Connect with us

Cultura

Pantelleria, lunedì 19 febbraio l’UNIPANT presenta le nuove attività didattiche e culturali per il 2024

Redazione

Published

-

Lunedì 19 febbraio alle ore 18.00, presso l’Oratorio Punto Luce della Chiesa del SS Salvatore, si terrà la Presentazione delle nuove attività didattiche e culturali che l’Università Popolare di Pantelleria proporrà per i prossimi mesi, con alcune anticipazioni anche di quelle che partiranno il prossimo autunno.

Le attività dell’UNIPANT, acronimo creato dal Maestro Cossyro, tra i soci fondatori dell’ETS, hanno avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria che, insieme al Circolo Didattico D’Aietti, si è adoperato a rendere disponibili delle classi della Scuola Elementare del capoluogo per poter effettuare i nuovi corsi e quelli che sono in attesa di partire da novembre.

“Dobbiamo dire che sinceramente non ci aspettavamo tale riscontro da parte dell’isola,” afferma la Presidente Francesca Marrucci. “Ci siamo ritrovati con più di 170 preiscrizioni ai nostri corsi, ma abbiamo potuto attivarne solo 11 perché non avevamo un luogo dove poterli tenere. Ora, grazie alla disponibilità del Preside Provenza, del Circolo Didattico e l’appoggio dell’Assessore Pineda, potremo finalmente avviare i corsi in attesa e i nuovi che riceveranno le iscrizioni necessarie.”

Durante la presentazione di lunedì saranno illustrate le nuove attività didattiche tra corsi, seminari e laboratori, alcuni dedicati prettamente ai bambini e le attività culturali che saranno proposte per l’estate.

“Oltre alle attività didattiche, ne organizzeremo altre culturali per l’estate, sperando di poterlo fare in una sede adeguata. Si tratterà di eventi per tutti: per i panteschi ‘adottivi’ che passano qui i mesi estivi, per gli isolani, ma anche per i turisti che vorranno partecipare, con un’attenzione particolare alla ‘scoperta’ dell’isola e delle sue tradizioni,” conclude la Presidente. 

In questi giorni è partito anche il primo seminario dei tre previsti per il Progetto Panteschità: futuro di un territorio e della sua comunità scelto per il Bando della Democrazia Partecipata 2023. Si tratta di un seminario sulle tradizioni, dialetto, cultura panteschi in 10 parti che Nuccia Farina sta tenendo presso il Circolo di San Vito, dedicato ai panteschi e ai non panteschi che vogliono approfondire la conoscenza dell’isola.

I 2 prossimi appuntamenti verteranno sull’agricoltura isolana, con la disamina degli antichi nomi legati a questa pratica, gli antichi strumenti e attrezzi e le testimonianze degli isolani. Si terranno il 17 e il 24 febbraio a partire dalle 17.00. Tutti gli appuntamenti del Seminario sono gratuiti e aperti a tutti i cittadini.

Dal 9 marzo partirà presso il Circolo Ogigia il Seminario in 8 parti DONNA NON È DANNO a cura di Francesca Marrucci che esaminerà la donna nella Storia, nelle canzoni e nella letteratura, nella società rurale con un prezioso intervento di Antonietta Valenza, la donna e la disabilità, i diritti delle donne e le situazioni di violenza ed infine due illustri ospiti, Martina Michelangeli, studiosa, esperta di Dante Alighieri, e Lorenza Fruci, giornalista, scrittrice e esperta culturale, ci regaleranno due seminari monografici le cui tematiche saranno svelate proprio lunedì durante la presentazione degli eventi.

Infine, ad aprile, partirà il Seminario PANTELLERIA: ISOLA COME MODELLO SOSTENIBILE a cura di Angelo Parisi e Stefano Scaltriti, in 5 parti dedicate alle energie rinnovabili e all’agricoltura sostenibile. Ne daremo i dettagli a marzo. 

Per saperne di più, i cittadini, gli organi di informazione, i soci e le associazioni sono invitati ad essere presenti lunedì.

Pantelleria, 16 febbraio 2024

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza