Connect with us

cronaca

Pantelleria, M5S risponde su mozione del PD sulla guerra in Ucraina

Direttore

Published

-

 

Riceviamo e pubblichiamo nota

M5S Pantelleria risponde al Pd locale sulla mozione sulla guerra in Ucraina. Sul principio della pace universale non si accettano bandierine. Il Pd non ha contattato nessuno per condividere la mozione

 

Leggiamo una nota stampa del Pd locale che attacca il Consiglio Comunale, di cui non fa parte, perché nessun Consigliere ha firmato la sua mozione sulla guerra.

Un attacco irrituale e inappropriato da parte di un partito esterno che, evidentemente, non ha seguito il dibattito che si è svolto in merito a questa e alla mozione presentata dal Consigliere Morgan Brignone su analoga tematica.

Una mozione su un tema così importante non si scrive e si dà in pasto ai giornali locali, chiedendo ai Consiglieri in carica di sottoscriverla e approvarla, come se fossero degli scolaretti a cui si impartiscono ordini.

Nel mondo normale, prima si contattano i Consiglieri e si invitano a scrivere insieme un documento che faccia sintesi di tutte le posizioni e solo dopo si diffonde il documento congiunto alla stampa.

Si tratta di rispetto del ruolo del Consigliere Comunale e del Consiglio Comunale, rispetto che evidentemente il PD di Pantelleria non comprende. Il concetto di pace è un concetto universale e non può essere usato per fare ‘i primi della classe’.

D’altronde, se il Pd locale avesse davvero avuto intenzione di far passare la sua mozione, avrebbe avuto tutto il tempo di contattare i consiglieri di maggioranza e minoranza e di coinvolgerli sulla stesura di un testo condiviso, cosa auspicata da diversi consiglieri e motivo per il quale non è stata approvata la mozione di Morgan Brignone.

Anche la presunzione di ritenere la propria mozione più importante di quella presentata dal Consigliere Brignone, che invece si è dichiarato favorevole a discutere un documento condiviso, comprendendo lo spirito della discussione, denota una mancanza completa di rispetto per il concetto di condanna del conflitto in quella mozione espresso.

Se il Pd ritiene ‘squallide scuse’ i concetti di universalità, trasversalità e condivisione, ha una ben strana concezione del concetto di pace, questa sì, non condivisibile.

L’attacco al Consiglio Comunale ribadisce, semmai qualcuno avesse ancora qualche dubbio, che anche sui temi più importanti e fondamentali, la strumentalizzazione politica soffoca ogni possibile condivisione e questa constatazione l’amaro in bocca lo lascia a tutti noi.

 

M5S Pantelleria

 

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Economia

Pantelleria, al via abbonamento mensile gratuito per trasporto pubblico per studenti. Tutti i dettagli

Direttore

Published

on

Il Dipartimento regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti ha assegnato al Comune di Pantelleria un
importo pari a € 13.050,86 per l’ attivazione dell’abbonamento mensile gratuito per i giovani studenti di età inferiore a vent’anni e con indicatore economico su base ISEE non superiore a € 25.000,00.

Più esattamente  le risorse saranno assegnate secondo un ordine di priorità che tenga conto dei seguenti parametri:
-Valore ISEE non superiore a € 25.000,00;
-Età dei giovani studenti compresa tra i 6 e i 19 anni;
-Cronologia delle istanze di presentazione della richiesta.

Gli abbonamenti verranno erogati nei limiti delle risorse assegnate.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza