Ambiente
Pantelleria, per Operazione Nina, interdetta specchio di mare in zona Suvaki

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo Comandante Antonio Terrone, rende noto che nel periodo compreso dal 23 GIUGNO al 30 LUGLIO 2022, e comunque sino al termine dei lavori, secondo quanto stabilito nel successivo art. 1, all’interno delle acque nazionali di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria, indicativamente nella contrada di Suvaki, sarà interessata dall’esecuzione di operazioni di posizionamento di un cavo sottomarino per trasmissioni dati, in collegamento da Portopalo di Capo Passero sino all’isola di Pantelleria, nell’ambito del progetto denominato “NINA”.
Di seguito l’ordinanza scaricabile
Ordinanza N. 4/2022 DEL 22.06.2022
Ambiente
“Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”: al via percorso partecipativo per il futuro dell’isola

Concluso con successo l’evento di lancio promosso dal Parco Nazionale e dal Comune di
Pantelleria
Venerdì 16 maggio si è svolto presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria l’incontro di apertura del percorso partecipativo “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune. Un’occasione molto partecipata che ha visto cittadini, rappresentanti delle istituzioni, associazioni e realtà economiche locali confrontarsi attivamente sul percorso che sarà portato avanti con il supporto di Ambiente Italia.
Il Parco si fa promotore di un processo innovativo e inclusivo, volto a trasformare l’idea di tutela in una leva di sviluppo sostenibile, valorizzando le risorse ambientali, culturali e produttive dell’isola. Il progetto si articola in una serie di incontri pubblici e laboratori partecipativi che si svilupperanno fino al 2026, attraverso un approccio multi-metodo basato su co-creazione, ascolto attivo e coinvolgimento degli stakeholder. Il prossimo appuntamento è previsto per la fine del mese di Ottobre 2025.
Pantelleria rappresenta un patrimonio unico di biodiversità, paesaggi e saperi tradizionali. Dalla salvaguardia dei boschi alla tutela dell’agricoltura eroica, dalla gestione sostenibile delle risorse naturali all’accoglienza turistica responsabile, ogni scelta locale può contribuire alla costruzione di un’isola più equa, resiliente e prospera.
Pantelleria 2030 si propone come un cammino collettivo verso obiettivi condivisi e di lungo periodo puntando a costruire un equilibrio tra tutela e sviluppo: dalla gestione efficiente dell’acqua alla cura del suolo già trasformato, dalla produzione di energia pulita alla salvaguardia del paesaggio e della biodiversità, la strategia vuole tenere insieme le esigenze della comunità, la protezione degli ecosistemi e la sostenibilità delle attività economiche.
Dall’interazione con il pubblico sono emersi già alcuni spunti interessanti per aprire un
confronto costruttivo sul tema della transizione energetica per la quale la comunità chiede
soluzioni concrete e alternative sostenibili. I rappresentanti del settore agricolo hanno
chiesto “misure concrete per facilitare gli agricoltori a produrre prodotti locali, strutturando
forme di aggregazione che possano ottimizzare i costi e massimizzare i benefici”.
Il logo “Pantelleria 2030”, presentato in occasione dell’evento, è una sintesi visiva del percorso: il dammuso – simbolo dell’architettura sostenibile pantesca – costruito con i colori degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, rappresenta l’unione tra tradizione e innovazione, tra memoria e futuro.
Durante l’incontro, sia il Sindaco del Comune di Pantelleria che il Commissario del Parco hanno confermato il loro impegno congiunto nel proseguire un percorso comune fondato sul dialogo e sulla collaborazione, orientato a costruire un futuro in cui ambiente, economia e società si integrino in modo armonico e sostenibile. Il Parco invita tutta la comunità a partecipare attivamente ai prossimi appuntamenti: quella di venerdì è stata solo una prima tappa di un percorso condiviso verso un futuro più sostenibile per l’isola.
Ambiente
Oggi Giornata delle Api. Studenti di Pantelleria a scuola di natura da Denny Almanza

Annata fortunata: è dal 2017 che non si vede tanto miele
Oggi, 20 maggio, è la Giornata Internazionale delle Api.
Le Nazioni Unite la disposero per l’importanza che questo straordinario insetto ha sul nostro pianeta.
Esso non solo contribuisce all’impollinazione, per la prolificazione delle piante, ma è capace di produrre un alimento e altre sostanze di grandissima importanza e pregio.
A Pantelleria conosciamo un grande apicoltore, Denny Almanza, così esperto che è una fonte di conoscenza per grandi e piccini.
L’imprenditore pantesco, che ha ereditato la passione per l’apicoltura dal nonno e si da ragazzino si cimentava tra arnie e fiori, ci ha spiegato che “Quest’anno è un’ottima annata per le piogge avute fino a pochi giorni. Abbiamo riscontrato delle ottime famiglie di api, robuste.
Abbiamo iniziato la raccolta e dai primi di giugno avremo i primi mieli. Questi saranno abbondanti.
E’ dal 2017 che non si vedeva tanta raccolta di miele e di qualità.”
Ma questi insetti, essendo impollinatori, con il loro lavoro incidono moltissimo sull’agricoltura in generale, partendo dagli ortaggi, frutta etc.
Il 75% di questi prodotti agricoli dipende dalle api, dal loro lavoro.
A scuola di api da Denny Almanza
Comprendere l’importanza di questo animaletto è vitale per il pianeta, come dicevamo, e comprenderla da piccini contribuisce ad appassionarsi alla natura, al rispetto per essa.
Almanza ci sa proprio fare a raccontare la vita delle api, appassionando i suoi ospiti anche se appena scolarizzati.
In questi giorni, infatti, alcune classi delle scuole elementari dell’isola lo hanno raggiunto per conoscere e approfondire il mondo di questi esserini.
Dopo un lungo periodo di siccità, collimato lo scorso anno, finalmente le prolungate e abbondanti piogge hanno riportato l’isola alla vera primavera, con fiori sgargianti e saporiti e le api ne stanno godendo abbuffandosi di nettare.
Ambiente
Pantelleria, ZTL al Lago. Ecco l’ordinanza che regola la viabilità

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario, ha emesso ordinanza di limitazione della circolazione nella strada perimetrale dello Specchio di Venere.
Ribadiamo il motivo già noto, “la circolazione dei veicoli lungo la strada in terra battuta del lago denominato “ Specchio
di Venere“ è causa di disturbo dell’ecosistema lacustre in quanto non vengono garantire le
condizioni ideali per lo stazionamento dell’avifauna ed il mantenimento degli endemismi della flora
e della fauna”
Tale limite al traffico veicolare da giugno ad ottobre di ogni anno, garantendo
la circolazione a tutti i proprietari o conduttori dei fondi ubicati nella zona, è stata disposta dalla
Giunta Municipale con atto n. 208/2002.
Pertanto, dal 01 Giugno al 31 ottobre 2025, si istituisce una Zona a Traffico Limitato nel tratto di strada
che circoscrive il Lago “ Specchio di Venere “, ad esclusione del tratto di Via del Lago che
congiunge i due accessi al lago stesso, con le seguenti prescrizioni:
1- Quanto disposto nella precedenti ordinanze dei decorsi anni, con la presente viene
riconfermato nei punti riguardante:
– “ll Parcheggio dei veicoli sarà consentito fuori dalla zona a traffico limitato nell’area
opportunamente individuata da segnaletica stradale di indicazione”;
– “L’istituzione del Divieto di Sosta ambo i lati con rimozione, lungo il tratto stradale che
costeggia il Lago;
2- All’interno dell’area ZTL il transito è consentito :
– ai residenti, ai proprietari e conduttori di fondi agricoli e abitazioni muniti di apposita
autorizzazione;
– ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
– ai mezzi di emergenza , di soccorso e forze dell’ordine.
In copertina uno dei meravigliosi scatti di Mario Squitieri
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo