Ambiente
Pantelleria, Piano di Prevenzione Antincendio: sinergia per la valorizzazione paesaggistica

Il modello presentato dal Parco mira al ripristino della macchia mediterranea e al reinserimento dell’asino pantesco sull’isola
Gli interventi dei rappresentanti istituzionali civili e militari, che hanno preso parte all’incontro di venerdì scorso, sono sufficienti a trasmettere in maniera chiara la grande sinergia che ruota attorno al piano antincendio presentato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria. A seguito della firma del protocollo in Prefettura, che ha stabilito la definizione strutturata delle attività di prevenzione degli incendi, l’Ente Parco sta provvedendo alla realizzazione del Piano AIB quinnquennale, come previsto dalla vigente normativa sulle aree protette, al fine di garantire il miglioramento delle attività di coordinamento di tutte le forze presenti sull’isola con ripartizione di uomini e mezzi disponibili, attraverso un’adeguata turnazione e il potenziamento degli strumenti.
“Il piano di prevenzione incendi rappresenta una delle azioni più significative del Parco Nazionale, che intende essere sul territorio un valore aggiunto che rafforza il modello di sviluppo di una rete di valorizzazione ambientale e paesaggistica. È inevitabile l’adeguamento con le direttive regionali, per sfruttare al meglio dati ed esperienza del servizio antincendio del corpo forestale nell’ottica di un interscambio di pareri” – ha dichiarato il presidente del Parco, Salvatore Gabriele, che ringrazia il dirigente del Ministero dell’Ambiente, responsabile del sistema foreste nei parchi, Bruno Petrucci; il dirigente generale dello sviluppo rurale, Mario Candore; il comandante del corpo regione delle guardie forestali Filippo Principato; il dirigente del servizio antincendio, Tea di Trapani; il prof. Donato Lamelaveca, dell’università di Palermo facoltà di Scienze Forestali; la società Dream incaricata del piano antincendio; il comandante del distaccamento aeronautica, colonnello Astoris; la capitaneria di porto; il raggruppamento carabinieri forestali del Parco; il servizio di protezione civile e ambiente del comune che stanno svolgendo il servizio di vigilanza e prevenzione. In occasione dell’evento di presentazione del piano, che si è tenuto la scorsa settimana al Castello di Pantelleria, sono emerse, fra le altre, proposte per realizzare una serie di attività formative finalizzate all’integrazione di tutti i soggetti che possono avere un ruolo nelle attività AIB; mettere in sicurezza la perimetrale dietro l’isola attualmente interdetta a causa dell’incendio; incrementare il numero dei mezzi antincendio in dotazione al Corpo Forestale anche in considerazione dell’elevata presenza di autisti rispetto alle altre qualifiche. La dotazione di un piano rappresenta il punto di partenza per compiere scelte legate ad una dettagliata analisi dei luoghi gestire. Dopo la verifica delle proprietà catastali e del particellare forestale è possibile dividere la foresta per zone e fare rilievi di tipo qualitativo, per valutare il potenziale di massa del bosco e rispettare le direttive europee sulla gestione dei prodotti legnosi che il bosco può dare. Inoltre, il piano di gestione consente di preservare gli ecosistemi, renderli più resilienti ai cambiamenti climatici, ed incrementare la presenza dell’uomo nell’interazione con la terra, per evitare la mancanza di eterogeneità, nonostante l’evoluzione naturale.
“Possiamo pertanto impegnarci nel recupero del bosco distrutto dall’incendio del 2016 con un piano di gestione forestale che selezioni la macchia mediterranea danneggiata e far crescere in maniera uniforme la vegetazione; intervenire nella pulizia del sottobosco e fortificarlo consente anche di creare opportunità di lavoro per i lavoratori forestali; allungare il periodo di lavorazione rappresenta, fra l’altro, un punto fermo del processo produttivo che il parco vuole imprimere alla valorizzazione della montagna e della sua macchina mediterranea insieme ai sentieri e alle tante attività che possono accrescere le potenzialità economiche dell’isola” – conclude Salvatore Gabriele, che ribadisce l’intenzione di ripristinare la spontaneità del paesaggio naturale di Pantelleria con il reinserimento dell’asino pantesco, mitico ed identitario del territorio, con un’ iniziativa che necessita della collaborazione di quanti lo vorranno adottare.
Ambiente
Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).
Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.
Per info e adesioni contattate il num. 3295613829
Ambiente
Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.
Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.
Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.
Ambiente
Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo