Ambiente
Pantelleria – Nuova ordinanza antincendi con proroga. I dettagli

Il Comune di Pantelleria, con firma del Sindaco pro tempore, Fabrizio D’Ancona, ha emesso nuova ordinanza sulla prevenzione incendi sull’isola.
Il documento così recita:
- “Che prudenzialmente, in ragione, di quanto sopra specificato, in considerazione anche degli eventi incendiari di straordinaria violenza verificatosi nel decorso anno 2023, tale decreto proclama cheper la stagione antincendio boschivo venga anticipato l’inizio della data al 15 maggio fino al 31 ottobre di ogni anno, anziché l’intervallo temporale dal 1° giugno al 15 ottobre;
- Ritenuto necessario, a causa delle frequenti precipitazioni invernali 2024/2025 che hanno determinato lo sviluppo eccessivo e diffuso di vegetazione erbacea e arbustiva spontanea su tutto territorio dell’Isola di Pantelleria, di consentire eccezionalmente fino 15 giugno solo la combustione controllata di moderati quantitativi di vegetazione risultante da sfalci e ripuliture varie, previa comunicazione al Distaccamento Forestale di Pantelleria che dovrà essere preventivamente informato di detta attività almeno 24 ore prima al numero 0923-28648. Le attività di combustione dovranno avvenire esclusivamente tra le ore 05.00 e non oltre le ore 07.30 del mattino, in giornate le cui condizioni metereologiche siano favorevoli (assenza di vento e temperature non eccessive), adottando ogni precauzione possibile (buche del terreno la cui parte circostante sia priva di vegetazione, riserva di acqua pronta all’impiego nelle immediate vicinanze), al fine di evitare eventuali propagazioni non volute delle fiamme. L’attività di combustione dovrà essere sempre vigilata dall’esecutore con estrema attenzione fino alla completa scomparsa di potenziali pericoli, fermo restando le disposizioni di cui sopra;
- Vista la presenza nel territorio di questo Comune di numerose aree libere, abitazioni isolate, terreni agricoli che risultano in uno stato di abbandono ed offrono l’habitat idoneo al proliferare di vegetazione spontanea, infestante, ricettacolo anche di discariche abusive con la presenza di rifiuti abbandonati;
Dato atto che tutto quanto sopra risulta rappresentare un potenziale pericolo che minaccia il
territorio comunale e che il perdurare di tale stato di cose aggrava e diventa causa di rischi;
Che si ritiene pertanto necessario vietare tassativamente
Accendere fuochi di ogni genere;
La combustione di residui vegetali agricoli e forestali nel periodo di massimo rischio a
partire dal 15 maggio fino al 31 ottobre di ogni anno;
Far brillare mine o usare esplosivi;
Usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli;
Usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e
non in contrasto con le PMPF ed altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producono
faville o brace;
Fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che
possa creare comunque pericolo immediato di incendio;
Esercitare attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o
mongolfiere di carta meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri
articoli pirotecnici;
Ordina
Ai proprietari e/o possessori/detentori a qualsiasi titolo, di aree libere all’interno e/o
all’esterno del centro abitato, di terreni boschivi, agricoli e non, entro la data del 14 maggio
di ogni anno, al diserbo ed alla pulizia dell’area posseduta da qualsiasi materiale o rifiuto
infiammabile e, comunque, alla rimozione di ogni elemento e condizione che rappresenti
pericolo per l’igiene e la pubblica incolumità;
I proprietari e/o possessori/detentori di cui al precedente punto, sono tenuti entro lo stesso
termine a realizzare lungo i confini con le strade, sentieri, edifici, adeguate piste taglia
fuoco di larghezza non inferiore a mt 10,00;
Ogni cittadino, anche turista o gitante, deve attenersi alle prescrizioni su esposte e
collaborare nelle attività di segnalazione ed intervento;
Chiunque, trovandosi in presenza di un incendio boschivo e di vegetazione deve darne
immediato avviso tramite il numero telefonico dedicato 1515 al Corpo Forestale della
Regione Siciliana o tramite il numero telefonico 115 del Corpo Vigili del Fuoco;
A tutti gli Enti e alle persone fisiche e giuridiche detentori a qualsiasi titolo di boschi, terreni
pubblici entro la data del 14 Maggio di ogni anno, di provvedere al decespugliamento ed
alla rimozione di vegetazione erbacea e/o arbustiva e di eventuali rifiuti presenti lungo i
cigli e le scarpate stradali nonché lungo i sentieri di accesso ad aree protette, nel rispetto
delle norme vigenti, compreso il C.D.S.;
A tutti i soggetti di mantenere le condizioni di sicurezza realizzate a norma del presente atto
fino alla data del 31 ottobre di ogni anno;
Dal 15 maggio al 31 ottobre di ogni anno, stante l’elevato rischio di incendi in tutto il
territorio comunale è vietato:
Accendere fuochi di ogni genere;
La combustione di residui vegetali agricoli e forestali;
Far brillare mine o usare esplosivi,
Usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli,
Usare motori (fatta eccezione per quelli impiegati per eseguire i lavori forestali autorizzati e
non in contrasto con le PMPF ed altre norme vigenti), fornelli o inceneritori che producono
faville o brace;
Fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese e compiere ogni altra operazione che
possa creare comunque pericolo immediato di incendio;
Esercitare attività pirotecnica, accendere fuochi d’artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o
mongolfiere di carta meglio note come lanterne volanti dotate di fiamme libere, nonché altri
articoli pirotecnici;
AVVERTE
Che la stagione antincendio boschivo avrà inizio il 15 maggio e termina il 31 ottobre e che
tuttavia, in considerazione delle frequenti precipitazioni invernali che hanno determinato lo
sviluppo eccessivo e diffuso di vegetazione erbacea e arbustiva spontanea, è consentito,
eccezionalmente fino al 15 giugno, procedere alla combustione controllata di moderati
quantitativi di vegetazione risultante da sfalci e ripuliture varie, solo previa comunicazione al
Distaccamento Forestale di Pantelleria che dovrà essere preventivamente informato di detta
attività almeno 24 ore prima al numero 0923-28648. Le attività di combustione dovranno
avvenire esclusivamente tra le ore 05.00 e non oltre le ore 07.30 del mattino, in giornate le cui
condizioni metereologiche siano favorevoli (assenza di vento e temperature non eccessive),
adottando ogni precauzione possibile (buche del terreno la cui parte circostante sia priva di
vegetazione, riserva di acqua pronta all’impiego nelle immediate vicinanze), al fine di evitare
eventuali propagazioni non volute delle fiamme. L’attività di combustione dovrà essere
sempre vigilata dall’esecutore con estrema attenzione fino alla completa scomparsa di
potenziali pericoli.
Che il materiale proveniente dalla pulizia dei terreni deve essere rimosso a cura e spese degli
interessati, con divieto assoluto, comunque, di abbandonare cumuli di alcun genere;
Qualora gli organi di Polizia individueranno il soggetto/i inadempiente/i, a carico di quest’ultimo/i,
sarà, emesso, oltre alla sanzione amministrativa prevista da un minimo di 25,00 euro ad un
massimo di 500,00 euro ai sensi dell’art. 7 bis del D. Lgs 267/2000, specifico provvedimento con il
quale entro cinque giorni dalla notifica dello stesso, sarà imposta la pulitura dell’area e/o l’apertura
dei viali parafuoco;
Nei casi di inadempienza all’ottemperanza al disposto di cui al precedente punto, si provvederà con
l’esecuzione d’ufficio a spese del trasgressore, nonché con l’applicazione dell’art. 650 del Codice
Penale;
Gli organi di Polizia, sulla base delle disposizioni dettate dai singoli Comandi di appartenenza,
nonché di tutti gli Enti territoriali preposti, sono incaricati di vigilare sulla stretta osservanza della ordinanza.
Il documento integrale:
Ambiente
Pantelleria 2030 – Strategia di sviluppo sostenibile, il 16 maggio confronto pubblico

Parco e Comune di Pantelleria presentano il processo partecipativo per la sostenibilità in linea con l’Agenda 2030. Appuntamento pubblico venerdì 16 in sala consiliare
Si svolgerà venerdì 16 maggio, dalle ore 17:00 alle 20:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, l’evento di “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, il percorso partecipativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria. Si tratta dell’avvio di un processo condiviso per la definizione della Strategia di Sviluppo Sostenibile dell’isola, con l’obiettivo di delineare una visione comune e orientata al lungo periodo, fondata sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, sull’inclusione sociale e sulla promozione di modelli di sviluppo equi e sostenibili per la comunità Pantesca.
L’appuntamento del 16 maggio rappresenta una prima occasione di confronto pubblico, nel corso della quale saranno illustrati i contenuti e le finalità della strategia, nonché la metodologia partecipativa che accompagnerà l’intero percorso. Il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle imprese, del mondo associativo, delle istituzioni e delle realtà sociali e culturali locali, costituirà un elemento centrale per l’implementazione delle priorità d’intervento.
Con “Pantelleria 2030”, l’isola si impegna a intraprendere un cammino consapevole verso un futuro sostenibile, nel quale la partecipazione della comunità diventa leva fondamentale per definire le scelte strategiche del Parco e del territorio. Il percorso prevede prossimi appuntamenti per categorie specifiche che saranno coinvolti in attività di laboratorio e raccolta dati per definire azioni efficaci e strettamente pertinenti al territorio dell’isola
Ambiente
Pantelleria – Incendi, dopo lo spot del Parco l’ordinanza di prevenzione

Dopo il monito dell’Ente Parco, gli aspetti giuridici per i trasgressori
Abbiamo accolto lo spot provocatorio dell’Ente Parco Isola di Pantelleria per la prevenzione degli incendi e il soccorso da chiamare a rogo avvenuto.
Ma come dicevamo nella pubblicazione relativa, prevenire è meglio di spegnere.
Ma se questo non dovesse bastare, nel ricordare l’importanza per la vita dell’isola e dei suoi abitanti di prestare la massima attenzione ai roghi capaci di distruggere ogni cosa al loro passaggio, riportiamo l’ordinanza : 40/24 del Sindaco Fabrizio D’Ancona, che tornerà in vigore dal 14 maggio prossimo e ogni anno.
Stralcio del testo
Gli aspetti giuridici per i trasgressori
Se tale linea di condotta non viene osservata le conseguenza:
Ambiente
Pantelleria, due contrade senza luce il 12 maggio. Ecco quali

Il giorno 12 maggio è programmata l’interruzione dell’energia elettrica in due contrade dell’isola.
Nell’avviso di seguito, i dettagli
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo