Segui i nostri social

Cronaca

Pantelleria, ordigno bellico a Bue Marino: l’ordinanza di interdizione per brillamento

Direttore

Pubblicato

-

L’Ufficio Circondariale Marittimo di Pantelleria ha emesso ordinanza che prevede l’interdizione dello specchio d’acqua antistante contrada Bue Marino.
Nel testo si legge

che nei giorni 05 06 e 07 ottobre pp.vv. dalle ore 08.00 e sino alla conclusione delle
operazioni sarà eseguita l’attività di bonifica e successivo brillamento di ordigni bellici,
presumibilmente risalente al secondo conflitto mondiale, rinvenuti lungo la costa tra Bue
Marino alto e Bue Marino basso.

Il programma delle operazioni prevedrà per i giorni 05 e
06 ottobre pp.vv. un sopralluogo tecnico, propedeutico alle operazioni di brillamento, a cura
del Nucleo SDAI della M.M., nel punti di coordinate geografiche citati nei visti. Le operazioni
di brillamento verranno eseguite nella giornata del 07 ottobre p.v. nel punto di coordinate
geografiche lat. 36° 51′ 17.8″ N – Long 011° 57′ 34.0″ E (Datum WGS84)…

Ecco il documento integrale:

M_CCPP.CPPAN.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000025.04-10-2022

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria – Escursioni, il frutto della terra

Direttore

Pubblicato

il

l frutto della terra
Produzioni tipiche: le orticole

Domenica 28 Maggio 2023
L’escursione prevede il passaggio dal Geosito più importante dell’isola di Pantelleria, piana vulcanica fertile dove vengono coltivate e trasformate le “primizie pantesche”. Siamo al Lago Specchio di Venere Bagno dell’Acqua ed è la coltura tradizionale del pomodoro e della zucchina pantesca ad essere il protagonista della giornata. Dalla caldera al suo orlo vulcanico, una vista panoramica del Lago dai colori mutevoli e sullo sfondo le lave indomite del Khaggiar, a differenza di quelle morbide, sinuose e modellate dal mare poco più avanti… storia, cultura e natura in una successione “esplosiva”.

Partenza dal Parcheggio del Lago – info point Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ore 9.00
Durata 4 ore
E- Escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate alte al malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici
+39 333 2264032 Prenotazione obbligatoria
 solo maggiorenni, min 5 Partecipanti

Leggi la notizia

Elezioni

Pantelleria alle urne, da mezzanotte scatta il silenzio elettorale

Direttore

Pubblicato

il

I candidati sindaco di Pantelleria hanno tempo fino a alla mezzanotte di oggi, 26 maggio 2023,  per la propria propaganda elettorale.

Vincenzo Campo, Fabrizio D’Ancona, Claudia Della Gatta e Angela Siragusa e i loro sostenitori di lista, hanno davvero una manciata di ore per convincere i panteschi e accaparrarsi consensi per passare al governo dell’isola.

Scoccata la mezzanotte di oggi, come dicevamo, i quattro politici dovranno osservare il silenzio e attendere l’esito dei voti.

Orari

Gli elettori voteranno per eleggere i propri sindaci e per rinnovare i Consigli comunali e circoscrizionali.
I seggi saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15)

Come votare

L’elettore – sia per il Consiglio comunale che per quello circoscrizionale – può esprimere una o due preferenze nella stessa lista, ma di genere diverso: una femminile e una maschile.
Il voto espresso per una lista si estende al candidato sindaco a essa collegato e non viceversa: il cosiddetto “effetto trascinamento”. Prevista anche la possibilità del “voto disgiunto”, che rende libero l’elettore di votare separatamente per un candidato sindaco e per una lista a questo non collegata.

I dati

Sul sito istituzionale della Regione (www.elezioni.regione.sicilia.it) saranno pubblicate tre rilevazioni (domenica alle 12.30, 19.30 e 23.30 e lunedì alle 15.30) sull’affluenza degli elettori alle urne, con il raffronto dei dati rispetto alle ultime elezioni amministrative dei Comuni interessati.

Lo spoglio inizierà lunedì pomeriggio, subito dopo la chiusura delle operazioni di voto. 

Ai panteschi la scelta migliore.

Leggi la notizia

Ambiente

Favignana, seminario AMPPA: scambio di buone pratiche per crescita e tutela del mare e delle isole

Direttore

Pubblicato

il

Si è svolto questa mattina a Favignana il secondo seminario formativo del progetto AMPPA rivolto ai portatori di interesse locali per approfondire i temi della pesca sostenibile e dello scambio di esperienze e buone pratiche fra Aree Marine Protette. Ad avviare la discussione il direttore dell’AMP “Isole Egadi” Salvatore Livreri Console che ha sottolineato quanto siano importanti i momenti di confronto fra operatori della pesca, associazioni Enti e istituzioni per la condivisione di obiettivi di crescita comuni a tutela del mare e delle isole ma anche dell’economia e della vita sociale delle comunità abitanti l’arcipelago.
“Oggi si avvia un momento importante del progetto “AMPPA. Aree Marine Protette e Pesca Artigianale” – ha proseguito Livreri Console – con l’avvio di una serie di azioni formative e informative rivolte al mondo della pesca con l’obiettivo di favorire una serie di buone pratiche a favore della sostenibilità della pesca ma contestualmente volte ad aumentare gli utili di impresa per chi esercita in maniera coerente e corretta l’attività di pesca artigianale. Le attività saranno testate dalle Aree Marine Protette siciliane (Egadi e Ustica) e di Malta (Gozo), partners di questo importante progetto transfrontaliero insieme al Dipartimento della Pesca Mediterranea, per arrivare ad un modello gestionale unico”.

A partecipare alla discussione: il coordinatore del progetto AMPPA Giovanni Borsellino, il responsabile amministrativo Giuseppe Sanfilippo, Angelo La Pillo e Carmelo Grimaudo del Dipartimento della Pesca Mediterranea, Regione Siciliana; Salvatore Braschi della Cooperativa “San Giuseppe”; Cinzia Suriano, presidente dell’Associazione Donne di Mare; gli ufficiali della Capitaneria di Porto comandanti locamare di Favignana e Marettimo, rispettivamente Antonino Pavia e Francesco Rosano a altri stakeholder territoriali.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza