Connect with us

Ambiente

Pantelleria, questione cimiteri: dal 2016 non si fa manutenzione ordinaria

Direttore

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo comunicato del Comune di Pantelleria sul degrado evidenziato gia’ da qualche anno nei cimiteri panteschi: Il sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo ha voluto porre l’attenzione sul decoro e la manutenzione dei cimiteri comunali anche a seguito di sollecitazioni da parte di alcuni cittadini. “Le sorprese non sono mancate – ha dichiarato – ho potuto accertare che certe situazioni di degrado, documentate dalle fotografie scattate, si conoscevano già da qualche anno e precisamente dal 2016. Qui non è più questione di bilancio (approvato da noi a luglio anziché entro marzo come prevedeva la norma per il 2018) o di mancanza di risorse finanziarie, in quanto il servizio di custodia e di pulizia è stato regolarmente affidato con un capitolato ben preciso in data 24 maggio 2017, per un periodo di tre anni. Quando vengono affidati esternamente alcuni servizi quali la custodia e la pulizia ci si aspetta che le imprese beneficiarie che si aggiudicano gli appalti e designano dei responsabili in loco, debbano cercare di assolvere al massimo agli impegni presi perchè in quel caso i soldi ci sono e sono già stanziati e le imprese, con i relativi tempi pubblici, sono e saranno pagate. In considerazione di ciò e dopo un’analisi durata per qualche settimana ho redatto una relazione chiedendo agli uffici competenti interventi su tutti i cimiteri e soprattutto ho sollecitato per prendere i relativi provvedimenti nei confronti di chi deve rendere, pur nelle difficoltà, questi luoghi più dignitosi possibili. Adesso si dovrà dare immediato seguito, avviando le procedure tecniche amministrative. Mantenere decorosi questi luoghi di commemorazione è una questione di civiltà e di dignità per tutta la comunità. Con rammarico chiedo scusa ai nostri defunti ed ai loro parenti.” Ecco alcune foto fornite dagli amministratori dopo il sopralluogo: https://photos.app.goo.gl/Tc3LaVKL8f7dd8vr7 Queste alcune voci circa la manutenzione e cura del verde delle aree di pertinenza dei cimiteri esplicitate nel capitolato speciale di appalto: • Sfalcio delle erbe nelle aree interne ed esterne di pertinenza dei Cimiteri comprese quelle perimetrali di proprietà comunale (fino al ciglio della strada comunale), da effettuarsi ogni qualvolta le stesse raggiungono l’altezza massima di 10 cm per le specie ad accrescimento verticale, compreso la raccolta e l’allontanamento delle stesse (minimo n. 8 interventi annui per singolo cimitero). • Dovranno altresì essere curate le aiuole presenti all’esterno e all’interno dei cimiteri ed in particolare dovranno essere curate le aiuole insistenti nell’area antistante il Cimitero di Pantelleria Centro, inoltre dovranno essere curati i cigli delle strade di accesso ai Cimiteri di Scauri e Khamma, a tal fine si precisa che la strada di accesso al Cimitero di Scauri inizia all’incrocio con la Strada Provinciale (Perimetrale) e finisce al piazzale antistante il Cimitero stesso, invece la strada di accesso al Cimitero di Khamma inizia dalla Chiesa di San Francesco e finisce al piazzale antistante il Cimitero stesso. • Raschiatura delle erbe dai vialetti e dai tetti delle colombaie, da effettuarsi manualmente o mediante trattamenti diserbanti opportunamente programmati. L’operazione andrà effettuata ogni qualvolta le erbe raggiungono l’altezza di 5 centimetri. Tutti i prodotti chimici impiegati devono essere rispondenti alle normative nazionali ed europee vigenti (biodegradabilità, dosaggi, ecc.) e dovranno essere utilizzati in orari di chiusura dei Cimiteri.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza