Connect with us

Sport

Pantelleria, regata di “San Fortunato” e Trofeo “Sora Luna” chiudono la stagione 2021 del Circolo Velico

Giuliana Raffaelli

Published

-

Due intense giornate di avvincenti competizioni sportive

Si è conclusa questo fine settimana, con due avvincenti regate di lance pantesche, la stagione velica 2021 organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria (CVIP). Una conclusione perfetta per una stagione velica vissuta intensamente da equipaggi e pubblico, che ha visto il suo inizio il 18 giugno con il Vela day. Tantissime le regate con protagonisti assoluti i giovani velisti dell’isola, su optimist e 420, che si sono confrontati, per la prima volta, con i coetanei siciliani al Campionato zonale “Trofeo del Comitato” di Favignana. E poi il varo di “nuove” lance (come Josephine e Valentina) e il restyling di “vecchie conoscenze” (come Vento d’Estate) che hanno arricchito la flotta delle storiche imbarcazioni annunciando una stagione velica ricca di emozioni e competizione. E così è stato. Una stagione lunga ed emozionante che ha visto il suo momento clou lo scorso fine settimana, in concomitanza delle celebrazioni del Santo Patrono dell’isola, San Fortunato.

La regata di San Fortunato.

Si è svolta sabato pomeriggio a largo di Bue Marino in un campo di regata di forma triangolare. Unica prova, come da bando, caratterizzata da vento leggero che ha messo in luce le capacità veliche delle flotte. E soprattutto ha nuovamente mostrato la forte conoscenza tecnica dell’equipaggio di Fico d’India.

La partenza è stata agguerrita. Uno spettacolo poterla osservare a bordo della barca comitato.

Nonostante il poco vento la gara si è svolta nei tempi limiti imposti dal bando, è stata regolare e in linea con le aspettative della stagione.

La lancia Fico d’India ha nuovamente vinto, arrivando alle 17.12 (dopo un’ora dallo start), seguita da Claire di Mirò, Valentina e Alba (arrivata alle 17.31).

A conclusione della regata le lance si sono avvicinate all’imboccatura del porto in attesa che la vedetta della Capitaneria uscisse a deporre in mare la corona di fiori in onore del Santo Patrono.

Il Trofeo “Sora Luna”.

Si è disputata ieri mattina nello specchio d’acqua di fronte all’Arenella. Visto il numero dispari di lance iscritte alla competizione, non è stato possibile disputare la prevista regata a squadre, che il Comitato di Giuria ha trasformato in un circuito di punteggio tradizionale, cioè a punteggio singolo.

La manifestazione prevedeva una sola prova ma date le ottima condizioni meteorologiche ne è stata proposta una seconda, accolta da tutti gli equipaggi con entusiasmo e spirito agonistico.

Il campo di regata, stavolta, è stato piuttosto tecnico: un percorso a trapezio con tre boline, due traversi e due poppe. Un percorso che ha creato un po’ di confusione all’inizio e messo sotto esame le capacità tecniche degli equipaggi, sia dal punto di vista della lettura del campo che della capacità di svolgimento dei percorsi nei modi previsti. Durante il primo giro della prima prova tutta la flotta, seguendo la barca in testa (Fico d’India), ha sbagliato percorso e si è diretta verso una boa errata. L’equivoco è stato fortunatamente recuperato e il percorso ripreso in modo regolare. Se così non fosse stato sarebbe stata violata la regola 28 del regolamento FIV  e la regata annullata.

La seconda prova si è svolta in modo regolare e senza errori.

Il Trofeo si è concluso con i punteggi che riportiamo di seguito.

Prima prova: Fico d’India 42 minuti, Samuele 43, Valentina sempre 43 a pochi metri di distanza, Claire de Mirò 44, Tucanae 45.

Seconda prova: Fico d’India 41 minuti, Claire de Mirò 42 (protesta contro Fico d’India), Samuele 43, Valentina 43 e Tucanae 49.

Discussione della protesta. Una volta riportate le lance a terra si è proceduto con la discussione della protesta presentata da Claire de Mirò nei confronti di Fico d’India. Domenico Giacalone, in qualità di comandante della lancia protestante, afferma “Protesto la lancia Fico d’India in quanto a circa un minuto dalla partenza questa ultima si trovava sopravento a Claire de Mirò e ci costringeva, in prossimità della barca giuria, a una poggiata penalizzandoci.” La risposta di Vito Ferreri, comandante di Fico d’India, è stata “Lui era dietro di me e quindi non ho visto che era ingaggiato sottovento.

I due regatanti hanno, quindi, riferito versioni discordanti dell’incidente, ma nessuno dei due ha potuto portare testimoni a favore. È obbligo del Giudice di gara considerare l’onore della prova e della dimostrazione alla barca protestante. Visto che non sono state presentate prove certe dell’ingaggio o del non ingaggio e date le informazioni contraddittorie, Marco Pantaleoni ha considerato le barche non ingaggiate. Secondo le regole 10 e 11 chi era dietro si doveva tenere discostato. La protesta non è stata quindi considerata valida e perciò respinta.

Tutto si è concluso con una stretta di mano tra Domenico e Vito.

La classifica finale del Trofeo “Sora Luna”, sponsorizzato dalla Cantina Basile, è quindi la seguente:

primo in classifica Fico d’India, seguito da Samuele, Claire de Mirò, Valentina e Tucanae.

La premiazione di entrambe le gare si è svolta ieri alla presenza dei membri del direttivo del CVIP e del giudice di gara Marco Pantaleoni, che ha “diretto” in modo impeccabile entrambe le regate. A lui va il sentito ringraziamento del presidente del CVIP Daniele Alongi. Nell’esprimere gratitudine verso tutti coloro che hanno sostenuto il Circolo in questo primo anno e mezzo di vita (tra cui le istituzioni dell’isola, purtroppo non presenti alla premiazione) Alongi ha detto “Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutato quest’anno, armatori, equipaggi e tutti quelli che, instancabilmente, hanno lavorato e si sono prodigati per la riuscita di tutte le iniziative del Circolo. Ognuno di loro rappresenta un pezzettino molto importante dell’ingranaggio. Ringraziamo i collaboratori, la Giuria permanente locale, e Marco Pantaleoni. E le Istituzioni, dal Comune alla Guardia Costiera, che ci hanno supportato per tutta la stagione. Menzione speciale all’equipaggio di Tucanae, sempre presente con costanza e determinazione, grande gesto di sportività, un esempio per tutti”.

 

Anche noi salutiamo e ringraziamo il CVIP, gli armatori, gli equipaggi, tutti i nostri lettori e amici appassionati di vela. Ci mancheranno le calde domeniche estive di regata perché anche per noi, come afferma Giovanni Soldini, “La vela è la più bella avventura della vita”.

Ci rivediamo l’anno prossimo!

(Credit immagine: Giuliana Raffaelli)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Sport

Pantelleria Capitale dello Sport, in anteprima il progetto dal 23 al 31 maggio

Direttore

Published

on

Progetto destinato a diventare tradizione

Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con l’Agenzia VFC Sport Marketing & Management, ha dato il via alla realizzazione di una iniziativa sportiva sull’Isola di Pantelleria con lo scopo mettere in essere attività  che consentano la conoscenza e la valorizzazione del territorio.

Le discipline atletiche che si andranno a svolgere

Le tipologie individuate per raggiungere tale obiettivo sono le seguenti: 

  1. Gravel: un’opportunità unica per Pantelleria, che valorizza le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Questa disciplina di ciclismo, che unisce strade sterrate e asfalto, consente di esplorare l’isola in modo sostenibile e coinvolgente.
  2. Freestyle: una forma di espressione dinamica e creativa che potrebbe trasformare Pantelleria in un hub per giovani e appassionati di sport estremi.
  3. Windsurf e Wingfoil: attività che rappresentano un’opportunità straordinaria per Pantelleria, grazie alle sue acque cristalline e ai venti favorevoli.
  4. Trekking: un’attività che permette di scoprire in modo unico il territorio di Pantelleria, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura incontaminata dell’isola, tra sentieri panoramici che attraversano mare, montagna e vulcani.

Per tale manifestazione che ha l’obiettivo di attrarre una particolare tipologia di atleti con la finalità di farla diventare ricorrente di anno in anno e tradizione,  è pianificata una complessiva somma di € 59.890,00.
L’importo descritto trova copertura in modo seguente:
– € 29.890,00 al capitolo 2082/3 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in corso di formazione, già assegnata ed impegnata con Determina Sett. I n.445 del 28/03/2025 giusto decreto Commissariale n..18 del 19/03/2025 del Libero Consorzio Comunale di Trapani Comune di Pantelleria – Libero Consorzio Comunale di Trapani DELIBERA DI GIUNTA – N. 112 DEL 28-04-2025;
– € 15.000,00 al capitolo 2082/2 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in
corso di formazione già accertata ed impegnata con Determina Sett. I n467 dell’1/4/2025,
giusta D.D.S. n. 674/S6 del 26/03/2025 della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo
– € 15.000,00 sul Capitolo 2101/3 Codice 07.01-1.03.02.99.000 del bilancio comunale 2025
in corso di formazione.

Il turismo sportivo sta diventando qualcosa su cui vale la pena puntare per un futuro economico  alternativo rispetto ai consueti richiami, ovvero enogastronomia, mare, natura.

Rimaniamo in attesa di comunicazioni per conoscere l’evento in scena a Pantelleria dal 23 al 31 maggio; i dettagli dell’organizzazione; le modalità di partecipazione; location e quanto altro necessario per dare vita ad una parentesi straordinaria, capace molto probabilmente di donare una grande energia all’isola, per il flusso turistico che richiama e tutto ciò che ne consegue.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, al via iscrizioni a “Zio League” e “Tano Tennis T”: calcio e tennis come piace a Zù Tano

Direttore

Published

on

Pantelleria a tutto sport

Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con le associazioni sportive locali, è lieto di annunciare l’avvio delle iscrizioni per i seguenti tornei:

I tornei di calcio

  • Zio League – Categoria Primi Calci (6-8 anni)
  • Zio League – Categoria Esordienti (9-13 anni)

Campetto C/da Scauri – Consegna moduli entro il 5 maggio 2025.

I tornei di tennis

ATP Tano Tennis Tournament

  • Categorie giovanili: Red, Orange/Super Orange, Green/Super Green (maschile e femminile)
  • Categoria libera maschile/femminile

Campi di Mursia – Iscrizioni entro il 5 maggio 2025.
Le fasi finali saranno trasmesse in diretta su Twitch, con foto, video, interviste e “Gazzetta dello Zio”!

Per informazioni e modulistica:
Andrea: +39 3891195070
Emanuele: +39 3287406600
ziotano71@gmail.com
scauri

Partecipate numerosi!

Continue Reading

Sport

Comune di Pantelleria e Ass. Atletico Pantelleria gestiranno Campo Sportivo “Gentile”

Redazione

Published

on

IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE ATLETICO PANTELLERIA ASD INSIEME PER LA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO “A. GENTILE”

Il Comune di Pantelleria comunica che, con Delibera di Giunta n. 109 del 24 aprile 2025, è stato approvato il Patto di Collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per la gestione condivisa del Campo Sportivo “A. Gentile”, sito in località Arenella.
Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la cura e la valorizzazione dei beni comuni attraverso forme di collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini, in linea con il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla Costituzione Italiana e dal Regolamento Comunale sulla gestione condivisa dei beni urbani.
Il patto di collaborazione ha l’obiettivo di garantire una fruizione ordinata e sicura del campo sportivo da parte della collettività, prevenendo il rischio di degrado e assicurando la continuità delle attività sportive sull’isola. L’Associazione Atletico Pantelleria ASD, in qualità di partner gestionale, si occuperà della manutenzione ordinaria dell’impianto e del coordinamento delle attività, in stretta collaborazione con il Comune.

«Siamo particolarmente orgogliosi di questo accordo – dichiara l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma che rappresenta un passo significativo verso una gestione partecipata dei nostri spazi pubblici. Il Campo “A. Gentile” è un punto di riferimento per tanti giovani e appassionati di sport, e grazie a questa collaborazione potrà essere mantenuto vivo e funzionante per il bene di tutta la comunità».

Tutti i cittadini e le realtà sportive interessate a utilizzare il campo sono invitate a contattare direttamente l’Associazione Atletico Pantelleria ASD, che gestirà le richieste di prenotazione e fornirà indicazioni sugli orari e le modalità di utilizzo.

L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per l’impegno assunto e invita la cittadinanza a contribuire, con senso civico e partecipazione, alla cura di questo importante bene comune.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza