Connect with us

Trasporti

Pantelleria, replica del Sindaco Campo all’assessore Falcone su problematiche trasporti marittimi e aerei

Direttore

Published

-

IL SINDACO VINCENZO CAMPO RISPONDE ALL’ASSESSORE REGIONALE FALCONE CHE HA MESSO IN DUBBIO CHE LE DICHIARAZIONI DEL VICESINDACO CALDO SULLE RESPONSABILITÁ REGIONALI RIGUARDO AI TANTI PROBLEMI LEGATI AI TRASPORTI DI PANTELLERIA

 

Carissimo e rispettabilissimo Assessore,

mi permetta questa replica per dirLe che provare a dividerci non serve a nulla e non dà valore alle azioni che il Suo assessorato ha portato avanti, comprese quelle che hanno interessato Pantelleria.

Qualsiasi comunicato sui media dell’Amministrazione, che mi onoro di rappresentare, è condiviso da tutto il gruppo perché la nostra forza è proprio il gruppo.

Ciò che afferma il Vicesindaco Caldo è la voce congiunta di giunta e maggioranza.

Lasciando stare la questione collegamenti aerei in continuità territoriale, per la quale sono fin troppo evidenti i danni sopportati dall’isola nel mese di luglio e per i quali sarà il nostro legale a fare luce sulle responsabilità, invece sulla tratta Mazara-Pantelleria i fatti non sono quelli raccontati da noti esponenti del governo regionale.

Questi ultimi non hanno avuto neanche la sensibilità di nominare la mia Amministrazione come punto di partenza di questa iniziativa, che ha visto la luce lo scorso anno e confermata, solo con colpevole ritardo, quest’anno.

La mia Amministrazione, già dal 2018 pensava alla tratta Mazara-Pantelleria, perché strumentale ad aprire anche la tratta per la vicina Kelibia con tempi di percorrenza che potevano essere conclusi in una giornata.

Tale iniziativa trovava subito condivisione e la giusta attenzione del Consigliere Comunale di Mazara, Girolamo Billardello, che faceva da tramite con il Sindaco Quinci, anche lui entusiasta dall’iniziativa. Chiaramente, senza l’appoggio del governo regionale tale idea non poteva trovare attuazione. Da lì i primi colloqui con il suo assessorato, fino a prevederla come tratta nella nuova riorganizzazione dei servizi marittimi per le isole minori che doveva essere operativa definitivamente dal 2022.

La pandemia chiaramente ha fatto tramontare l’idea Kelibia, anche se potrebbe essere ripresa quando la situazione politica (guerra in Ucraina) e sanitaria si risolverà, ma rimane chiaramente il primo punto fondamentale: il collegamento con Mazara del Vallo.

Per la nostra Amministrazione, il collegamento con Mazara ha indubbie ripercussioni positive:

  1. ridurre i tempi di percorrenza di circa 1,5/2 ore a tratta rispetto al collegamento Trapani-Pantelleria;
  2. avere la disponibilità di un ulteriore porto sulla terraferma;
  3. poter approfittare, in caso di condizioni meteo avverse, di quelle brevi finestre di navigazione che la tratta con Mazara potrebbe assicurare;
  4. avere 3 navi operative sui collegamenti marittimi con la terraferma, consente di vedere viaggiare 3 navi nello stesso giorno, come successo lo scorso anno, e di sfruttare il naviglio in maniera più omogeneo;
  5. perdere 1 viaggio su Trapani ma ottenere 2 viaggi su Mazara, come successo lo scorso anno, e che al momento non sembrerebbe applicato.

Come vede, Assessore, i vantaggi sono molteplici, ma non si può far ripartire la tratta a luglio, anziché maggio!

 Ciò poteva essere giustificato il primo anno, ma il secondo non è ammissibile perché questo ritardo non ci ha permesso di poter fare una giusta programmazione e soprattutto pubblicizzare la tratta in maniera di poter aumentare i flussi e rendere tale iniziativa un plusvalore e non una mera bandierina elettorale.

Si figuri che, qui sull’isola, una rappresentante politica locale del governo regionale, dichiaratasi propaggine ufficiale e diretta del presidente Musumeci, fino a qualche settimana fa, commentava sulle pagine social del Comune di Pantelleria che la Regione aveva cancellato la tratta perché non produttiva.

Il tutto si scontrava dopo pochi giorni con l’ufficialità del collegamento con Mazara, suscitando sulla rappresentante politica la più grande ilarità e soprattutto evidenziando una netta contrapposizione con quanto Lei e l’Assessore Scilla avete invece esternato.

Assessore Falcone, andiamo avanti, perché le buone idee alla fine porteranno risultati. Ne siamo convinti tutti a prescindere dalle esigenze elettorali.

Il Sindaco

Vincenzo Campo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Pantelleria, istituzione area pedonale a Via Borgo Italia

Direttore

Published

on

L’istituzione dell’area pedonale nella Via Borgo Italia nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Catania e il civico 43 in corrispondenza dell’ex Bar Aurora dalle ore 21,00 alle ore 4,00 tutti i giorni a decorrere da Venerdì 1 Agosto 2025 a Martedì 30 Settembre 2025 . Provvedere alla collocazione della prescritta segnaletica verticale di:

• DIVIETO DI TRANSITO e SOSTA, dalle ore 21,00 alle ore 4,00 -, fatta eccezione per i veicoli di servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso. E’ consentito agli esercenti i pubblici esercizi e commerciali che insistono nel tratto di strada ove è istituita l’area pedonale, di effettuare in casi urgenti le operazioni di carico e scarico delle merci . Dette operazioni devono essere effettuate nel più breve tempo possibile vendo cura di rimuovere e ricollocare le attrezzature utilizzate per la chiusura del tratto di strada interdetto alla circolazione veicolare. E’ fatto obbligo di esporre il pass autorizzativo solo durante le operazioni predette e di usufruire di detta deroga solo per urgenti necessità di approvvigionamento.

Continue Reading

Trasporti

Aereo – Da oggi consentiti in bagaglio a mano liquidi fino a due litri

Direttore

Published

on

Da oggi è possibile rintracciare automaticamente sostanze pericolose, senza bisogno di estrarre o separare i liquidi dal bagaglio a mano.

L’attesa rivoluzione per chi viaggia in aereo è arrivata con il via libera dalla conferenza europea per l’aviazione civile, dopo mesi di verifiche tecniche dei macchinari.
Abolito  il limite dei 100 millilitri, da oggi si potranno portare profumi, creme, aerosol e gel fino a 2 litri per tutti i voli in partenza dagli aeroporti europei, dosati di scanner di ultima generazione. 

In Italia

In Italia la novità riguarda subito 8 scali principali, tra cui Milano-Malpensa e Linate. (0:37) Siamo molto contenti perché la Commissione europea dopo un anno di verifiche di fatto ha confermato (0:43) la maggiore sicurezza delle macchine radiogene che utilizziamo e i filtri di sicurezza sui nostri aeroporti (0:50) quindi le macchine potranno tornare ad essere utilizzate senza limiti imposti ai liquidi.  Già pronti Roma, Fiumicino e Ciampino. 
Aeroporti di Roma ha confermato l’attivazione degli scanner dalle 3 di questa mattina.
Bergamo, Catania, Bologna e Torino. Scali che gestiscono circa 68-70 milioni di passeggeri all’anno.
 Oltre ai liquidi si potrà lasciare nel bagaglio anche il tablet, comodità in più per velocizzare le procedure d’imbarco.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Disagi aerei Tremarco ” serve un atto di responsabilità nazionale”

Redazione

Published

on

Gentile Direttore,
in queste ore sto seguendo le attività di riprotezione dei passeggeri fermi a causa della cancellazione del volo Catania-Pantelleria di ieri sera e che sono costretti ad affrontare ore di attesa, cambi di programma, e comprensibili momenti di
sconforto. È in corso il coordinamento con DAT, aeroporti di Catania e Pantelleria, affinché venga assicurata l’assistenza necessaria e la puntuale informazione sulle riprogrammazioni dei voli.

L’obiettivo prioritario resta uno solo: garantire il diritto alla mobilità in sicurezza.

Tuttavia, quanto accade non è episodio isolato né accidentale. Al contrario, sta facendo emergere — con drammatica chiarezza — la fragilità sistemica di due isole di frontiera, come Pantelleria e Lampedusa, che vogliono crescere, ma che pagano ancora oggi l’eredità di una visione normativa europea modellata su un’idea di sviluppo continentale, non insulare.

C’è poi un paradosso, che non possiamo continuare a ignorare: lo Stato, nella sua articolazione centrale, spende e investe con grande vigore nelle politiche di integrazione, ma la prima e più profonda frattura territoriale da sanare è proprio quella tra il Paese e le sue isole più lontane, più esposte, e più debolmente integrate nel “sistema Italia-Europa”.

È qui che la responsabilità politica si fa inderogabile. È su questo piano che serve, senza ulteriori rinvii, un’assunzione di coscienza collettiva. Perché i diritti di cittadinanza — mobilità, salute, istruzione, lavoro — o valgono per tutti, oppure smettono di essere diritti e diventano privilegi.

Ai visitatori e ai residenti si chiede pazienza e fiducia. Ma non possiamo più accettare che il destino di un’isola dipenda dalla buona volontà di pochi e non da un disegno organico dello Stato.

Federico Tremarco
Assessore ai Trasporti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza