Cronaca
Pantelleria, PD presenta all’Amministrazione mozione per condanna dell’invasione russa in Ucraina

Nota
Il Partito Democratico – Circolo di Pantelleria ha presentato al Presidente del Consiglio Comunale e a tutti i Consiglieri Comunali di Pantelleria una mozione attraverso la quale si chiede di esprimere la più ferma condanna per l’invasionedell’Ucraina da parte della Russia.
I bombardamenti delle città sono avvenuti in spregio ad ogni regola del diritto internazionale per sottomettere uno stato sovrano, rifiutando ogni tentativo d’intesa negoziale e minando la pace e la stabilità dell’Europa, chiedendo al Governo italiano, agli Stati membri e alle istituzioni dell’Unione Europea di impegnarsi in un’iniziativa di contrasto dell’aggressione assumendo tutte le misure di competenza e necessarie
In ultimo si vuole impegnare il Consiglio Comunale a far sentire al popolo ucraino la reazione e la solidarietà dei cittadini italiani e la più forte condanna morale e politica di Putin e delle sue azioni di guerra, creando una mobilitazione contro l’aggressione russa, per la pace e la garanzia del diritto internazionale in concorso con le altre istituzioni locali e con la società civile che si oppone al sopruso e alla sfida portata alla democrazia e alla convivenza dei popoli.
“Ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia – dichiara Rosario Cappadona, segretario del Circolo PD di Pantelleria – con i conseguenti bombardamenti di molte citta ucraine che hanno procurato tante vittime e feriti tra i cittadini inermi, sta toccando le coscienze di molti di noi che assistiamo ad una inspiegabile guerra che produrrà solamente morte, distruzione e miseria.”
“Seppur lontani da questi scenari di guerra – dichiara a sua volta Giuseppe La Francesca, Responsabile provinciale isole minori del Partito Democratico – dobbiamo sentire il bisogno di condannare questa invasione che destabilizza l’intera comunità europea, esprimendo vicinanza e solidarietà al popolo ucraino schiacciato da tanta inaudita prepotenza.”
“Auspichiamo – chiudono i due esponenti dem – che la mozione presentata possa essere da tutti condivisa e portata in discussione già nel prossimo Consiglio Comunale del 28 febbraio p.v, come atto simbolico in un momento dove è importante riaffermare principi importanti come la democrazia e la pacifica convivenza fra popoli.”
Partito Democratico Pantelleria “Circolo Giuseppe Guida”
cronaca
Morto Armani – I funerali, il lutto cittadino a Pantelleria e il ricordo del Sindaco D’Ancona

Lutto cittadino per Giorgio Armani: il cordoglio di Pantelleria
Anni fa gli era stata conferita la cittadinanza di Pantelleria, cosa che lo aveva reso orgoglioso. Ma l’orgoglio era reciproco: annoverare tra i panteschi una persone della sensibilità, umiltà, nobiltà di Giorgio Armani, non può che rendere onorati e privilegiati.
Moltissime sono state le energie economiche spese per le necessità, anzi priorità dell’isola, dallo stilista italiano tra i più famosi e talentuosi al mondo.
La camera ardente di Re Giorgio sarà allestita a partire da sabato 6 settembre a domenica 7 settembre, dalle 9 alle 18, a Milano, in via Bergognone 59, presso l’Armani/Teatro.
Per espressa volontà del signor Armani, i funerali si svolgeranno in forma privata.
Ma intanto, il primo cittadino di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, così ricorda il grande uomo:
Giorgio Armani: il ricordo del Sindaco Fabrizio D’Ancona
Pantelleria piange oggi un uomo che ha saputo trasformare l’eleganza in un linguaggio universale e che, con la sua discrezione, ha intrecciato la propria vita con la nostra isola. Giorgio Armani non è stato soltanto il più grande interprete della moda italiana nel mondo: per noi è stato compagno silenzioso e presente, cittadino onorario che ha scelto Pantelleria come luogo dell’anima.
Qui ha trovato rifugio e ispirazione, e qui ha restituito amore con gesti che resteranno nella memoria collettiva. È grazie alla sua sensibilità che il nostro ospedale ha potuto dotarsi di una TAC, donata con la semplicità di chi non cerca riconoscimento ma solo utilità per gli altri. È grazie al suo sostegno che il borgo di Gadir ha visto realizzare la rete idrica e fognaria, ridando dignità e salubrità a una comunità intera, che anche a Cala Tramontana è stata realizzata la rete idrica. È grazie al suo impegno che il campo sportivo “Andrea Gentile” ha potuto accogliere i sogni dei nostri ragazzi, come seme di futuro piantato in questa terra di vento e mare. Fu lui a salvare il nostro unico cineteatro a Scauri.
Ma Giorgio Armani non ha lasciato un segno solo attraverso le opere: lo ha fatto con la sua presenza. Le sue passeggiate lungo il borgo e il lungomare, i suoi abbracci ai panteschi, ai contadini, agli imprenditori, a tutti coloro che incontrava, raccontano di un uomo che amava ascoltare e parlare con la nostra gente. Non vi era distanza tra lui e Pantelleria, ma un dialogo continuo, fatto di sguardi, strette di mano e parole semplici.
E ancora, sulle passerelle del mondo, Armani ha fatto sfilare Pantelleria: nei suoi abiti che richiamavano i colori della nostra isola — il nero della lava, l’azzurro del mare, il verde dei giardini panteschi — portando con sé, tra le luci delle capitali, l’essenza segreta di un luogo che ha saputo leggere come pochi. Come nei suoi profumi, Giorgio ha colto l’anima di Pantelleria, e l’ha resa respiro e immaginazione per chi non l’aveva mai conosciuta.
Oggi Pantelleria si scopre più sola, ma anche più grata. Perché nell’eredità di Giorgio Armani non c’è soltanto l’arte del bello, ma l’idea che eleganza significhi rispetto, cura, generosità.
A nome mio personale, dell’Amministrazione e di tutta la comunità, mi stringo alla sua famiglia, ai collaboratori e a quanti, in ogni parte del mondo, hanno amato l’uomo oltre l’artista. Pantelleria non dimenticherà mai Giorgio Armani: resterà nella nostra storia e nel nostro cuore, come il vento che attraversa i dammusi e porta con sé un ricordo eterno.
Fabrizio D’Ancona
Sindaco di Pantelleria
Lutto cittadino per Giorgio Armani
Intanto, a Pantelleria si proclama lutto cittadino per il giorno lunedì 8 settembre 2025
In copertina il mega gommone di Armani, ormeggiato come ogni mattina per moltissimi anni a Gadir
Cronaca
Pantelleria, in memoria di Giorgio Armani scrivono Amministrazione e Consiglio Comunale

La comunità di Pantelleria si unisce nel dolore per la scomparsa di Giorgio Armani.
Con lui se ne va non solo il più grande interprete dell’eleganza italiana nel mondo, ma anche un amico sincero della nostra isola.
Come cittadino onorario di Pantelleria, Armani ha intrecciato la sua storia personale con quella della nostra terra. In essa ha trovato rifugio e ispirazione, restituendo sempre con generosità il suo affetto attraverso gesti concreti di sostegno e di tutela del territorio.
Noi Panteschi lo abbiamo sentito parte della comunità e oggi, attoniti, ne piangiamo la perdita con riconoscenza e commozione. Ci mancheranno moltissimo la sua presenza e le sue passeggiate sul lungomare nelle serate estive di Agosto.
La sua opera ha ispirato generazioni e continuerà a vivere nel segno della sobrietà, della bellezza e della misura che lo hanno reso unico.
La sua eredità rimarrà nei nostri cuori e nella bellezza di Pantelleria, che ha amato e valorizzato.
L’Amministrazione e il Consiglio comunale, in tutte le sue componenti, si stringono attorno alla famiglia, ai collaboratori e a quanti, in Italia e nel mondo, lo hanno ammirato e amato.
Cronaca
E’ morto Giorgio Armani, un grave lutto per la sua Pantelleria

All’età di 91 anni si è spento Re Giorgio Armani, a Milano.
Quest’anno, forse per la prima volta o una delle poche, infatti, Pantelleria non ha visto l’arrivo del grande stilista e benefattore dell’isola, nè le sue straordinarie imbarcazioni, e se ne è sentita la mancanza di quel personaggio che portava una luce propria su una comunità che lo ha adottato, rispettato e amato.
A determinare la fine di un simile personaggio, poco prima del 91esimo compleanno, una infezione polmonare lo aveva costretto a un ricovero e a una convalescenza nella sua casa in via Borgonuovo, a Milano.
Armani era nato a Piacenza l’11 luglio del 1934 e dopo gli studi di moda ha subito lavorato per poi fondare nel 1975 il suo atelier.
Armani, grande uomo e benefattore, era stato molto generoso verso Pantelleria, che considerava seconda casa e degna di essere oggetto di suoi aiuti e contributi.
L’isola ne sarà per sempre riconoscente intimamente, al di là delle parole e delle cittadinanze onorarie.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo