Connect with us

Ambiente

Pantelleria nella settimana del Pianeta Terra: i geoeventi, rivolti alle scuole

Redazione

Published

-

 

Sarà dedicata alla scoperta delle risorse naturali italiane, l’ottava edizione della Settimana del Pianeta Terra, che si svolgerà dal 4 all’11 ottobre 2020. Un’iniziativa che vuole far appassionare i giovani alla scienza, alle Geoscienze e trasmettere l’entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica, quali strumenti per migliorare qualità della vita e sicurezza; investendo su ambiente, energia, clima, alimentazione, salute, risorse e riduzione dei rischi naturali.

Anche quest’anno l’isola di Pantelleria darà la sua partecipazione con una settimana di approfondimento alla conoscenza delle sue geodiversità, biodiversità, architettura tradizionale, produzioni tipiche locali. Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, infatti, per tutti i giorni della Settimana del Pianeta Terra, dalle 10 alle 18, aprirà le porte del Centro Visite – Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, per parlare delle risorse naturali e del paesaggio agrario identitario, attraverso la proiezione di filmati, l’illustrazione dei panelli e delle mappe tematiche, e dei reperti geovulcanologici esposti nelle sale.

Da qui, l’invito per le guide Cai e gli operatori turistici a proporre una tappa obbligata a Punta Spadillo, dove ci saranno in programma, anche, seminari coordinati dal presidente del Parco, Salvatore Gabriele, e dal direttore Antonio Parrinello, per informare sull’immenso patrimonio geologico, naturalistico, archeologico, storico ed eno-gastronomico del territorio. Poiché l’iniziativa punta soprattutto al coinvolgimento dei giovani, il Parco incontrerà 50 studenti delle classi quinte dell’Istituto Superiore dell’Omnicomprensivo Almanza di Pantelleria che visiteranno il Centro Visite e faranno una geoescursione alle lave del Khaggiar. Sulla pagina web www.parconazionalepantelleria.it e sui canali social saranno pubblicati tutti gli aggiornamenti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, segnalata discarica abusiva a Scauri

Direttore

Published

on

La segnalazione arriva da un lettore, che, nel documentare a mezzo di video e foto, ci riferisce che si tratta della zona del faro di Scauri.

Il lettore spiega che si tratta di materiale di risulta, scaricato nel tempo, fino ad aver raggiunto le dimensioni di un vero e proprio scempio per l’ambiente.

Di recente è stato svolto un veloce intervento di rimozione di rifiuti indifferenziati abbandonati, ma in questo caso la pulizia del luogo, per la natura e la quantità degli scarti, sarà più complessa.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Rekhale – calendario settembre 2025

Direttore

Published

on

E’ appena uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale, per il periodo di settembre 2025.
Si comincia domani 12 settembre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza