Cultura
Pantelleria, presentato oggi “A Natale puoi…”, programma fitto di eventi per le festività
L’ASSESSORE MARRUCCI, ALLA PRESENZA DI MOLTE ASSOCIAZIONI E CON LA COLLABORAZIONE DI LETIZIA STUPPA, DORA PIA BRIGNONE E ANGELA RIZZO, HA PRESENTATO LA LOCANDINA E DESCRITTO IN DETTAGLIO PROGRAMMA E EXTRA
Si è tenuta stamattina in diretta presso l’Aula Consiliare, la presentazione del programma natalizio degli eventi dal titolo ‘A NATALE PUOI…’. Come promesso, l’Assessore Francesca Marrucci ha illustrato in dettaglio il programma di proposte per il periodo natalizio, aggiungendo anche due ‘extra’ arrivati ieri.
Ad aiutarla nell’illustrazione, alla presenza di molti rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato, sono intervenute Letizia Stuppa, di ASTARTE, Dora Pia Brignone, di DPlanet e Angela Rizzo, Presidente de L’Albero Azzurro che, insieme a Debora Toscano, hanno contribuito alla redazione di un programma davvero ricco e vario.
Per l’occasione sono state presentate anche le locandine che poi sono state distribuite ai presenti per essere diffuse in tutti i locali dell’isola.
Il titolo del progetto ‘A NATALE PUOI…’ proposto da Alice Bernardo, è stato accolto con entusiasmo dall’Assessore Marrucci perché: “…ben rappresenta le innumerevoli possibilità e occasioni che vuole esprimere questo programma natalizio. La necessità di festeggiare insieme, di creare inclusione, di ritrovare la comunità intorno ad un periodo che vuole esprimere armonia, solidarietà e mutuo supporto, non rinunciando ad acquisti, allegria e divertimento.”
ECCO IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI ‘A NATALE PUOI…’:
…visitare dal 17 al 24 dicembre il Mercatino di Natale a Piazza Unesco e Piazza Messina
17 dicembre
Ore 10.00-20.00 Apertura del Mercatino di Natale a Piazza Unesco e Piazzetta Messina.
Ore 21.00 Evento SI ACCENDE UNA LUCE NEI NOSTRI CUORI. È NATALE PER TUTTI! a cura della Parrocchia SS. Salvatore – Pgs Madonna della Margana presso l’Oratorio Don Bosco Punto Luce (Chiesa Madre) a Pantelleria Centro.
…acquistare i tuoi regali immergendoti in un’atmosfera natalizia
18 dicembre
BABBO NATALE IN VESPA a cura del Vespa Club di Pantelleria:
ore 9.00 Scuola elementare di Scauri;
ore 10.00 Piazza Perugia a Tracino;
ore 10.30 Chiesa di San Francesco a Khamma
ore 11.30 Piazza Cavour a Pantelleria centro
Ore 16.00 Apertura Centro Giochi indoor LUDOXMAS a Piazza Unesco a cura di DPlanet (a pagamento)
Ore 16.30 Spettacoli di danza: UN PACCO PER TE e JOY TO THE WORLD a cura dell’ASD L’Isola in Danza presso il Mercatino di Natale
Ore 17.00 Evento SI ACCENDE UNA LUCE NEI NOSTRI CUORI. È NATALE PER TUTTI! a cura della Parrocchia SS. Salvatore – Pgs Madonna della Margana presso l’Oratorio Don Bosco Punto Luce (Chiesa Madre) a Pantelleria Centro
22 dicembre
Ore 21.00 Gran concerto di Natale del Coro ASTARTE presso la Chiesa SS Salvatore di Pantelleria Centro. Canti della tradizione natalizia riarrangiati per il coro di circa 40 elementi.
…assistere a spettacoli e concerti
23 dicembre
Ore 16.00 ‘NATALE CON I NONNI’, i bambini della scuola dell’infanzia “Giovanni XXIII” donano agli anziani di Pantelleria dolci natalizi tipici panteschi preparati insieme ai genitori nei laboratori extra-scolastici serali, presso il Baby Parking
Ore 17.00 “RACCONTI A CASA DI BABBO NATALE” brevi narrazioni di Natale, con intermezzi musicali a cura del CORO JUNIOR dell’Associazione ASTARTE.
A seguire, Babbo Natale e gli Elfi Magici distribuiranno i regali e i biscottini ai bambini a cura de L’Albero Azzurro, presso il Baby Parking
Ore 21.00 Recital IN UNA NOTTE COME TANTE… a cura della Parrocchia San Gaetano, presso la Chiesa di San Gaetano a Scauri
24 dicembre
Ultimo giorno espositivo del Mercatino di Natale
Ore 12.00 Premiazione della casetta e del gazebo più votati nel Contest ‘L’Angolino di Natale” a Piazza Unesco
28 dicembre
Ore 21.00 Suoni Panteschi SUEñOS DE TANGO – Concerto Piano e Bandeon. Al pianoforte il M° Giulio Potenza e al Bandeon il M° Fernando Mangifesta a cura di ASTARTE. Presso l’Oratorio Don Bosco Punto Luce (Chiesa Madre) a Pantelleria Centro
29 dicembre
Ore 21.00 GRANDE TOMBOLA MUSICALE per grandi e piccini. Una tradizione natalizia in musica. Presso la Tensostruttura a Zubebi (Attenzione: indossare scarpe con suola in gomma). Su prenotazione
30 dicembre
Ore 21.00 CONCERTO DI FINE ANNO MERRY CHRISTMAS AND HAPPY NEW SWING con Mauro Carpi Quintet con Brindisi finale, presso il Cineteatro San Gaetano a Scauri. Su prenotazione
…aiutare chi ha più bisogno e riscoprire lo spirito natalizio della comunità pantesca
3 gennaio
Ore 18.00 Tombola Solidale dell’Albero Azzurro, presso il Baby Parking
7 gennaio
Ore 16.00 LA BEFANA IN VESPA a cura del Vespa Club di Pantelleria presso Piazza Unesco
Ore 16.30 Premiazione dell’addobbo più bello tra i commercianti nel Contest “Una vetrina per Natale”
Ore 17.00 CACCIA AL TESORO DELLA BEFANA PANTESCA da Piazza Messina
A seguire: Spettacoli di danza a cura dell’ASD L’Isola in Danza e spettacoli, artisti di strada, animazione, trucco bimbi e bolle di sapone giganti a cura di DPlanet
A questi eventi, ieri, quando ormai la locandina era già stampata, si sono aggiunti due extra: il CONCERTO DEL M° PIETRO ADRAGNA che si terrà il 18 dicembre alle ore 20.45 presso il Circolo La Tinozza a cura del Rotary Club e il CONCERTO JAZZ organizzato dal Circolo Ogigia per l’8 gennaio alle ore 22.00 all’interno del Circolo stesso, che di fatto allunga di un giorno il programma.
I dettagli e le modalità di partecipazione degli eventi principali si troveranno a partire dal 17 dicembre sul sito del Comune di Pantelleria www.comunepantelleria.it.
Il Mercatino di Natale sarà aperto il 17 dicembre e sarà aperto sia la mattina che il pomeriggio, anche se l’isola pedonale natalizia sarà attiva solo i pomeriggi dalle ore 16.00 alle ore 20.00 su Piazza Unesco (ex Via Taranto), Piazza Messina e su Via Catania fino al 24 dicembre.
Ci saranno due contest. Il primo, ‘L’Angolino di Natale’, premierà il gazebo e la casetta più belli. I visitatori del Mercatino potranno votare il gazebo e la casetta che ritengano sia decorata in modo più natalizio e i vincitori saranno premiati il 24 dicembre alle ore 12.00 in Piazza Unesco, presso lo stando di Clara e Babbo Natale.
L’altro contest si intitola ‘Una vetrina per Natale’ ed è dedicato ai commercianti e alle vetrine e negozi addobbati per Natale. Anche in questo caso, saranno i cittadini a votare e a scegliere il negozio che meglio esprime lo spirito natalizio e anche in questo caso, il 7 gennaio si premierà il più votato.
Per quanto riguarda le luminarie, quest’anno riguarderà l’area pedonale natalizia (dove ci sarà anche la filodiffusione a tema), Borgo Italia, Corso Umberto e Piazza Cavour a Pantelleria centro, dove sarà apposto un albero luminoso di 6 metri e saranno illuminate le aiuole.
Sarà posta l’illuminazione anche a Khamma, in Via San Francesco. Invece a Piazza Perugia a Tracino, davanti alla Chiesa Nostra Signora del Rosario a Sibà e a Piazza San Gaetano a Scauri saranno posti degli alberi di Natale di 4 mt.
Il 23 dicembre sarà la giornata dedicata ai nostri ragazzi speciali e all’incontro tra i più piccoli e i più anziani. Le attività descritte in programma, NATALE CON I NONNI, RACCONTI A CASA DI BABBO NATALE e BABBO NATALE E GLI ELFI MAGICI che distribuiranno i doni ai bambini (doni portati dai genitori) si svolgeranno al Baby Parking, ormai da più di un anno sede delle attività e dei laboratori de L’Albero Azzurro.
Agli eventi partecipano, oltre ai ragazzi speciali de L’Albero Azzurro, i bambini della Scuola Materna Giovanni XXIII, il Centro Anziani e il CORO JUNIOR dell’Associazione ASTARTE. Un momento importante, inclusivo, per ricordarci che la comunità pantesca deve essere innanzi tutto una unica grande famiglia in cui nessuno deve essere escluso, a prescindere da età, capacità, etnia o religione.
L’Assessore Marrucci ha ricordato come un programma così ricco sia frutto soprattutto delle proposte del territorio, non a caso alla sua stesura hanno partecipato hobbisti, creativi e artigiani, Associazione ASTARTE, DPlanet, Associazione L’ALBERO AZZURRO, Centro Anziani, Scuola Materna Giovanni XXIII, Associazione L’ISOLA IN DANZA, Associazione LE FATE, VESPA CLUB Pantelleria, Associazione PANTELLERIA BAU, Associazione CARA AFRICA, RESILEA APS, Associazione FISHING ACADEMY & CUISINE, LIONS CLUB, CCVG, ARCI AL CIRCOLETTO APS, Associazione DAI UN SORRISO, PGS Madonna della Pace, CIRCOLO La Tinozza, Clara Garsia & BABBO NATALE, Parrocchia San Gaetano, PGS Madonna della Margana.
Il Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura, oltre agli adempimenti burocratici e di legge necessari all’organizzazione di un evento di così ampia portata, ha organizzato due eventi: la GRANDE TOMBOLA MUSICALE che si terrà il 29 dicembre alla Tensostruttura di Zubebi e il CONCERTO DI FINE ANNO MERRY CHRISTMAS AND HAPPY NEW SWING con Mauro Carpi Quintet con Brindisi finale, che si terrà il 30 dicembre presso il Cineteatro San Gaetano a Scauri. Tutti gli altri eventi sono stati organizzati dalle varie associazioni e il Comune ha dato il supporto necessario.
“Un lavoro corale ed esemplare,” afferma l’Assessore Marrucci. “Segno che quando una comunità si mette in gioco, l’eccellenza non può mancare.”
Per chi non l’ha vista in diretta, la presentazione del programma si può rivedere sul Canale dell’Assessorato alla Comunicazione al link diretto: https://youtu.be/l0i1WUyne5Y
Cultura
Un calendario da tavolo in siciliano per il 2026: l’Accademia della Lingua Siciliana porta i proverbi sulla scrivania degli italiani
Un calendario da tavolo in siciliano
per il 2026: l’Accademia della Lingua
Siciliana porta i proverbi sulla
scrivania degli italiani
Un anno intero scandito dalla saggezza popolare siciliana. È questa l’idea alla base del
nuovo calendario da tavolo in lingua siciliana per il 2026, realizzato dall’Accademia della
Lingua Siciliana su richiesta della storica casa editrice emiliana Celloni Editori, del gruppo
SIGEM, che da ben 37 anni pubblica calendari in dialetto e idiomi locali.
La collaborazione
La Celloni Editori, nota per la sua attenzione alla valorizzazione delle lingue regionali, ha
contattato l’Accademia della Lingua Siciliana per affidarle la redazione di un calendario
interamente dedicato ai proverbi dell’Isola. Nonostante in quel periodo molti membri del
Collegio Scientifico fossero impegnati in altri progetti, l’iniziativa è stata portata avanti con
determinazione grazie all’impegno diretto del presidente Fonso Genchi, tra i massimi
esperti di siciliano letterario.
I proverbi come patrimonio culturale
Il calendario, intitolato “Amunì!”, è uno “strappapensieri” che raccoglie proverbi di ogni
genere, capaci di accompagnare i lettori lungo i 365 giorni del nuovo anno.
Nell’introduzione si sottolinea il fascino intramontabile di queste formule brevi: da un lato la
loro capacità di sintesi, che in poche parole trasmette riflessioni e consigli; dall’altro la
forza evocativa delle immagini, l’ironia e la musicalità che li rendono memorabili.
Molti proverbi hanno origini antiche, spesso legate alla vita familiare e contadina, e si
tramandano da secoli come piccoli tesori di parole. Alcuni fanno riflettere, altri strappano
un sorriso, altri ancora custodiscono la memoria di una cultura che un tempo era
patrimonio condiviso.
Una ricetta tipica per ogni provincia e i QR code ai video di Emanuela Trovato
Il calendario è arricchito anche da nove ricette tipiche siciliane, una per ogni provincia. I
palermitani, così, potranno nel 2026 provare a preparare le scacce ragusane, e i catanesi
il taganu di Aragona. Inoltre, nel calendario sono presenti dodici QR code che rimandano
ad altrettanti mini-video dove l’attrice catanese Emanuela Trovata declama dodici proverbi.
Un ponte tra tradizione e quotidianità
Il calendario non è solo un oggetto utile, ma anche uno strumento di valorizzazione
linguistica: ogni giorno diventa occasione per riscoprire la ricchezza del siciliano, lingua
che conserva immagini, ritmi e saggezze di un mondo che rischia di andare perduto.
Con questa iniziativa, l’Accademia della Lingua Siciliana conferma la sua missione di
tutela e promozione dell’idioma isolano, portandolo fuori dai contesti accademici e
rendendolo accessibile al grande pubblico.
Cultura
Tradizione e innovazione: i Pizzicotti di melanzane portano la Sicilia al Campionato Italiano
Dal Gran Galà delle Lady Chef a Palermo alla sfida nazionale di Rimini: la Sicilia protagonista. “Un piatto che intreccia memoria contadina e visione contemporanea, simbolo di sostenibilità e passione”
Palermo, 27 novembre 2025 – La Sicilia al femminile conquista la ribalta nazionale. Nelle cucine di Casena dei Colli, a Palermo, martedì 26 novembre, si è svolta la selezione regionale del Trofeo Migliore Lady Chef Professionista. Lo stesso è inserito per la prima volta, per volere della coordinatrice regionale del comparto delle Lady chef Rosi Napoli, nel contesto del Gran Galà delle Lady Chef, evento che ha riunito oltre quaranta professioniste provenienti da sette province siciliane.
La competizione, giunta alla sua quinta edizione e organizzata dall’ Unione Regionale Cuochi Siciliani, ha visto tre province contendersi il titolo, interpretando il tema “Il pomodoro nel piatto tra sostenibilità e innovazione”.
Palermo: Chef Raffaella Nastro con Uovo al pomodoro, piatto dalle radici napoletane ma dal cuore siciliano.
Enna: Tosca Piemonte Benedetta, appena ventenne, con cappellacci al basilico ripieni di mozzarella di bufala, chips di suino nero dei Nebrodi e pomodorini gialli.
Ragusa: Salvina Scottino con i Pizzicotti di melanzane, rivisitazione contemporanea della parmigiana, arricchita da fonduta di Ragusano DOP e riduzione di basilico.

La vittoria di Salvina Scottino
A conquistare la giuria è stata Salvina Scottino, Lady Chef ragusana, con un piatto che ha saputo fondere la forza della tradizione contadina con la freschezza dell’innovazione. I suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro hanno esaltato il pomodoro come simbolo di italianità e sostenibilità. Con questa vittoria, Salvina rappresenterà la Sicilia alla fase nazionale del Campionato della Cucina Italiana 2025, in programma a Rimini nel mese di febbraio.
La giuria
La valutazione è stata affidata a una giuria d’eccezione, voluta dal presidente regionale Rosario Seidita, composta da:
Maestro Giuseppe Giuliano (Presidente), Mario Puccio, Fabio Armanno
Un trofeo che racconta le donne
Il Trofeo Migliore Lady Chef Professionista, nato nel 2021 e dedicato esclusivamente alle donne chef, prevede un’unica categoria: Cucina calda. L’inserimento nel Gran Galà delle Lady Chef ha dato alla selezione regionale un valore speciale, trasformando la competizione in un palcoscenico di professionalità, passione e condivisione.
Sicilia tra memoria e futuro
La Sicilia dimostra ancora una volta che la sua cucina è fatta di memoria e futuro, di gesti antichi e nuove visioni. Con i suoi pizzicotti di melanzane e pomodoro, Salvina Scottino porta a Rimini non solo un piatto, ma un racconto di territorio, sostenibilità e passione.
Dichiarazioni della coordinatrice regionale Rosi Napoli e del presidente Rosario Seidita
“Dire di essere orgogliosa forse è riduttivo. Vedere le Lady Chef tutte insieme, in un momento di condivisione e di riflessione così importante è stato meraviglioso. E anche il Concorso Cirio, contestualizzato all’interno del Gran Galà, ha assunto un valore ancora più grande. Posso solo dire GRAZIE e al prossimo Gran Galà “.
“Il presidente Rosario Seidita soddisfatto per come si è svolta la selezione regionale all’insegna degli standard federativi e della worldchef e ringrazia la coordinatrice regionale Rosi Napoli per aver organizzato un raduno delle lady, molto partecipato, che sicuramente crea aggregazione e rafforza lo spirito di appartenenza verso la nostra Associazione”.
Sociale
Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava
“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista
Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.

L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.
Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…
La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.
Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.
La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.
Foto a cura di Clara Garsia
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

