Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria, martedì la presentazione del libro “Paolo Borsellino. 1992… la verità negata”

Redazione

Pubblicato

-

PANTELLERIA, MARTEDI 9 AGOSTO UMBERTO LUCENTINI

PRESENTERÁ IL SUO LIBRO SU PAOLO BORSELLINO

LA PRESENTAZIONE ORGANIZZATA DA PANTELLERIA INTERNET SI TERRÁ IN AULA CONSILIARE ALLE ORE 19.00

 

Si terrà martedì 9 agosto alle ore 19.00 presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria la presentazione del libro di Umberto Lucentini dal titolo ‘Paolo Borsellino. 1992… la verità negata’ organizzata da Pantelleria Internet, in collaborazione con il Rotary Club di Pantelleria e con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.

Il libro di Lucentini, scritto con la collaborazione dei figli di Borsellino, ripercorre le tappe fondamentali della storia del magistrato fino ai processi e alla ‘verità negata’ appunto, tracciando la vicenda umana e giudiziaria attraverso le testimonianze di Lucia, Manfredi e Fiammetta.

Il 19 luglio 1992 Paolo Borsellino viene ucciso dalla mafia in via D’Amelio, mentre si reca a trovare la madre.

La cronologia dei drammatici ultimi giorni che portano Paolo Borsellino dritto verso il sacrificio della propria vita. Il ricordo dei figli, sempre accanto al padre, magistrato in lotta contro le trame oscure della mafia e dei suoi complici; la loro enorme delusione e amarezza per le tante lacune, le troppe omissioni e manipolazioni, che hanno caratterizzato le inchieste sulla strage di via D’Amelio.

I processi clamorosamente smentiti dopo 26 anni da una sentenza che ha certificato il depistaggio, definito uno dei più gravi della storia giudiziaria del nostro Paese, che ha tanti protagonisti e comparse: un danno, per la collettività tutta, che a causa del troppo tempo trascorso ha reso difficilissima, se non addirittura impossibile, la ricostruzione della verità processuale.

La verità negata…

Questo libro, che racconta la storia di Paolo Borsellino e del suo mondo, non è una semplice riedizione in occasione dei trent’anni dell’attentato costato la vita anche ai poliziotti della scorta, Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Claudio Traina, Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina. Queste pagine rilette oggi sono anche un atto d’accusa nei confronti di chi non ha onorato l’esempio di Paolo Borsellino.”

 

Chi è Umberto Lucentini?

Umberto Lucentini è un giornalista. Dopo il biennio presso l’Istituto per la formazione al giornalismo, diviene nel 1986 giornalista professionista, lavorando alla redazione centrale di Palermo del Giornale di Sicilia dove si occupa di giudiziaria e di cronaca.

Ha collaborato con i giornali L’Europeo, Il Sole 24 Ore, L’Espresso, con la rivista Sette e con le trasmissioni televisive Linea diretta, Il Fatto e TV7. É autore dei libri Paolo Borsellino (2003), scritto con Agnese, Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino e Maledetta mafia. Io, donna, testimone di giustizia con Paolo Borsellino (2012), scritto con Piera Aiello.

Ha fatto parte del comitato di gestione della Fondazione Progetto Legalità. Ha vinto nel 1999 il premio Mario Francese e il premio giornalistico “Giò Marrazzo”.

Spettacolo

Pantelleria – “Magia del Natale”, intervista al M° Loris Ferreri. Concerto con sorpresa finale

Direttore

Pubblicato

il

Trattando l’articolo annuncio del concerto “Magia del Natale” in scena il 9 dicembre presso la Chiesa Matrice di Pantelleria, abbiamo voluto conoscere meglio il direttore del Coro SS. Salvatore che darà vita alla manifestazione, il M° Loris Ferreri.

M° Ferreri, da quando esiste il coro? “Il coro è stato istituito sei anni fa 2017 e lo scorso anno abbiamo festeggiato il 5° anno di attività, esibendoci presso la Chiesa della Madonna della Margana.
Il concerto è stato eseguito da 12 elementi, mentre quest’anno siamo 33 voci.

Così sei anni fa ho reclutato quanti più giovani che potessero animare qualche messa feriale, oltre la domenica, quando ci sono altri cori. All’inizio c’erano bambini, ragazzi, poi sono arrivati alcuni adulti. Adesso quest’ultimi sono più numerosi.”

La collaborazione con la PGS

Ho letto della partecipazione con la PGS Madonna della Margana, sulla locandina dello spettacolo. Che significa? PGS è la Polisportiva Giovanile Salesiani, in questo caso è la PGS della Madonna della Margana con sede in Chiesa Matrice.
Con questa collaborazione, il mio coro sarà affiancato anche da 15 bambini, tutti piccolini e questo ci rende contenti.”


Avete realizzato progetti particolari?
“Si, per esempio, quest’anno ho avuto l’idea di realizzare tra luglio ed agosto, un tour esibendoci in tutte le chiesette delle contrade dell’isola, che nessun coro aveva mai fatto finora. Questa cosa ha reso felici sia i coristi, sia le tante persone che frequentano le chiesette, ma di solito non c’era mai nessuno a cantare.

Direttore di coro a soli 20 anni

Vuole raccontarci la sua formazione artistica? Come nasce direttore di coro? “Nel 2018 mi sono diplomato presso una scuola privata di Palermo su canto moderno. Continuo i miei studi, a Pantelleria,  nella scuola ASTARTE con il M° Letizia Stuppa.”

Gli accompagnatori del Coro Ss. Salvatore: Emanuele Pinna e Gianfranco Ferreri

Chi accompagna le esibizioni del coro? “Si chiama Emanuele Pinna, che negli anni ha già vinto diversi riconoscimenti. E’ uno studente sempre di Letizia Stuppa ed è un bravissimo pianista. Egli accompagnerà il coro suonando la tastiera, mentre la chitarra sarà suonata da mio padre, Gianfranco Ferreri, come fa da sei anni a questa parte.” 

In verità Emanuele è una nostra vecchia conoscenza per la sua grande passione oltre che per la musica anche per la vela.

Vi siete mai esibiti fuori dall’isola?Con il coro, no. Io si mi sono esibito a Marsala, insieme alla PGS, dove avevamo presentato uno spettacolo.”

Su cosa verterà la scelta musicale dei brani per il 9 dicembre “Magia del Natale” e avete in programma qualche altro concerto dopo quello? “Naturalmente vi saranno brani relativi al Natale, ma anche alla natura, facendo riferimento a San Francesco D’Assisi. Nello spettacolo si assisterà alla lettura di poesie di autrici famose ma anche nostrane con Rosanna Gabriele e Luigina Gabriele.
Rispetto ad altre date, si esibirà la PGS, mentre io ho già preso degli impegni e non potrò partecipare”.

Maestro, il suo intento è di andare avanti, facendo radicare questa realtà forte e un fiore all’occhiello dell’arte pantesca? “Io ho sempre avuto il desiderio che la moltitudine di cori sull’isola, faccia quello che ho fatto io quest’estate per esempio, il tour delle chiese. Ma sarebbe anche bello condividere con altri cori.

Finale a sorpresa

Concerto con finale a sorpresa è in verità una comunicazione che il M° Ferreri farà alla comunità in occasione appunto della serata.
A noi non è stato anticipato niente e dovremo aspettare il 9 dicembre, a conclusione della manifestazione, per sedare la curiosità nostra e dei nostri lettori.

M.C.

Pantelleria, la “Magia del Natale con il Coro Ss. Salvatore diretto dal M° Ferreri

Leggi la notizia

Cultura

Mazara, pellegrini giapponesi per Padre Giovanni M. Adami

Redazione

Pubblicato

il

A MAZARA PELLEGRINI GIAPPONESI PER PADRE GIOVANNI MATTEO ADAMI La prossima domenica – 3 dicembre – un gruppo di pellegrini cattolici giapponesi saranno a Mazara del Vallo per ricordare la figura del padre gesuita Giovanni Matteo Adami, nato proprio a Mazara e morto a Nagasaki il 22 ottobre 1633. Il gruppo di pellegrini del Sol Levante sarà guidato dall’ex provinciale dei gesuiti del Giappone, padre Renzo De Luca e sarà in Sicilia in occasione dei 400 anni del grande martirio di Edo del 4 dicembre 1623, durante il quale venne ucciso in odio alla fede cristiana il gesuita nato a Enna nel 1567, il beato Girolamo De Angelis. I pellegrini, oltre a Enna visiteranno anche Santo Stefano Quisquina per San Giordano da Santo Stefano op (al secolo Giacinto Giordano Anzalone), Chiusa Sclafani per padre Giuseppe Chiara e Palermo per don Giovanni Battista Sidoti. A Mazara del Vallo, nella sala “La Bruna” del Collegio dei Gesuiti, che era la sagrestia della chiesa di Sant’Ignazio, domenica 3 dicembre, ore 16,30, padre Renzo De Luca presiederà la santa messa. I pellegrini visiteranno anche il palazzo vescovile dove si trova la tela che riporta l’effige tradizionale di padre Giovanni Matteo Adami e, infine, la Cattedrale per poter vedere l’atto del Santo Battesimo di padre Adami. [Nato a Mazara del Vallo il 17 maggio del 1576, padre Adami entro il 21 settembre 1595 nella Compagnia di Gesù, e nel Collegio Romano studiò filosofia e teologia. Ulteriori approfondimenti negli studi dovette effettuarli presso il collegio di Coimbra in Portogallo, dove iniziò lo studio della lingua portoghese e la sua preparazione all’attività missionaria alla quale il Preposto Generale padre Claudio Acquaviva lo aveva incoraggiato. Il 25 marzo 1602, già sacerdote, padre Giovanni Matteo Adami si imbarcò nel porto di Lisbona per l’India, dove completò i suoi studi a Goa, per dirigersi quindi a Macao, l’avamposto cinese più vicino al Giappone. Padre Adami svolse per anni la sua opera di evangelizzazione in Giappone, fino ai regni di Oshu e Deqa, assieme ai padri Girolamo De Angelis e Diego Cavalho e al fratello laico Yama Joam. Gli inizi del ’600 sono gli anni in cui iniziano le persecuzioni dei cristiani. Per cinque anni, dal 1627, si perdono le tracce di padre Adami. Nel 1632 si fa vivo a Osaka. L’anno successo un ordine dello Shogun decreta che i gesuiti sparsi nei regni più lontani siano condotti a Nagasaki. Padre Adami fu tradito da chi lo ospitava e venne giustiziato il 22 ottobre 1633].

Leggi la notizia

Spettacolo

Pantelleria, la “Magia del Natale con il Coro Ss. Salvatore diretto dal M° Ferreri

Direttore

Pubblicato

il

Sabato prossimo, 9 dicembre ore 21.00, presso la Chiesa Matrice di Pantelleria, andrà in scena la “Magia del Natale” con il Coro Ss. Salvatore e la collaborazione della parrocchia della Madonna della Margana.

L’appuntamento concertistico è organizzato anche con il patrocinio della Federazione Cori Italiani e vedrà come direttore M° Loris Ferreri.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza