Segui i nostri social

Sport

Pantelleria, nuovo impianto sportivo. Si parte dal campo di calcio

Direttore

Pubblicato

-

La Giunta Comunale nella giornata di ieri ha approvato la realizzazione del solo campo di calcio rientrante nel più ampio progetto di un centro sportivo, che dovrebbe essere allocato in contrada Kuddie Rosse.

Nella delibera si legge:

Premesso che:
– con deliberazione di G.M. n° 141 del 05/08/2008 si è stabilito di indire per l’aggiudicazione dei servizi
di progettazione definitiva – esecutiva, direzione lavori e prestazioni accessorie relativi all’intervento di “realizzazione del nuovo centro sportivo di Pantelleria”, una gara di appalto mediante procedura aperta ai sensi degli artt. 3 comma 37, 55 comma 5, 91 comma 1 del D.Lgs. n° 163/2006 con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del medesimo D.Lgs. n° 163/2006, con le modalità riportate negli allegati bando e disciplinare di gara con la stessa approvati;

– con determina n. 11/II Sett. dell’11.02.2011 si è proceduto all’aggiudicazione definitiva dei suddetti servizi alla RTI Sistemi s.r.l. (Capogruppo) – Società Theofanis Bobotis – Architects s.r.l. (mandante); 

– la suddetta RTI ha redatto il progetto definitivo dell’intervento ammontante complessivamente ad € 4.200.000,00 di cui € 3.400.000,00 per lavori ed € 800.000,00 per somme a disposizione dell’Amministrazione;

– con determina n. 40 del 22/01/2016 l’ing. Gaspare Inglese è stato nominato quale responsabile dell’attività di verifica progettuale, ex art. 45 e seguenti del D.P.R. 207/2010, del progetto  definitivo dei lavori di realizzazione di un nuovo centro sportivo, redatto dalla R.T.I. Sistemi s.r.l. (Capogruppo) – Società Theofanis Bobotis – Architects s.r.l. (mandante)

– l’incarico dell’attività di verifica ex art 54 comma 7 del DPR 207/2010 è stato espletato positivamente con rapporto conclusivo prot.19435 del 09/11/2017;

– il progetto è stato oggetto di una prima richiesta di parere al CONI con prot. CIS – 2017 – 0095 , conclusa con parere negativo prot. 24 AM/cc del 25/01/2018;

– per il progetto di che trattasi è stata appositamente convocata conferenza dei servizi ai sensi della Legge .241/90 e s.m.i. nel novembre 2017, la quale si è conclusa richiedendo una serie di adeguamenti al progetto definitivo di che trattasi;

– il progetto, adeguato alle prescrizioni richieste, è stato inviato con nota prot. 124/18 del 13/11/2018, acquisita agli atti di questo Comune al n. 21616 il 13/11/2018, dalla R.T.I. Sistemi s.r.l. (Capogruppo) – Società Theofanis Bobotis – Architects s.r.l. (mandante);

– in data 09.09.2020 è stato acquisito sul predetto progetto parere favorevole del Coni n. 54/2020 sul seguente tipo di intervento:

– campo da calcio m. 100,00 x 60,00 in erba sintetica – livello di omologazione LND,
– piscina scoperta m. 25,00 x 17,50 prof. M. 2,15
– spogliatoi e servizi igienici atleti, istruttori/giudici;
– locali primo soccorso atleti;
– tribune per 272 spettatori (campo calcio)
– servizi igienici pubblico;
– uffici, bar/ristoro;
– locali tecnici, depositi;
– impianti tecnologici;
– sistemazioni generali;

Atteso che a seguito della consultazione elettorale del 28-29 maggio u.s., si è insediata la nuova Amministrazione comunale, la quale ha fin da subito iniziato, tra l’altro, una ricognizione delle progettualità meritevoli di essere portate avanti;
Preso atto che è intendimento di questa amministrazione, in virtù delle reali esigenze di impiantistica sportiva della collettività e dell’esigenza di contenimento della spesa, provvedere alla realizzazione del solo campo di calcio e servizi connessi, mediante accesso ai fondi del credito sportivo o altre forme di finanziamento;
Ritenuto necessario emanare apposito atto di indirizzo al Responsabile del Settore II affinché provveda ad incaricare i progettisti dell’intervento, di redigere uno stralcio esecutivo del progetto generale definitivo, limitando le opere da realizzare al solo campo di calcio e servizi connessi;

Tanto in premessa, prosegue: 

Di dare mandato al Responsabile del Settore II affinché provveda ad incaricare i progettisti dell’intervento, di redigere uno stralcio esecutivo del progetto generale definitivo, limitando le opere da realizzare al solo campo di calcio e servizi connessi.

Il documento integrale: delibera_giunta_n_184 (1)

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

La Sportiva Discovery Pantelleria, conclusa edizione 2023 fra sport, natura ed emozioni

Direttore

Pubblicato

il

La Sportiva Discovery Pantelleria è tante cose: passione per il Trail, voglia di avventura, unione tra compagni, condivisione e competizione. Il Trail a tappe più a sud d’Italia si è svolto dal 24 settembre al 1° ottobre, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale.
Tre gradi di difficoltà, soft, advance e ultra, per permettere ai partecipanti di mettersi alla prova in questa disciplina, ognuno a seconda delle proprie possibilità. 

L’evento, sponsorizzato dall’azienda La Sportiva, è organizzato da VRM Team ASD in collaborazione con Ecotrail Sicilia ASD e Pantelleria OutdoorASD, con il supporto tecnico turistico di Pantelleria Island, il sostegno dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria.
I partecipanti hanno potuto godere pienamente dell’ospitalità dell’isola, non solo correndo per più di 80 km tra i sentieri e i boschi del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ma anche attraverso diverse esperienze e degustazioni, e anche escursioni a cura delle Guide Ufficiali del Parco. 

Il trionfo della settimana, ma anche della giornata va a Mirko Marchi, che ha affrontato tutte le distanze più lunghe, compresa la 50km, prova valida quale tappa del circuito ECOTRAIL SICILIA 2023, chiusa in 05h46’14”! Grande prestazione nelle tre giornate anche per Marika Zeni. Non sono però mancate le sorprese anche nelle distanze più corte con un trionfo al femminile di Anita Bellamoli e Angela Gerosa al primo e secondo posto. Alle premiazioni il commissario straordinario dell’Ente Parco Italo Cucci e l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma.

Tutti i diritti di ©parconazionaleisoladipantelleria

Leggi la notizia

Sport

“La Sportiva Discovery Pantelleria 2023” Trail Running e Trekking sull’isola fino all’1 ottobre 

caterina murana

Pubblicato

il

È tutto pronto per uno degli eventi di trail running e trekking più attesi della Sicilia occidentale: sull’isola torna “La Sportiva Discovery Pantelleria 2023”. L’evento, giunto alla sua quarta edizione è partito il 24 settembre e resta in cartellone fino al 1° ottobre 2023: si svolge a tappe lungo gli 80 km di sentieri e boschi del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Un’esperienza unica, per vivere appieno luoghi dall’estremo fascino ed esplorare la bellezza della natura facendo sana attività fisica.

 

L’evento è organizzato da VRM Team ASD in collaborazione con Ecotrail Sicilia ASD e Pantelleria Outdoor ASD con il supporto tecnico turistico di  Pantelleria Island e con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria.

 

L’apertura della settimana sportiva si è tenuta domenica 24 settembre al pomeriggio presso i Dammusi2Gatti, con l’arrivo dei primi partecipanti; mentre la conferenza di presentazione dell’evento cardine di sabato, si terrà venerdì 29 settembre al pomeriggio presso Punta Spadillo al Museo Vulcanologico.

 

Le tappe totali di gara saranno tre, ciascuna con vari percorsi disegnati per le diverse attitudini podistiche, per vivere un’esperienza sportiva emozionante alla scoperta dei mille contrasti dell’isola. E’ possibile partecipare alle singole tappe.

 

Tappa 1 – Trail dei Turchi – h 09.00 Partenza e arrivo presso cantina Bonomo 

SOFT 14.5 Km con 520mt D+/- ADVANCE e ULTRA  18.5 Km con 843 mt D+/-

 

Tappa 2 – Trail di Montagna Grande – h 09.00 Partenza e arrivo presso i Dammusi2Gatti in loc. Sibà - SOFT  12 Km con 682mt D+/– ADVANCE e ULTRA 15.5 Km con 848 mt D+/-

 

 

Nel programma della manifestazione non mancano degustazioni, escursioni e attività esperienziali curate delle Guide Ufficiali del Parco per gli atleti e i loro accompagnatori. Un’occasione unica per poter conoscere al meglio il territorio, le sue tradizioni e la sua identità enogastronomica.

 

L’evento, titolato dal noto marchio sportivo La Sportiva, ha come scopo infatti quello di offrire ai partecipanti e ai loro accompagnatori l’occasione di poter correre su un territorio unico nel panorama nazionale ma allo stesso tempo scoprire ed assaporare la storia e le tradizioni dell’isola, i prodotti tipici e la cultura del luogo. La manifestazione pone una particolare attenzione anche all’aspetto ecologico, nel rispetto massimo della natura.

 

Appuntamento sabato 30 settembre con la gara principe della settimana, prova valida quale tappa del circuito ECOTRAIL SICILIA 2023 – h 08.30 Partenza e arrivo a Punta Spadillo 

 

SOFT  10,5 km con 264mt D+/-  

ADVANCE  21,8 Km con 880 mt D+/-

ULTRA Km 50 con 2212mt +/-

 

Medaglia finisher per tutti gli arrivati e terzo tempo offerto dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

 

 

Per informazioni: travel@veronamarathonteam.it – Nicola Dal Grande +39 338 1208474

Per iscrizioni: veronamarathonexplore.it – Discovery Pantelleria – Iscrizione

Leggi la notizia

Sport

Gangi, 80 tra cavalieri e amazzoni per 18° raduno associazioni ippiche di Sicilia

Direttore

Pubblicato

il

A GANGI, 80 TRA CAVALIERI E AMAZZONI PER XVIII RADUNO DELLE ASSOCIAZIONI IPPICHE DI SICILIA

A Gangi, tra sentieri e vecchie trazzere, si è svolto ieri(domenica 24 settembre) il diciottesimo raduno delle associazioni ippiche di Sicilia con la partecipazione di ottanta tra cavalieri ed amazzoni, di ogni età, provenienti da Madonie, Nebrodi ed Ennese. Gli appassionati del turismo equestre si sono radunati, ieri mattina alle 9, al Foro Boario di contrada Magione. A fare gli onori di casa il presidente dell’associazione Ippica Madonita Maurizio Randazzo e il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello. Dopo la benedizione di cavalli e cavalieri da parte di don Giuseppe Amato il gruppo si è diretto verso vecchie mulattiere, trazzere e un fitto bosco che si trova nei pressi dell’abitato.

Al ritorno della passeggiata a cavallo e pranzo a base di prodotti tipici. A organizzare l’evento è stata l’associazione ippica Madonita con il patrocinio del Comune di Gangi e la collaborazione della Pro Loco e la Nois per l’assistenza sanitaria.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza