Connect with us

Ambiente

Pantelleria, prima isola minore italiana ad aderire all’Associazione Plastic Free

Redazione

Published

-

nota stampa

Il Comune di Pantelleria ha approvato in giunta la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con l’Associazione Plastic Free (delibera di Giunta n. 42 del 19/03/2021).

Pantelleria è la prima isola minore italiana a sottoscrivere tale protocollo d’intesa che favorirà la collaborazione tra l’Ente e l’associazione, al fine di promuovere iniziative volte alla tutela dell’ambiente, con particolare riguardo alla riduzione del consumo della plastica monouso che nelle isole minori ha un impatto non indifferente.

Pantelleria è stato uno dei primi Comuni italiani ad aver, già nel 2018, emanato un’ordinanza Plastic Free aderendo all’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente, quindi questa sottoscrizione vuole essere un ulteriore tassello che porterà l’Isola a liberarsi dalla plastica con campagne educative, di sensibilizzazione e di pulizia che saranno organizzate dall’Associazione Plastic Free in accordo con il Comune.

Siamo orgogliosi di essere la prima isola minore italiana a sottoscrivere questo protocollo. Il tema della tutela dell’ambiente è sempre stato sentito sulla nostra isola e questa amministrazione si è mossa in questi due anni e mezzo per continuare a sensibilizzare cittadini e turisti a questo proposito. Questo atto è l’ultimo in ordine di tempo che dimostra l’attenzione che abbiamo sempre posto verso la tutela dell’ambiente terrestre e marino”, dichiara il Sindaco Vincenzo Campo.

L’Assessore all’Ambiente Angelo Parisi sottolinea: “È importante che nell’isola, sede del primo Parco Nazionale siciliano, si perseguano tutte le politiche necessarie a ridurre l’inquinamento ed accrescere la sostenibilità ambientale, coinvolgendo le associazioni di volontariato e la cittadinanza, partendo già dall’educazione dei bambini in età scolare. A questo scopo è nata anche la campagna della GIORNATA DEGLI ALBERI che ha avuto un tale successo da rendere necessario regalare alla popolazione il doppio degli alberi che avevamo preventivato, campagna che sarà ripetuta il prossimo novembre”.

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza