Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Michela Silvia di Diventerà Bellissima ci scrive “Spazzatura a 5 vele”

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente, lettera aperta di Michela Silvia, coord. di Diventerà Bellissima di Pantelleria

 

Spazzatura a 5 vele!

Ho dedicato parte della mattinata a cercar di raccogliere più elementi possibili per evidenziare la nostra realtà.

Leggendo alcuni commenti sulla pagina Facebook di “Comune di Pantelleria”, dove alcuni, molti, cittadini lamentavano il degrado in cui versa l’isola e un assessore sosteneva che si facesse cattiva pubblicità e si rovinasse l’immagine dell’isola, mi sono sentita in diritto, poiché pantesca dalla nascita e non sbarcata per miracolo, di far notare che il degrado e la spazzatura li vedono tutti e principalmente il turista.

Fa rabbia leggere determinati commenti scritti da chi ci amministra, fa rabbia notare che invece di render felice il cittadino pantesco, lo si critica per aver detto il vero e per aver esternato un parere, e non credo faccia rabbia soltanto a me.

Sindaco, mi rivolgo a lei che è la massima autorità su quest’isola: ho girato per ben mezz’ora nel nostro bellissimo centro e non ho trovato diamanti al sole, ma “munnizza”, discariche abusive in pieno centro e addirittura un arredo casa quasi completo appoggiato alla parete esterna di una palazzina popolare. Mancano solo tavolo e sedie e poi si potrebbe pensare di consegnarlo a qualcuno che si trova in graduatoria, visto che (questa è una parentesi) gli alloggi popolari stanno crollando e vivere a cielo aperto a mio avviso risulterebbe più sicuro. Ma ritorno al discorso iniziato, degli alloggi popolari tratteremo bene l’argomento successivamente.

Comprendo che smaltire e poi recuperare ancora altri rifiuti è un immane lavoro e richiede organizzazione, ma le parlo di rifiuti che giacciono su quei punti da mesi. La cosa che manca qui non è solo la manutenzione, mancano i controlli e una persona che se ne occupi con il cuore per rendere quest’ isola più piacevole, vivibile per il pantesco prima di tutto, e lo vediamo tutti che è sporca e abbiamo il dovere e anche il diritto di segnalarlo e lamentarci. Il pantesco non vive bene e non possiamo sperare che possa farlo il turista.

Dobbiamo prima fare reset per noi, per avviare il sistema turistico.

Sicuramente la gente è incivile, ma vogliamo fare la raccolta differenziata e poi negli angoli della strada abbiamo “gli altari di San Giuseppe” ? Belle le 5 vele che sventolano, ma in onore a cosa? I premi sono belli da ricevere, sono belle le foto di circostanza, le passerelle, ma prima di tutto dovrebbe esser bello girare per l’isola e non veder vecchie strutture di legno diroccate, carcasse di scooter abbandonate in pieno centro, erbaccia che trattiene immondizia e cestini che dovrebbero essere svuotati a distanza di 24 ore (sono generosa) e invece si notano buste di plastica “imbottite”, invecchiate, rosicchiare dai topi e impolverate per il tanto tempo di permanenza all’interno di quei fusti.

Non mi sto lamentando, non sto impartendo lezioni, non potrei mai, sto solo riflettendo e vorrei che tutti lo facessimo. Dipende da tutti noi, dipende dalla macchina amministrativa e se non vi è tutela del territorio, se non si cura l’immagine nel vero senso della parola, qualcuno si sentirà sempre in diritto di continuare a sporcare: E sappiamo tutti che ” un ti lavi stujorno, un ti lavi dumane… A fini simana fete!” Allego qualche foto al testo, almeno l’evidenza non si potrà negare.

Cordialmente. Michela Silvia Coordinatrice Diventerà Bellissima – Pantelleria – Delegata Provinciale alla “Famiglia, disabilità e politiche sociali”

Esponente e coordinatore associazione nazionale ” Ecoitaliasolidale – isole minori della Sicilia-“

 

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza