Connect with us

Cultura

Pantelleria nella storia: la svolta imperiale sveva e il crogiuolo culturale

Redazione

Published

-

Federico II, il grande Stupor mundi

 

Il medio evo costituisce probabilmente la parte più ostica della nostra narrazione, per l’estrema complessità delle sue vicende, ed il loro rapido succedersi.

Avevamo lasciato l’evoluzione storica delle lingue parlate a Pantelleria al punto nel quale Federico II era ormai definitivamente sovrano di tutte le isole siciliane, abitate e disabitate, nel mentre costituiva un impero, Sacro e Romano, che abbracciava tutta l’Europa centrale, dalla Danimarca fino alle Pelagie, ancorché allora disabitate.

Come erede del Regno,Normanno, discendente degli Altavilla, riuniva sotto la sua corona tutte le regioni dell’Italia meridionale, saldandole come Regno di Sicilia all’impero in mano alla dinastia degli Hoenstaufen, essendo figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, a sua volta ultima discendente del Conte e poi Re Ruggero.
Dai tempi dell’impero romano non si era più visto un tale complesso di territori e popoli sotto la stessa corona.
Tuttavia Egli, nato a Jesi nelle Marche in un accampamento militare, per le campagne militari del padre, visse gran parte della sua vita in Sicilia, appellandosi orgogliosamente “Panormitanus”, insieme alla corte a Palazzo Reale, alias ” dei Normanni”, come viene chiamato a tutt’oggi.
È facile, e risaputo, definire la sua corte cosmopolita, colta ed evoluta in un’epoca in cui Palermo, o Al Balarm,era -sicuramente- la più grande città del mondo, perlomeno in  Occidente.
Il fatto è dimostrato dalla vastità insuperata del suo centro storico.

Il Sacro Romano impero e il Regno di Sicilia

Nel suo ambito imperiale, oltre a governare, Federico fungeva anche da mecenate raccogliendo intorno a sé le figure culturalmente più in vista dei suoi tempi, e che parlavano lingue diverse, naturalmente in tedesco, nel nascente volgare italiano, in greco, in ebraico, in latino, in francese, tutte da considerarsi lingue “ufficiali”.
Ovviamente il popolo siciliano si esprimeva nelle varie favelle del suo territorio, ovvero nell’arabo di Sicilia in primis, ma anche in greco bizantino, in galloromanzo, misto di francese e dialetti dell’alta Italia…e ovviamente nel nuovo siciliano che si andava determinando e che sarebbe divenuto, successivamente, e fondendosi con il toscano, la base lessicale sintattico e grammaticale del nuovo “volgare” italiano, in una vasta operazione di sincretismo culturale.
In particolare, in quel tempo, nelle isole minori più a sud, Malta e Pantelleria, era d’uso dominante , su un sostrato grecolatino, la lingua araba, nella sua variante siculoaraba, o mozarabica, con forti influssi magrebini, dovuti non solo alla vicinanza geografica, ma anche al notevole stanziamento in loco di berberi arabizzati provenienti dalle odierne Tunisia e Algeria, isole comprese, come le Kerkenna (Cercina, in antico italiano) e Gerba.
Ciò è provato da fatto che ad oggi persistono nel linguaggio delle due realtà, forme lessicali, espressive e fonetiche molto simili e che rivelano la medesima ascendenza, come peraltro evidenziato da valenti storici e glottologi quali Bresc e Brincat, di cui parleremo più avanti.
(Continua)
Enzo Bonomo

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza