Connect with us

Cultura

Pantelleria, novità per l’Open Day Unipant e iniziano gli appuntamenti con il cinema

Redazione

Published

-

Apertura delle votazioni per scegliere i film del Cine&Pizza e date dei Cineforum gratuiti per la Democrazia Partecipata

Mancano 2 giorni all’Open Day dell’Unipant che si terrà sabato 29 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e poi dalle 15.00 alle 17.00 presso la sede del’’Università Popolare di Pantelleria in Via San Nicola, 42A.

L’Open Day è aperto a tutti i cittadini e visitatori dell’isola e permetterà di fare delle lezioni prova di alcuni corsi e laboratori e chiedere informazioni sulle attività dell’Unipant.

Nel programma della giornata ci sono delle novità, infatti è stata inserita nel programma una nuova attività: il CORSO INDIVIDUALE DI VIOLINO, per il quale sarà possibile anche prenotare una lezione di prova gratuita anche in altre giornate, inviando una mail a info@gmail.com ed è stato modificato l’orario della prova per MASSAGGI e MEDITAZIONE E YOGA, posticipandola alle 16.00.

Ecco il nuovo programma:

Dalle 10.00 alle 11.00 DANZA CONTEMPORANEA di Antonella Amato

Dalle 11.00 alle 12.00 LABORATORIO DI CANTO di Sabina Esposito e ASTROLOGIA: INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEI TAROCCHI con Urania De Vittori

Dalle 12.00 alle 13.00 MEDITAZIONE IN MOVIMENTO di Florence Giuffrè e INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DELLA MUSICA ed è stato inserito anche il CORSO INDIVIDUALE DI VIOLINO di Fabrizio Dell’Asta

Dopo una pausa, si riprenderà alle 15.00 e fino alle 17.00 si potranno chiedere info, così come nel resto della giornata, su tutti gli altri corsi, sulle attività culturali e sui progetti di Democrazia Partecipata e Erasmus+ e sui CORSI E ESAMI CERTIFICATI DI LINGUE E INFORMATICA.

Si chiuderà, dalle 16.00 alle 17.00 con due corsi di Fiorenzo De Francesco, il Corso di MASSAGGI che può essere effettuato in uno o due moduli, alla fine dei quali si otterrà un certificato professionale e il Corso di YOGA E MEDITAZIONE.

Votazioni per i film del Cine&Pizza

Da ieri sono partite anche le votazioni per i film da vedere nella stagione 2025-2026 del Cine&Pizza Unipant, una delle attività culturali più attese, in collaborazione con la Pizzeria Maestrello di Pantelleria, che partirà il 21 giugno.

La votazione è gratuita e aperta a tutti, soci e non soci, e si divide in 3 sezioni: GENERALE, PER FAMIGLIE, GIAPPONE. Circa 68 titoli tra cui scegliere, grazie alla convenzione dell’Unipant con Enac e MPLC.

Si potrà votare online fino al 6 aprile compilando il modulo: https://forms.gle/JCeVaKrDtZiYngDs6

Per votare invece su carta, per l’intera giornata dell’Open Day si potranno compilare a mano i moduli e scegliere i titoli preferiti in sede.

I film più votati saranno programmati durante l’anno fino ad aprile 2026. L’accesso alle proiezioni del Cine&Pizza sarà solo su prenotazione.

Sarà disponibile una scheda di illustrazione dell’Attività Culturale da domani sul sito www.unipant.it.

Grazie alla stessa convenzione, potranno essere trasmessi anche i film del Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che si terranno alla sede Unipant in Via San Nicola, 42A, alle ore 19,30 e aperti gratuitamente a tutti i cittadini, con queste date:

12 aprile: LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU (drammatico, tematica: terza età)
27 aprile: PASSIONE di John Turturro (musicale, tematica: contaminazioni culturali)
30 aprile: WE WANT SEX (commedia, tematica: diritti delle donne e parità di salario)
2 maggio: UNA VOLTA NELLA VITA (drammatico, tematica: svantaggio sociale, multiculturalità, disagio adolescenziale)
17 maggio: “QUATTRO QUINTI” (documentario, tematica: disabilità)
24 maggio: CAPTAIN FANTASTIC (drammatico, tematica: educazione e società)
Le tematiche che saranno oggetto di discussione per ogni film sono state scelte in base alle indicazioni dei fruitori del Progetto “Panteschità” del 2023.

L’ingresso sarà fino ad esaurimento posti. Nei prossimi giorni sul sito www.unipant.it info e schede nella sezione Democrazia Partecipata.

 

Pantelleria, 27 marzo 2025

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Cultura

Al via progetto Regione: “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori”

Direttore

Published

on

Avvicinare le nuove generazioni alla letteratura valorizzando, al tempo stesso, il patrimonio culturale e linguistico dell’Isola. È questo l’obiettivo dell’iniziativa “La Sicilia che racconta: storie, luoghi e scrittori per nuovi lettori” dell’assessorato regionale dell’Istruzione e della formazione professionale grazie alla quale vengono finanziati, con 300 mila euro, i progetti delle scuole dedicati alla lettura e alla scrittura creativa.

Attraverso una circolare indirizzata ai dirigenti scolastici, l’assessorato apre alle selezioni, per ogni provincia siciliana, di una scuola capofila incaricata di coordinare una rete di almeno dieci istituti del territorio. Ogni rete elaborerà, a sua volta, un progetto annuale articolato in quattro tappe: leggere, incontrare, viaggiare e scrivere. Il percorso includerà incontri con scrittori siciliani, laboratori di scrittura, attività di lettura e viaggi nei luoghi narrati, per culminare nella realizzazione di un’antologia collettiva dei lavori creativi degli studenti e in un evento aperto al pubblico. L’iniziativa, in linea con la legge regionale 9/2011 sulla tutela e valorizzazione del patrimonio linguistico siciliano, mira a rafforzare l’identità culturale e a guidare gli studenti alla riscoperta della letteratura contemporanea e dei luoghi che hanno ispirato artisti e scrittori.

«Autori come Verga, Pirandello, Sciascia, Maraini o Camilleri – afferma l’assessore Mimmo Turano – hanno fatto la storia della letteratura italiana. Con questo progetto, il governo Schifani vuole avvicinare i giovani al piacere della lettura, della parola e della narrazione, per stimolare in loro il desiderio di scrivere. La lettura non è solo conoscenza, ma anche un modo per comprendere meglio la realtà contemporanea e uno strumento indispensabile per incontrare il mondo e raccontarlo con la propria voce attraverso la scrittura».

Le istituzioni scolastiche interessate potranno presentare domanda di partecipazione entro il prossimo 12 novembre, inviando la propria candidatura tramite Pec all’indirizzo:
dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it. La circolare completa è disponibile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo.

In copertina immagine dai social

Continue Reading

Cultura

Gianni Bernardo a Palermo e Roma con “La casa dei silenzi”: oltre 150 repliche per l’artista di Pantelleria

Redazione

Published

on

Torna in scena Gianni Bernardo con “La casa dei silenzi” la sua pièce teatrale che ha conquistato il pubblico con raffinatezza 

Gianni Bernardo incontra un nuovo pubblico. Due tappe, 9 novembre al Piccolo Teatro dei Biscottari di Palermo, nel centro storico della città e 14, 15 e 16 novembre sul palcoscenico del Teatro Elettra di Roma, a due passi dal Colosseo.

Gianni torna a raccontare “La casa dei silenzi”, pièce da lui scritta e interpretata, liberamente ispirata a “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello, rappresentata in molte città italiane per oltre 150 repliche.

Teatro di narrazione fatto di sfumature, di dettagli, di odori, di ascolto. Racconti di vita, cunti della memoria, ricordi che avanzano per scansioni impercettibili, parole e immagini che “si muovono e si impastano” dentro una storia fatta di tante piccole storie legate al filo fascinoso e incantante della memoria che Gianni trasfigura in una sorta di diario fortemente evocativo introducendo molteplici “quadri” ora gioiosi e brillanti, ora malinconici e suggestivi.

Info e prenotazioni: 347.856.1181

https://www.youtube.com/watch?v=vP6PXQ6MU1k

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza