Lavoro
Pantelleria, nuovo bando di servizio civile per 8 giovani tra i 18 e 29 anni. scadenza 10 febbraio

PANTELLERIA: NUOVO BANDO SERVIZIO CIVILE PER 6 GIOVANI TRA I 18 E I 29 ANNI
C’È TEMPO FINO AL 10 FEBBRAIO PER PRESENTARE LA DOMANDA ONLINE. L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI DISPONIBILE PER INFO E AIUTO NELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
È pubblicato il Bando per la selezione di 6 operatori volontari tra i 18 e i 29 anni, italiani o stranieri soggiornanti in Italia, da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio Civile Universale da realizzarsi a Pantelleria.
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione al progetto che si realizzerà tra il 2023 e il 2024 sull’isola.
Il progetto che riguarda Pantelleria fa parte del programma nazionale ‘I Comuni e il territorio: sicurezza, tutela e valorizzazione’ e ha come titolo ‘Tesori d’Italia: tutela e valorizzazione del territorio nei Comuni del Centro Sud Italia’. L’obiettivo generale del programma è di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e soprattutto sostenibili. L’azione dei 6 giovani sarà quindi volta alla tutela e valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alle aree protette, ai parchi e alle aree di interesse naturalistico.
A Pantelleria l’obiettivo sarà ‘Potenziare la salvaguardia e la tutela delle aree di interesse naturalistico ambientale presenti sul territorio, con particolare riferimento alle aree costiere e di balneazione’. Il progetto avrà una durata tra gli 8 e i 12 mesi, per un massimo di 25 ore settimanali. Il Servizio Civile Universale viene retribuito.
COSA PREVEDE IL PROGETTO DI PANTELLERIA?
Per quanto riguarda il ‘Monitoraggio e manutenzione del territorio’:
· Organizzazione e realizzazione dei sopralluoghi;
· Rilievo dei dati e dei bisogni del territorio;
· Definizione delle priorità e delle tipologie di intervento;
· Realizzazione degli interventi di manutenzione volti a garantire la sicurezza e la fruibilità di aree di balneazione.
Per quanto riguarda la ‘Gestione delle attività amministrative’:
· Ascolto e supporto all’utenza, raccolta delle istanze e delle segnalazioni dei cittadini;
· Inserimento ed elaborazione dati, organizzazione delle attività manutentive;
· Gestione amministrativa delle pratiche ambientali.
Ricordiamo che il Servizio Civile Universale è aperto anche ai giovani diversamente abili. Il SCU è inclusivo e offre la possibilità a tutti i giovani, indipendentemente dal loro stato di disabilità, di partecipare alla vita sociale e al progresso della società attraverso le attività di cittadinanza attiva. Lo scopo è proprio quello di sviluppare conoscenze e competenze che possano accrescere la formazione personale e professionale e, nel contempo, combattere contro il pregiudizio di molta parte della società che ritiene che la persona disabile non possa essere d’aiuto agli altri e alla comunità.
Attenzione: gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet o smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per iscriversi bisogna possedere lo SPID.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line del Servizio Civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
A questo link si possono trovare le istruzioni dettagliate su come iscriversi online: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/media/1182/nuovaguida_dol_bando2022.pdf
La domanda va presentata entro il giorno 10 febbraio 2023 alle ore 14,00.
L’Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili anche quest’anno, come lo scorso anno, si mette a disposizione per ulteriori info e aiuto nella compilazione ai numeri 0923 695054 (Servizi Sociali) o al numero 331 266 5409 (solo Whatsapp – Assessore Francesca Marrucci).
“La partecipazione al Servizio Civile Universale è un’esperienza importante che sviluppa le capacità di interazione, gestione e organizzazione in ambito lavorativo e sociale,” afferma l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Francesca Marrucci, “ed è senz’altro un momento inclusivo in cui conta solo il mutuo lavoro per il territorio e la comunità.
È importante anche ricordare che si tratta di un’opportunità anche per i ragazzi speciali o diversamente abili che possono, se appropriatamente seguiti, sentirsi utili per la comunità e coinvolti nella tutela del patrimonio della stessa. Un momento di socialità, confronto, coesione e partecipazione in cui ognuno dà il meglio di sé per gli altri, senza differenze di nessun tipo. Un’esperienza fondamentale, la cui opportunità spero sia colta dai giovani panteschi.”
Lavoro
Pantelleria -“Progetto Policoro”: in parrocchia attivato sportello lavoro

Saverio Esposito relatore per l’orientamento al lavoro degli studenti dell’Almanza – D’Ajetti
A PANTELLERIA IL “PROGETTO POLICORO”: SEMINARI E SPORTELLO IN PARROCCHIA
Il Progetto Policoro è “approdato” anche sull’isola di Pantelleria. Il seminario di formazione è stato offerto ai ragazzi delle quinte classi dell’istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, coinvolgendoli in attività finalizzate alla ricerca attiva del lavoro. Gli incontri sul tema dell’orientamento lavorativo sono stati tenuti dall’animatore di progetto Saverio Esposito: con gli studenti si è parlato di sogni, ambizioni e sfide che il mondo del lavoro oggi impone ai più giovani.
I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande intelligenti e condividendo le proprie incertezze, ma anche le loro passioni. Durante il seminario si sono svolti laboratori pratici e attività mirate all’auto-orientamento, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per riflettere sul proprio futuro e sulle competenze necessarie per costruirlo.
Lo sportello lavoro nella parrocchia di Pantelleria
Infine, presso gli uffici della parrocchia, è stato attivato uno sportello lavoro come punto di ascolto e consulenza aperto ai ragazzi e alla cittadinanza, dove l’animatore di comunità si è reso disponibile per accompagnare chi desiderava cogliere questa preziosa opportunità.
Lavoro
Enpaf: 210 borse di studio per i figli dei farmacisti. Il CDA stanzia 342.000 euro

L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) rinnova il proprio impegno nel sostenere il diritto allo studio, destinando per il 2025 un budget di 342.000 euro alle borse di studio riservate ai figli dei farmacisti.
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno. Anche il numero delle borse di studio sale a 210, in crescita rispetto alle 141 assegnate nel 2024. Tale misura, che l’Enpaf promuove con continuità da molti anni, offre un importante sostegno economico alle famiglie dei farmacisti, incentivando il merito e sostenendo i giovani nelle diverse fasi del percorso formativo.
L’incremento delle risorse e del numero delle borse conferma la volontà dell’Ente di investire concretamente nell’istruzione e nella formazione, riconoscendo il valore strategico dell’educazione per il futuro delle nuove generazioni. Attraverso questa iniziativa, l’Enpaf si conferma un punto di riferimento per la categoria, promuovendo il merito e l’eccellenza e ribadendo il proprio ruolo di sostegno nei confronti dei giovani studenti.
Il sostegno economico offerto rappresenta non solo un aiuto tangibile per le famiglie, ma anche un segnale di fiducia nei confronti dei giovani studenti, incoraggiandoli a perseguire con determinazione il proprio percorso di studi. Il bando è rivolto ai figli dei farmacisti iscritti o pensionati, nonché agli orfani degli stessi, relativamente all’anno scolastico/accademico 2023-2024. L’assegnazione delle borse avviene in base alla condizione economica del nucleo familiare e in base a criteri di merito, tenendo conto dei risultati negli studi.
I requisiti economici prevedono un valore ISEE non superiore a 50.000,00 euro e un patrimonio mobiliare fino a 60.000,00 euro (incrementabile di 10.000,00 euro per ogni componente del nucleo familiare successivo al secondo, fino a un massimo di 80.000,00 euro complessivi). Le domande e la documentazione richiesta dovranno pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo posta@pec.enpaf.it entro il 10 maggio 2025. Il bando e la modulistica completa sono disponibili sul sito dell’Enpaf, nella sezione dedicata.
Lavoro
Nuovo concorso per 266 Allievi MARESCIALLI della Marina Militare: 56 posti nelle Capitanerie di porto

Aperto il nuovo bando di concorso per 266 Allievi MARESCIALLI della Marina Militare di cui 56 posti nelle Capitanerie di porto – Guardia Costiera
Soccorso in mare, sicurezza della navigazione, tutela dell’ambiente e della pesca e tante altre attività a servizio degli altri e a difesa del nostro mare : Entra anche tu nella #GuardiaCostiera
Scadenza domande: 23 aprile 2025
Qui il bando: https://concorsi.difesa.it/mm/allievimarescialli/2025/Pagine/home.aspx
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo