Ambiente
Pantelleria, partiti i lavori per “Jessica” l’illuminazione intelligente ed efficiente. Fine lavori per l’estate

Al via i lavori del Progetto che renderà più efficiente e intelligente il sistema di illuminazione pubblica dell’isola, con un risparmio di energia elettrica pari all’80%
Nota
Lo scorso 4 marzo, la Giunta ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di efficientamento del sistema di pubblica illuminazione dell’isola di Pantelleria finanziato grazie ai fondi Jessica (Joined European Support for Sustainable Investment in City Areas).
Si tratta dei lavori per rendere più efficiente il sistema di illuminazione pubblica dell’isola con la sostituzione dei corpi esistenti con tecnologia a led, nonché il telecontrollo che permetterà di gestire vari scenari e un sistema di videosorveglianza.
L’importo dei lavori, al netto del ribasso d’asta, è pari a circa 1,6 milioni di euro.
La proposta presentata dall’operatore economico che si è aggiudicato l’appalto, prevede innanzitutto la realizzazione di nuovi quadri e una nuova linea di alimentazione di circa 2.941 metri di lunghezza, al fine di risolvere il problema della promiscuità con la rete elettrica. Quindi la sostituzione e il ripristino di 1.600 lampade attuali con sistemi con tecnologia a led.
I nuovi sistemi saranno differenziati per colorazione cromatica in funzione della zona. Nelle zone di sviluppo turistico si installeranno lampade di colore bianco neutro, nelle zone di interesse storico e ambientale di colore bianco caldo, mentre nelle zone del Parco il colore sarà bianco molto caldo.
Il sistema prevederà la regolazione del flusso luminoso durante le ore di accensione al fine di non sprecare energia nelle ore notturne e limitare l’inquinamento luminoso.
Pertanto, le lampade opereranno al 100% della loro potenza luminosa nelle prime ore di accensione, all’80% nelle ore serali e all’alba e al 40% nelle ore notturne. Nelle zone a bassa intensità di traffico, i corpi illuminanti funzioneranno al 30% della potenza luminosa e saranno dotati di sensori di presenza e di velocità che, al rilevamento di un pedone o di un veicolo, porteranno la luce al 100% per il tempo necessario all’attraversamento.
Queste migliorie consentiranno un risparmio di energia elettrica pari all’80%.
Attenzione sarà anche posta ad alcuni siti di pregio, quali Piazza Almanza e Piazza Cavour, dove è prevista l’installazione di un’illuminazione artistica che possa dare risalto e rilievo al Castello, alla Chiesa e al Palazzo Municipale.
Per il Castello sarà prevista un’illuminazione con luce bianca calda, per la Chiesa una luce bianca fredda, quasi sulle tonalità del blu, mentre per il Palazzo Municipale si sfrutterà la vetrata dell’Aula Consiliare che affaccia su Piazza Cavour per creare giochi di luce e proiezioni.
Infine, 4 attraversamenti pedonali del centro di Pantelleria saranno illuminati con una luce più potente per consentire una maggiore visibilità dei pedoni da parte degli automobilisti.
La storia di questo progetto parte da lontano. L’intenzione di efficientare il sistema di illuminazione pubblica è partita nel 2015 quando furono concessi al Comune 2,2 milioni di euro di fondi europei.
Poi, dopo la stipula del contratto di mutuo, a seguito di varie vicissitudini legate al pareggio di Bilancio, nel 2017 la precedente Giunta deliberava la rinuncia ai fondi e la rescissione del mutuo, rinunciando così agli spazi finanziari.
Successivamente, nel 2018, dopo uno scambio di note con la Ragioneria Generale dello Stato che sosteneva che il Comune non poteva rinunciare agli spazi finanziari acquisiti e una successiva riunione tecnica presso l’Assessorato Regionale all’Economia, il Comune ribadiva di voler richiedere tali spazi finanziari e così nel mese di marzo 2018 la Giunta deliberava di riattivare la procedura per la richiesta degli spazi finanziari.
L’attuale Giunta avviava l’iter per addivenire il prima possibile all’assegnazione dell’appalto integrato, ovvero una gara in cui gli operatori economici sono chiamati a presentare un’offerta sia per i lavori che per la progettazione esecutiva, cosa non facile sia perché il progetto definitivo è stato approvato solo nel dicembre 2019 e poi l’anno di Covid ha rallentato ulteriormente l’iter. Nonostante ciò, nel giugno 2020 è stato pubblicato il Bando di Gara e l’appalto è stato aggiudicato a luglio del 2021.
Con l’approvazione del progetto esecutivo, finalmente l’impresa ha iniziato i lavori che, salvo imprevisti, si concluderanno in estate.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00
La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
Ambiente
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia
Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.
Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.
“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.
Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:
- Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
- Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
- Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.
L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.
Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Pingback: Pantelleria, Partiti i Lavori per "jessica" L'illuminazione Intelligente ed Efficiente. Fine Lavori per L'estate - Favignana