Economia
Pantelleria, piccoli tennisti a caccia di sponsor. Il caro prezzo dello sport
Domani importante trasferta per i piccoli atleti del Circolo Tennis di Pantelleria: finali provinciali
Abbiamo letto il post del M° Mario Squitieri e abbiamo capito di dover dare eco a questo appello:

Intervista a Mario Squitieri
Mister cosa accade nel mondo del tennis di Pantelleria? “Accade che stiamo per partire per una trasferta nel trapanese, ma questo presuppone dei costi che sono sempre tutti a carico della famiglia. E’ il prezzo da pagare per ambire a confrontarsi, a pari età, con compagni di gioco.”
Domani che partita ci sarà? “Domani andremo a cimentarci ad una finale provinciale. Se dovessimo vincerla, saremo qualificati per le regionali. Questo è si un traguardo grande per la nostra piccola scuola, ma anche un problema”
E perchè mai? “Perchè se vinciamo, vogliamo andare avanti, naturalmente, fino alle nazionali e confronti sempre più alti, ma questo presuppone sacrifici soprattutto economici enormi. Consideri che per questa giornata fuori casa già solo le spese in trasferimenti in aereo e in macchina a nolo hanno il loro peso. Quando le trasferte durano più di un giorno si deve affrontare anche la spesa del pernotto, come è successo per l’ultima di 15 giorni fa. In tutto ciascun ragazzo è costato 250.00.
“In quella giornata abbiamo vinto e siamo arrivati alla prova di domani e allora che facciamo? Ci fermiamo? Non possiamo non onorare il campo e dobbiamo proseguire il percorso.
“Le mie spese sono coperte dal circolo, ma solo le mie e sono solo spese senza alcun guadagno. Anzi le posso dire che quello dovrebbe essere l’unico mio giorno di riposo. Ma vi rinuncio perchè mi sento responsabile e in dovere di portare avanti quello che stiamo costruendo. Quindi devo assolutamente dare un segnale di volontà, incoraggiamento, di partecipazione: devo essere il primo a partire!”
Maestro, domani quanti bambini porterà a giocare? “In questa finale saranno in 8: i 20010/11 giocano contro il circolo Rocco Ricevuto di Trapani. I 2008/2009 contro il tennis club Trapani e sono:
Cecilia Brignone, Dalila Valenza, Lorenzo Bilardo, Lorenzo Bernardo, Elias Eyraud, Nicolò Culoma, Riccardo Patanè e Ludovico Farina
“In entrambe le fasce d’età abbiamo vinto e ora andiamo alla provinciale. Da qui il campo rosso successivo da percorrere è quello delle regionali e poi, magari, anche quello nazionale. Sono traguardi importanti e obiettivi che necessitano di un piccolo aiuto.”
“Stiamo invocando l’aiuto di qualche privato, qualche azienda: una bella sponsorizzazione sulle magliette!”
Va bene, Mister, ma come sono i piccoli tennisti panteschi? “Sono bambini di grande talento! A Pantelleria ho trovato terreno non fertile, di più: ragazzi prodigiosi, fortissimi.
“Come posso dire: materiale umano d’eccellenza!
“Sono meravigliosi sia dal punto di vista umano, sia come atleti! La sponsorizzazione delle ditte, dei negozi etc, quindi, non va al circolo o a me ma ai figli di Pantelleria, ai loro figli!”
Il M° Squitieri, durante la conversazione, più volte ha ribadito il fatto che le sponsorizzazioni sono solo finalizzate ai piccoli tennisti panteschi affinchè questi possano proseguire un percorso sportivo con entusiasmo, prefissandosi obiettivi e non affliggendosi al pensiero che tutto questo grava fortemente.
Arrivare a gareggiare in Sicilia o in Italia e magari ancora oltre, sarà un modo per rendere Pantelleria ancora più importante, concretamente; sarà creare fiducia nei figli dell’isola per il loro futuro, ma anche il loro presente, sapendo che quanto impiegano in energie viene compreso, apprezzato e supportato con entusiasmo e orgoglio di essere piccoli tennisti di Pantelleria.
Ringraziamo il M° Mario Squitieri per averci profilato un altro spaccato dell’isola: il talento dei picciotti panteschi e auguriamo a tutti i ragazzi del Circolo Tennis di Pantelleria e del nostro mondo sportivo ogni miglior risultato in campo e nella vita, magari con il contributo di concittadini che credono in loro o anche solo nello sport.
Marina Cozzo
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialità

Ambiente
Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»
Aiuti per la pesca di piccoli pelagici
Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore.
«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».
Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi.
Economia
Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli
Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.
Più esattamente le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.
Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo






