Segui i nostri social

Ambiente

Pantelleria, recupero e brillamento ordigno bellico a Cala Levante

Direttore

Pubblicato

-

Vista dell'arco dell'elefante - Pantelleria - Foto di @g.axel73

Lo scorso 10 luglio 2023, veniva segnalato un ordigno bellico in Cala Levante. L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, ha fissato le date per il recupero e il brillamento dell’arma.

Di seguito stralci dell’ordinanza di interdizione.

Nei giorni 21 e 22 settembre pp.vv. dalle ore 08.00 e sino alla conclusione delle operazioni sarà eseguita l’attività di bonifica e successivo brillamento dell’ordigno bellico, presumibilmente risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuto presso Cala Levante. Il programma delle operazioni prevedrà per i giorni 20 e 21 settembre pp.vv. un sopralluogo tecnico, propedeutico alle operazioni di brillamento, a cura del Nucleo SDAI della M.M., nel punto di coordinate geografiche citati nei visti. Le operazioni di brillamento verranno eseguite nella giornata del 22 settembre p.v. nel punto di coordinate geografiche Lat. 36° 51.7′ N – Long 011° 56.4′ E (Datum WGS84), così come meglio evidenziato nell’allegata cartografia (Allegato 1) che costituisce parte integrante della presente ordinanza.

Negli specchi acquei interessati in primo luogo dalle attività di sopralluogo tecnico ed a seguire di brillamento è fatto divieto assoluto di navigare, ancorare, sostare per qualsiasi scopo, effettuare la pesca, sia essa professionale che sportiva, nonché qualsiasi altro tipo di attività in contrasto con le operazioni di bonifica, per un raggio di 500 (cinquecento) metri dai punti di cui al RENDE NOTO. Tutte le unità in navigazione, sosta ed ancoraggio oltre il perimetro dello spazio di mare come sopra interdetto, dovranno comunque prestare massima attenzione alle segnalazioni ed attenersi alle disposizioni eventualmente impartite dalle unità in servizio di vigilanza. Le unità in transito nei giorni e nelle vicinanze delle aree di cui al RENDE NOTO indicato provvedano a prendere contatti con la sala operativa di questo Comando sul canale radio VHF16 per disposizioni in merito.

L’ordinanza

ordinanza n 20.2023 brillammento ordigno bellico cala levante

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, sospeso servizio raccolta materiali elettrici

Direttore

Pubblicato

il

Di  seguito l’avviso

Leggi la notizia

Ambiente

Incendi. Pellegrino (FI) “Nessuna bocciatura, solo modifica tecnica”

Redazione

Pubblicato

il

 
 
 
“La norma per l’attribuzione di compiti in funzione di prevenzione degli incendi ai Comuni e alle ex Province, presentata dal governo, è assolutamente valida ed è parte integrante di una indispensabile strategia per la tutela del territorio.
Proprio perché ritenuta valida ed utile, in Prima Commissione all’Ars è emersa la necessità di una piccola correzione tecnica per renderla da subito efficace e prontamente applicabile, con un testo al quale si giungerà già lunedì in Commissione.
Nessuna bocciatura quindi, tantomeno da parte di Forza Italia e della maggioranza.”

Lo dichiara Stefano Pellegrino, presidente dei deputati di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana

Leggi la notizia

Ambiente

Agricoltura, dal governo regionale ok a dichiarazione stato di calamità

Redazione

Pubblicato

il

 Presidenza della Regione
Via libera dal governo Schifani alla dichiarazione dello stato di calamità per i danni causati alle produzioni agricole in Sicilia dalle ondate di calore e dagli incendi nel mese di luglio e dalla siccità nei mesi di settembre e ottobre di quest’anno.  

 «Il governo regionale – spiega l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – è vicino agli agricoltori siciliani che hanno subito ingenti danni a causa delle anomale ondate di caldo e degli incendi, prima, e dalla siccità persistente, poi. La risposta tempestiva che abbiamo messo in campo dimostra l’attenzione dell’esecutivo siciliano nei confronti delle emergenze che colpiscono i nostri territori e il ruolo centrale che il comparto agricolo riveste per lo sviluppo della Sicilia». 

Le ondate di calore hanno determinato cali produttivi, per cascola e per rallentamento della crescita ed ingrossamento di frutta ed ortaggi. I frutti maggiormente esposti hanno subito i “colpi di sole” con conseguente danno commerciale. I cali produttivi non hanno risparmiato nemmeno il comparto zootecnico e apistico. Nelle aziende danneggiate da incendi, avvenuti per lo più in corrispondenza delle ondate di calore di fine luglio ed anche nel mese di settembre in corrispondenza di giornate calde e ventose, i danni hanno interessato oltre che le produzioni anche le strutture aziendali. Una situazione aggravata dalla siccità che ha caratterizzato i mesi di settembre e ottobre. Diversi i comparti danneggiati: vitivinicolo, agrumicolo, frutticolo, olivicolo, orticolo, foraggero e zootecnico.  

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza