Connect with us

Economia

Pantelleria, piccoli tennisti a caccia di sponsor. Il caro prezzo dello sport

Direttore

Published

-

Domani importante trasferta per i piccoli atleti del Circolo Tennis di Pantelleria: finali provinciali

Abbiamo letto il post del M° Mario Squitieri e abbiamo capito di dover dare eco a questo appello:

Siamo belli😍 , siamo bravi👏, siamo forti💪 e cerchiamo uno o più SPONSOR( con ragazzi come questi il RITORNO D’IMMAGINE è assicurato😉) ..
Domani a giocarci la FINALE PROVINCIALE del campionato FIT JUNIOR PROGRAM categoria GREEN a Trapani , ci andremo coi nostri mezzi…Ma se qualcuno fosse interessato ad aiutarci ad affrontare le spese delle nostre trasferte, gliene sapremmo rendere merito🙏🙏🙏

Intervista a Mario Squitieri

Mister cosa accade nel mondo del tennis di Pantelleria? “Accade che stiamo per partire per una trasferta nel trapanese, ma questo presuppone dei costi che sono sempre tutti a carico della famiglia. E’ il prezzo da pagare per ambire a confrontarsi, a pari età, con compagni di gioco.”

Domani che partita ci sarà? “Domani andremo a cimentarci ad una finale provinciale. Se dovessimo vincerla, saremo qualificati per le regionali. Questo è si un traguardo grande per la nostra piccola scuola, ma anche un problema”

E perchè mai? “Perchè se vinciamo, vogliamo andare avanti, naturalmente, fino alle nazionali e confronti sempre più alti, ma questo presuppone sacrifici soprattutto economici enormi. Consideri che  per questa giornata fuori casa già solo le spese in trasferimenti in aereo e in macchina a nolo hanno il loro peso. Quando le trasferte durano più di un giorno si deve affrontare anche la spesa del pernotto, come è successo per l’ultima di 15 giorni fa. In tutto ciascun ragazzo è costato 250.00.

“In quella giornata abbiamo vinto e siamo arrivati alla prova di domani e allora che facciamo? Ci fermiamo? Non possiamo non onorare il campo e dobbiamo proseguire il percorso.

“Le mie spese sono coperte dal circolo, ma solo le mie e sono solo spese senza alcun guadagno. Anzi le posso dire che quello dovrebbe essere l’unico mio giorno di riposo. Ma vi rinuncio perchè mi sento responsabile e in dovere di portare avanti quello che stiamo costruendo. Quindi devo assolutamente dare un segnale di volontà, incoraggiamento, di partecipazione: devo essere il primo a partire!”

Maestro, domani quanti bambini porterà a giocare? “In questa finale saranno in 8: i 20010/11 giocano contro il circolo Rocco Ricevuto di Trapani. I 2008/2009 contro il tennis club Trapani e sono:

Cecilia Brignone, Dalila Valenza, Lorenzo Bilardo, Lorenzo Bernardo, Elias Eyraud, Nicolò Culoma, Riccardo Patanè e Ludovico Farina

“In entrambe le fasce d’età abbiamo vinto e ora andiamo alla provinciale. Da qui il campo rosso successivo da percorrere è quello delle regionali e poi, magari, anche quello nazionale. Sono traguardi importanti e obiettivi che necessitano di un piccolo aiuto.”

“Stiamo invocando l’aiuto di qualche privato, qualche azienda: una bella sponsorizzazione sulle magliette!”

 

Va bene, Mister, ma come sono i piccoli tennisti panteschi? “Sono bambini di grande talento! A Pantelleria ho trovato terreno non fertile, di più: ragazzi prodigiosi, fortissimi.

“Come posso dire: materiale umano d’eccellenza!

“Sono meravigliosi sia dal punto di vista umano, sia come atleti! La sponsorizzazione delle ditte, dei negozi etc, quindi, non va al circolo o a me ma ai figli di Pantelleria, ai loro figli!”

 

Il M° Squitieri, durante la conversazione, più volte ha ribadito il fatto che le sponsorizzazioni sono solo finalizzate ai piccoli tennisti panteschi affinchè questi possano proseguire un percorso sportivo con entusiasmo, prefissandosi obiettivi e non affliggendosi al pensiero che tutto questo grava fortemente.

Arrivare a gareggiare in Sicilia o in Italia e magari ancora oltre, sarà un modo per rendere Pantelleria ancora più importante, concretamente; sarà creare fiducia nei figli dell’isola per il loro futuro, ma anche il loro presente, sapendo che quanto impiegano in energie viene compreso, apprezzato e supportato con entusiasmo e orgoglio di essere piccoli tennisti di Pantelleria.

Ringraziamo il M° Mario Squitieri per averci profilato un altro spaccato dell’isola: il talento dei picciotti panteschi e auguriamo a tutti i ragazzi del Circolo Tennis di Pantelleria e del nostro mondo sportivo  ogni miglior risultato in campo e nella vita, magari con il contributo di concittadini che credono in loro o anche solo nello sport.

 

Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Caro voli- On. Carmina (M5S) “Governo nazionale e regionale intervengano subito per continuità territoriale”

Marilu Giacalone

Published

on

ON. IDA CARMINA (M5S): “ARRIVANO LE FESTE E CON LORO IL CARO VOLI, VERGOGNA CHE SI RIPETE. IL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE INTERVENGANO SUBITO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

“Arriva il periodo delle festività natalizie e, puntuale come ogni anno, ritorna il caro voli. Da Milano alla Sicilia i biglietti partono da 300 euro andata e ritorno, da Roma da 200. Significa che una famiglia siciliana residente al Nord deve spendere anche oltre mille euro solo per poter trascorrere qualche giorno di festa con i propri cari. Una vergogna che si ripete con puntualità disarmante e che lo Stato continua a tollerare come se fosse un fenomeno inevitabile”.

A dichiararlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina, che aggiunge: “Ogni anno e ad ogni festività assistiamo allo stesso copione: rincari ingiustificati, voli introvabili, e la sensazione che per tornare a casa si debba pagare un “pedaggio” insopportabile. Lo Stato, invece di garantire la continuità territoriale, abdica al suo ruolo e lascia che le compagnie aeree si muovano in un regime di fatto monopolistico, penalizzando i cittadini siciliani come se fossero cittadini di serie B. Non basta più indignarsi — prosegue —: chiederò con forza al Governo interventi urgenti per calmierare i prezzi nel periodo delle festività e per assicurare tariffe sociali stabili per i residenti fuori regione. Ma soprattutto serve una soluzione strutturale, non l’ennesima toppa emergenziale. La continuità territoriale deve essere garantita tutto l’anno, non solo evocata nei momenti di protesta. È inaccettabile che nel 2025 volare da Milano a Palermo costi più che da Milano a Londra. La Sicilia non è un’isola di serie B: è parte integrante del Paese. Se lo Stato e la Regione Siciliana non sono in grado di assicurare ai cittadini pari diritti di mobilità, allora significa che non stanno facendo il proprio dovere. “

On. Ida Carmina

Continue Reading

Economia

SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”

Redazione

Published

on

“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.

Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.

In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.

La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia

Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa

Continue Reading

Cultura

Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi

Direttore

Published

on

La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione

Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, –  Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.

In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.

Ma i dettagli verranno successivamente riportati.

Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza