Connect with us

Lavoro

Pantelleria, nuovo bando di servizio civile per 8 giovani tra i 18 e 29 anni. scadenza 10 febbraio

Direttore

Published

-

PANTELLERIA: NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE PER 6 GIOVANI TRA I 18 E I 29 ANNI

 

 C’È TEMPO FINO AL 10 FEBBRAIO PER PRESENTARE LA DOMANDA ONLINE. L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI DISPONIBILE PER INFO E AIUTO NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

 

È pubblicato il Bando per la selezione di 6 operatori volontari tra i 18 e i 29 anni, italiani o stranieri soggiornanti in Italia, da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi a Pantelleria.

Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione al progetto che si realizzerà tra il 2023 e il 2024 sull’isola.

Il progetto che riguarda Pantelleria fa parte del programma nazionale ‘I Comuni e il territorio: sicurezza, tutela e valorizzazione’ e ha come titolo ‘Tesori d’Italia: tutela e valorizzazione del territorio nei Comuni del Centro Sud Italia’. L’obiettivo generale del programma è di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e soprattutto sostenibili. L’azione dei 6 giovani sarà quindi volta alla tutela e valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alle aree protette, ai parchi e alle aree di interesse naturalistico.

A Pantelleria l’obiettivo sarà ‘Potenziare la salvaguardia e la tutela delle aree di interesse naturalistico ambientale presenti sul territorio, con particolare riferimento alle aree costiere e di balneazione’. Il progetto avrà una durata tra gli 8 e i 12 mesi, per un massimo di 25 ore settimanali. Il Servizio Civile Universale viene retribuito.

COSA PREVEDE IL PROGETTO DI PANTELLERIA?

Per quanto riguarda il ‘Monitoraggio e manutenzione del territorio’:

·      Organizzazione e realizzazione dei sopralluoghi;

·      Rilievo dei dati e dei bisogni del territorio;

·      Definizione delle priorità e delle tipologie di intervento;

·      Realizzazione degli interventi di manutenzione volti a garantire la sicurezza e la fruibilità di aree di balneazione.

            Per quanto riguarda la ‘Gestione delle attività amministrative’:

·      Ascolto e supporto all’utenza, raccolta delle istanze e delle segnalazioni dei cittadini;

·      Inserimento ed elaborazione dati, organizzazione delle attività manutentive;

·      Gestione amministrativa delle pratiche ambientali.

Ricordiamo che il Servizio Civile Universale è aperto anche ai giovani diversamente abili. Il SCU è inclusivo e offre la possibilità a tutti i giovani, indipendentemente dal loro stato di disabilità, di partecipare alla vita sociale e al progresso della società attraverso le attività di cittadinanza attiva. Lo scopo è proprio quello di sviluppare conoscenze e competenze che possano accrescere la formazione personale e professionale e, nel contempo, combattere contro il pregiudizio di molta parte della società che ritiene che la persona disabile non possa essere d’aiuto agli altri e alla comunità.

Attenzione: gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per iscriversi bisogna possedere lo SPID.

Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line del Servizio Civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

 

A questo link si possono trovare le istruzioni dettagliate su come iscriversi online: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1182/nuovaguida_dol_bando2022.pdf

La domanda va presentata entro il giorno 10 febbraio 2023 alle ore 14,00. 

 

L’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili anche quest’anno, come lo scorso anno, si mette a disposizione per ulteriori info e aiuto nella compilazione ai numeri 0923 695054 (Servizi Sociali) o al numero 331 266 5409 (solo Whatsapp – Assessore Francesca Marrucci).

 

“La partecipazione al Servizio Civile Universale è un’esperienza importante che sviluppa le capacità di interazione, gestione e organizzazione in ambito lavorativo e sociale,” afferma l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Francesca Marrucci, “ed è senz’altro un momento inclusivo in cui conta solo il mutuo lavoro per il territorio e la comunità.

È importante anche ricordare che si tratta di un’opportunità anche per i ragazzi speciali o diversamente abili che possono, se appropriatamente seguiti, sentirsi utili per la comunità e coinvolti nella tutela del patrimonio della stessa. Un momento di socialità, confronto, coesione e partecipazione in cui ognuno dà il meglio di sé per gli altri, senza differenze di nessun tipo. Un’esperienza fondamentale, la cui opportunità spero sia colta dai giovani panteschi.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca

Direttore

Published

on

Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore

Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.

Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.

Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.

Il progetto: riqualificazione zona attracco pescatori e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce

Si parla infatti di riqualificare l’area dedicata all’attracco delle barche dei Pescatori che è allocata subito dopo il cantiere di Esposito. Con una miglioria  che prevede pensiline, banchi per la vendita al dettaglio e anche un raccoglitore hight tech della spazzatura prodotta oltre che di quella casualmente raccolta con le reti in mare. quest’area delle pescherie di Pantelleria,  farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.

Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per  i magazzini per  i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.

Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
 
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso. 

Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.

In questo  modo si ha la possibilità di:

  • posto da attracco per l’imbarcazione personale
  • si vendere anche il pesce sul posto
  • conservare o  lavorare, vendendo il prodotto finito
Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza