Connect with us

Cronaca

Pantelleria, muore Anna Elisa Fontana: dopo l’agonia per ustioni inferte dal compagno

Direttore

Published

-

Non ce l’ha fatta Anna Elisa Fontana.
Dopo tre giorni di agonia, la 48enne, è deceduta presso l’Ospedale Civico di Palermo, dove era ricoverata a causa delle sue condizioni gravissime, a seguito delle ustioni infertele dal compagno.

Era arrivata al nosocomio palermitano per mezzo di elisoccorso e le condizioni era disperate.

La donna pantesca, originaria di Contrada San giacomo, è l’ennesima vittima di femminicidio e non sarà l’ultima.

Una ennesima lite, l’ultima con il compagno che, per punirla chissà di quale peccato, decide di irrorare il suo corpo di liquido infiammabile, accendere il fiammifero e assistere al suo rogo da viva. 

Di questa storia, la cronaca nazionale da giorni parla, rilevando uno spaccato sociale dell’isola molto isolato, ai limiti del sociale, sembrerebbe. Ma la donna sapeva sacrificarsi in nome dei figli, crescendoli con dignità e affetto.

Ci riferivano che solo qualche giorno fa la vittima era al bar di Tracino, il Beluca per una serata in compagnia, dove non ha lesinato a dispensare allegria e voglia di vivere. E, dopo poco, quel sorriso che dominava la serata è stato spento per sempre.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salute

Prevenzione neonatale, presentato in ARS disegno di legge per diagnosi su immunodeficienze primitive

Direttore

Published

on

E’ stato presentato disegno di legge a firma di Giuseppe Pace, capogruppo di Democrazia Cristiana presso l’ARS, su  “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle immunodeficienze primitive”.

Lo scopo di tale atto è quello di inserire nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) lo screening neonatale obbligatorio per la diagnosi precoce delle immunodeficienze primitive.
Tali malattie sarebbero tanto rare quanto gravissime con possibili conseguenze fatali. La diagnosi precoce potrebbe evitare tutto ciò.

In buona sostanza diagnosticare un sistema immunitario carente può rappresentare un salvavita per il neonato.

Il disegno di legge farebbe realizzare un Centro di coordinamento per gli screening neonatali dedicato alle immunodeficienze primitive,  presso i presìdi ospedalieri dotati di Unità Operativa di Oncoematologia pediatrica.
In questo modo anche lo stile di vita del neonato migliorerebbe, evitandone la migrazione sanitaria, per viaggi della speranza.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via Quinta Tappa del Cammino Pantesco

Redazione

Published

on

QUINTA TAPPA CAMMINO PANTESCO
Con grande soddisfazione e gioia, vogliamo condividere che il cammino inaugurale sta giungendo
finalmente al termine! Vi invitiamo, pertanto, a non mancare alla quinta e ultima tappa che chiuderà il
nostro cerchio creato passo dopo passo. Proprio per questa circostanza, gli organizzatori aspettano ancora
più camminatori possibili per festeggiare insieme l’importante traguardo.
L’appuntamento è fissato per domenica 27 aprile con ritrovo alle ore 08:30 c/o la chiesetta di Santa Chiara
a Bugeber.
In questo tragitto di 12 km circa e della durata di 5 ore si potranno visitare le ultime chiesette ed edicole
votive del Cammino Pantesco, ricche di storie e sorprese inaspettate. Attraversando la parte più
antropizzata dell’isola ma sempre affascinante, si percorreranno sentieri con fondo roccioso, strade romane
e una parte di strada asfaltata.
La meta sarà Pantelleria centro ma, per festeggiare la conclusione dei primi passi di questo nuovo
Cammino, avremo la gradita possibilità di una tappa fuori programma per una degustazione (al costo di €
15,00 a persona) presso il Santuario della Madonna della Margana, assaporando prodotti tipici locali e
testando anche una “nuova novità golosa”… L’occasione sarà favorevole per rinsaldare i legami di amicizia
ormai consolidati e conoscere meglio i nuovi pellegrini che vorranno aggiungersi a questa esperienza.
L’itinerario sarà come sempre organizzato da Anna Maria Cusimano, Guida Ufficiale Parco Nazionale Isola
di Pantelleria, da contattare ENTRO LE ORE 20:00 DEL 25 APRILE con messaggio WhatsApp per l’iscrizione
gratuita al numero 347 5935743 e il ritorno a Bugeber sarà garantito da un servizio TRANSFER gestito
dall’Agenzia Gira L’Isola al costo di € 5,00 comprensivo della quota di ASSICURAZIONE per tutta l’esperienza
del cammino.

Allora, non resta che segnare in calendario anche questa data, ultima ma non definitiva (perché ci saranno
a breve altri appuntamenti e storie da proporre e condividere), per ritrovarsi numerosi e vivere ugualmente
questa tappa insieme e a passo lento!

Emiliano Fornaroli

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, black out il 28 aprile. Ecco dove

Direttore

Published

on

Per il giorno 28 aprile 2025 verrà eseguito il distacco di energia elettrica, per la contrada di Mueggen, alta e bassa.
Di seguito l’avviso

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza