Connect with us

Cultura

Pantelleria nella mostra fotografica “Moon Landing” di Nicola Morandini

Direttore

Published

-

Pantelleria è protagonista assoluta di una mostra fotografica di Nicola Morandini, che si aprirà nella città di Merano venerdì 24 gennaio alle ore 19,00, presso 00A Gallery, Via delle Corse 67 (Passaggio Ortner).

“Moon Landing”, questo il titolo sofisticato e suggestivo dell’esposizione che rimarrà fino al 6 marzo 2020.

Così si legge nel comunicato pubblicato dalla 00A Gallery:

L’esposizione presenta una serie di fotografie realizzate sull’isola di Pantelleria, la più grande tra le isole circumsiciliane, non lontana dalle coste della Tunisia.

“La ricerca che Nicola Morandini presenta sotto il titolo di Moon Landing è l’esito di un’esplorazione- come spesso avviene nel suo lavoro- attraverso l’alfabeto di un luogo, l’Isola di Pantelleria. I suoi scatti sono misurati sintagmi di un fraseggio più ampio che ci permettono di decifrare un territorio, ricostruendone i confini, i caratteri identitari, le texture dei materiali da costruzione, in un’operazione che va oltre la narrazione, che dà spazio all’osservatore di costruire percorsi interpretativi che pescano nel vissuto di ognuno. Pantelleria è un testo complesso, lontano dal comune immaginario che fa dell’isola in mezzo al mare un locus amoenus a cui ambire. È un’isola aspra se la si guarda con gli occhi del turista: niente spiagge, un maestrale battente spesso fastidioso, pochi comfort. È altresì un luogo sorprendente se lo si guarda con l’occhio curioso di chi vuole comprendere le ragioni profonde di un paesaggio rurale che ha il carattere di un ricamo fatto di muri a secco, di nuclei abitati di aggregati bianchi che si adagiano su una topografia spesso tormentata, di una vegetazione lussureggiante che spiazza le logiche della latitudine. L’allunaggio descritto in queste immagini lavora su una doppia scala: quella dell’orizzonte, restituendo brani di cielo che raccontano profili lontani, nuvole in viaggio, fasci di luce che determinano un bianco e nero netto, e quella della prossimità, del dettaglio, nella capacità di far sembrare altro l’estradosso delle cupole dei dammusi- le tipiche abitazioni pantesche- così che la superficie rivestita di calce diventi la pelle di un pianeta arcano, su cui strane creature posano la propria ombra. Fedele ai suoi codici, il fotografo ci regala anche poetici corti circuiti, piccole antinomie che colgono il fortuito dialogo tra elementi tra loro distanti- una cisterna abbandonata, un cane in attesa- in un’operazione che trascende la (ricerca) estetica dei luoghi e si apre al racconto”. A cura di Marco Cillis

La mostra rimane aperta fino al 06/03, dal sabato (ore 15-19) alla domenica (ore 10-12).

Giovedì 30/01 alle ore 20.00 si terrà una serata in compagnia dell’artista. Entrata libera

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal primo al 7 settembre

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice Ss Salvatore di Pantelleria ha rese note tutte le messe per la prima settimana di settembre 2025

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Redazione

Published

on

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima

L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.

Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

 
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.

La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.

La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.

Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.

Pantelleria, 30 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Redazione

Published

on

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura

Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.

Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.

A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:

 

Prodigi

Mario Mattia

legge Gianni Bernardo

L’estate felice della signora Forbes

Gabriel Garcia Marquez

legge Antonio D’Ancona 

Pantelleria. L’ultima isola

Giosuè Calaciura

legge Cristina Barbagallo

La colpa

Francesca Marrucci

legge Francesca Marrucci


Sotto le pietre del Lago

Lucia Boldi

leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella

Tratti e Ri-Tratti

Gianni Bernardo

Legge Enrico Iencinell 

La versione borghese dell’amore

Margherita Marvasi

legge Cristina Barbagallo

Tempesta a Pantelleria 


Vittorio Selis

leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo

 

L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza