Connect with us

Trasporti

Pantelleria, prolungati i voli ITA Airways da Roma e Milano

Redazione

Published

-

ITA AIRWAYS RINNOVA IL SUO INTERESSE VERSO LA SICILIA. SODDISFAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CHE STA LAVORANDO DA MESI PER IMPLEMENTARE LE TRATTE DIRETTE

La Compagnia ITA Airways, a fronte della forte domanda da parte della sua clientela, ha deciso di prolungare l’operativo su Pantelleria oltre il mese di agosto, offrendo 8 voli aggiuntivi, 4 da Roma Fiumicino e 4 da Milano Linate, che verranno operati fino all’11 settembre 2022. I voli su Roma Fiumicino saranno effettuati nelle prime due domeniche del mese mentre quelli su Milano Linate nei primi due sabati.

La decisione di ITA Airways soddisfa anche la necessità di garantire la connettività dell’isola in un periodo di alta stagione turistica, sfruttando così la ripresa del traffico aereo che si sta registrando in questa stagione estiva. Il Comune di Pantelleria accoglie con favore la scelta del vettore di bandiera che testimonia ancora una volta l’importanza che ITA Airways riserva nei confronti dei territori italiani.

I nuovi voli ITA Airways possono essere acquistati sul sito ita-airways.com, oppure attraverso il call center della Compagnia, le agenzie di viaggio e le biglietterie degli aeroporti.

Il Vicesindaco Maurizio Caldo, con delega ai Trasporti, non nasconde la sua soddisfazione: “Grazie ad un’intesa tra il Comune di Pantelleria e ITA Airwayas, soprattutto i voli da Roma per Pantelleria, che sarebbero dovuti terminare il 29 agosto, proseguiranno fino all’11 settembre. È un primo passo, questo, che ha aperto un canale di comunicazione e collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e il vettore aereo e che mette le basi per una migliore programmazione dei voli per la prossima stagione. Sono state molto importanti anche le interlocuzioni con il Ministero degli Affari Regionali che ringraziamo per averci ascoltato. Ringrazio i vertici di ITA Airways che hanno dimostrato sensibilità verso il nostro territorio.

Rimane il rammarico che se la Fondazione Isola di Pantelleria fosse stata recepita diversamente e resa operativa attraverso la convinta partecipazione degli operatori economici, questi risultati sarebbe stati ottenuti con più facilità e magari anche su più larga scala. Ma c’è ancora tempo per tornare sull’argomento che per noi è una questione di territorio e non di bandiera.”

L’Assessore al Turismo, Francesca Marrucci, ribadisce l’importanza della tratta Roma-Pantelleria: “In questi anni, abbiamo ricevuto richieste continue e pressanti di sollecitare la ripresa della tratta Roma-Pantelleria anche in periodi al di fuori di quello estivo. Per questo ci siamo mossi e abbiamo avviato varie interlocuzioni a livello istituzionale.

Mancano ancora proposte e interesse concreti da parte delle compagnie aeree, ma speriamo che qualcuna recepisca questa richiesta che viene innanzi tutto proprio dal Lazio, dove non solo molti operatori turistici auspicano un collegamento diretto per aprire un flusso destagionalizzato, ma dove vivono inoltre tantissimi panteschi che trascorrono molti mesi sull’isola e molti laziali che hanno casa a Pantelleria. Inoltre, Roma consentirebbe ai nostri operatori isolani di avere un hub d’eccezione con quasi tutte le destinazioni europee e mondiali, con l’Aeroporto di Fiumicino eletto miglior aeroporto del mondo nel 2022 e d’Europa nel 2021 (Dati Skytrax e ACI Europe Best Airport Awards).”

Trasporti

Caro Voli – CISL Sicilia: impossibile rientrare nell’isola senza spendere fino a picchi di 600 euro

Redazione

Published

on

– Caro voli, Cisl Sicilia: “Rilanciamo la proposta fatta a febbraio per la piena attuazione della continuità territoriale. Pronti a sostenere ogni azione governativa e parlamentare finalizzata a garantire il diritto alla mobilità dei siciliani”

Palermo, 13 novembre 2025 – Tornare in Sicilia costa caro, carissimo in prossimità delle festività natalizie. Per avere un quadro delle tariffe, basta simulare una prenotazione sui siti delle principali compagnie aeree: dai primi di dicembre è impossibile rientrare nell’isola senza spendere in media 300 euro a tratta, con picchi che possono arrivare a 600 euro nei giorni più vicini a Natale.

A farne le spese sono tanti giovani e lavoratori che non possono trascorrere le feste in famiglie per i proibitivi costi dei trasporti. “Nulla di nuovo sotto al sole – dichiara il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo La Piana – purtroppo la condizione di insularità continua a essere una zavorra per i siciliani mentre è sempre più un’opportunità di grande profitto per le compagnie aeree. Sono condivisibili gli interventi fatti dal governo regionale, che vanno nella direzione di trovare strumenti per alleviare i disagi ai siciliani che vivono fuori dall’isola, ma occorre una soluzione strutturale che deve essere la piena attuazione della continuità territoriale”.

La Cisl Sicilia a febbraio dello scorso anno ha posto la continuità territoriale fra le sei proposte chiave presentate all’esecutivo Schifani, all’Ars e ai deputati europei eletti in Sicilia. “Avevamo posto l’accento sulla necessità di avviare un percorso condiviso fra governo, parlamentari regionali e parlamentari europei per attuare interventi prioritari per l’isola, quale quello sulla continuità territoriale – aggiunge La Piana – torniamo a ribadire l’esigenza di fare fronte comune rispetto a queste misure che sono indispensabili per i siciliani”.

La Cisl sottolinea di essere pronta a sostenere ogni azione governativa e parlamentare finalizzata all’attuazione della proposta sulla continuità territoriale. “Siamo in prima linea per difendere il diritto alla mobilità dei siciliani – evidenzia La Piana – e riteniamo che sulla nostra proposta ci possa essere la convergenza di tutte le forze politiche regionali”. Nei giorni scorsi Fratelli d’Italia ha presentato all’Ars un Ddl sull’intelligenza artificiale che riprende una delle proposte presentate dalla Cisl Sicilia lo scorso febbraio. “ Nel nostro piano illustrato mesi fa, c’è il progetto   di realizzare a Castello Utveggio a Palermo un centro di alta formazione sull’intelligenza artificiale che servisse per creare competenze su questo nuovo ambito sia all’interno della pubblica amministrazione regionale e degli enti locali, sia nelle imprese. Questa nostra proposta è stata inserita in un disegno di legge presentato all’Ars – ha detto La Piana – auspichiamo che su tutte le proposte della Cisl ci sia l’attenzione bipartisan delle forze politiche nell’interesse dei siciliani”

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica, prorogati collegamenti con Caronte & Tourist

Direttore

Published

on

Prorogati i collegamenti marittimi con la Caronte & Tourist ro-ro fra la Sicilia e le isole Eolie, Egadi, Ustica e Pantelleria fino al 1 novembre 2027 on una entrata di 76,7 milioni di euro dalla  Regione Siciliana, somma che va ad aggiungersi alle entrate ricavate dai biglietti viaggio.

Ma è possibile che i collegamenti con questi quattro lotti si allunghino fino al 2028, per allinearsi alla scadenza del contratto con la Liberty Lines. 
 In questa attuale situazione sono tante le cose da chiarire, tra cui l’integrazione della nave Costanza I per le Lampedusa e Linosa da Agrigento.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza