Ambiente
Pantelleria, questione cimiteri: dal 2016 non si fa manutenzione ordinaria
Riceviamo e pubblichiamo comunicato del Comune di Pantelleria sul degrado evidenziato gia’ da qualche anno nei cimiteri panteschi: Il sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo ha voluto porre l’attenzione sul decoro e la manutenzione dei cimiteri comunali anche a seguito di sollecitazioni da parte di alcuni cittadini. “Le sorprese non sono mancate – ha dichiarato – ho potuto accertare che certe situazioni di degrado, documentate dalle fotografie scattate, si conoscevano già da qualche anno e precisamente dal 2016. Qui non è più questione di bilancio (approvato da noi a luglio anziché entro marzo come prevedeva la norma per il 2018) o di mancanza di risorse finanziarie, in quanto il servizio di custodia e di pulizia è stato regolarmente affidato con un capitolato ben preciso in data 24 maggio 2017, per un periodo di tre anni. Quando vengono affidati esternamente alcuni servizi quali la custodia e la pulizia ci si aspetta che le imprese beneficiarie che si aggiudicano gli appalti e designano dei responsabili in loco, debbano cercare di assolvere al massimo agli impegni presi perchè in quel caso i soldi ci sono e sono già stanziati e le imprese, con i relativi tempi pubblici, sono e saranno pagate. In considerazione di ciò e dopo un’analisi durata per qualche settimana ho redatto una relazione chiedendo agli uffici competenti interventi su tutti i cimiteri e soprattutto ho sollecitato per prendere i relativi provvedimenti nei confronti di chi deve rendere, pur nelle difficoltà, questi luoghi più dignitosi possibili. Adesso si dovrà dare immediato seguito, avviando le procedure tecniche amministrative. Mantenere decorosi questi luoghi di commemorazione è una questione di civiltà e di dignità per tutta la comunità. Con rammarico chiedo scusa ai nostri defunti ed ai loro parenti.” Ecco alcune foto fornite dagli amministratori dopo il sopralluogo: https://photos.app.goo.gl/Tc3LaVKL8f7dd8vr7 Queste alcune voci circa la manutenzione e cura del verde delle aree di pertinenza dei cimiteri esplicitate nel capitolato speciale di appalto: • Sfalcio delle erbe nelle aree interne ed esterne di pertinenza dei Cimiteri comprese quelle perimetrali di proprietà comunale (fino al ciglio della strada comunale), da effettuarsi ogni qualvolta le stesse raggiungono l’altezza massima di 10 cm per le specie ad accrescimento verticale, compreso la raccolta e l’allontanamento delle stesse (minimo n. 8 interventi annui per singolo cimitero). • Dovranno altresì essere curate le aiuole presenti all’esterno e all’interno dei cimiteri ed in particolare dovranno essere curate le aiuole insistenti nell’area antistante il Cimitero di Pantelleria Centro, inoltre dovranno essere curati i cigli delle strade di accesso ai Cimiteri di Scauri e Khamma, a tal fine si precisa che la strada di accesso al Cimitero di Scauri inizia all’incrocio con la Strada Provinciale (Perimetrale) e finisce al piazzale antistante il Cimitero stesso, invece la strada di accesso al Cimitero di Khamma inizia dalla Chiesa di San Francesco e finisce al piazzale antistante il Cimitero stesso. • Raschiatura delle erbe dai vialetti e dai tetti delle colombaie, da effettuarsi manualmente o mediante trattamenti diserbanti opportunamente programmati. L’operazione andrà effettuata ogni qualvolta le erbe raggiungono l’altezza di 5 centimetri. Tutti i prodotti chimici impiegati devono essere rispondenti alle normative nazionali ed europee vigenti (biodegradabilità, dosaggi, ecc.) e dovranno essere utilizzati in orari di chiusura dei Cimiteri.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo