Sanità
Pantelleria Leishmania Free torna anche quest’anno con l’Associazione Amoglianimali

RITORNA ANCHE QUEST’ANNO L’OPERAZIONE PANTELLERIA LEISHMANIA FREE
Per il secondo anno di fila prende vita la campagna realizzata dall’Associazione Amoglianimali
per eradicare la Leishmaniosi da Pantelleria.
L’appuntamento, che vede il contributo non condizionato di MSD Animal Health, è in programma per le giornate del 24, 25, 26 giugno presso il canile comunale (che ospita circa 100 cani) e HUB vaccinale in Piazza Castello Barbacane.
Il progetto nel 2021 ha già avuto il patrocinio del Ministero della Salute e del Comune di Pantelleria ed è stato premiato dal Presidente Sergio Mattarella con la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Pantelleria, giugno 2022 – Il progetto Pantelleria Leishmania FREE torna per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di eradicare la Leishmaniosi dall’isola siciliana. Per mantenere attivo il monitoraggio e il controllo della malattia, i professionisti della salute e i volontari dell’associazione coinvolti nel progetto saranno sul campo nelle giornate del 24, 25, 26 giugno per vaccinare la popolazione canina contro la leishmaniosi presso l’HUB vaccinale in Piazza Castello Barbacane a Pantelleria.
La campagna è realizzata dall’associazione Amoglianimali Onlus, da sempre impegnata nella tutela degli animali e nella salvaguardia del loro benessere. Al fianco dell’associazione anche quest’anno, il contributo non condizionato di MSD Animal Health, azienda leader nella salute animale e attiva nel fornire soluzioni per la prevenzione e controllo della Leishmaniosi, malattia infettiva che può colpire anche l’uomo e che oggi risulta tra le più gravi e diffuse nel mondo.
L’OPERAZIONE PANTELLERIA LEISHMANIA FREE
La campagna prevede un’iniziale realizzazione di screening con prelievo e test ematico effettuati su tutta la popolazione canina dell’isola, seguita dall’applicazione di presidi repellenti per la protezione e la vaccinazione contro la leishmaniosi, forniti da MSD Animal Health e fondamentali al raggiungimento di questo importante obiettivo.
MSD Animal Health è da sempre impegnata nel sensibilizzare e fare cultura sulla prevenzione e sul tema del One Health che rappresenta il DNA dell’azienda. La Leishmaniosi, in quanto zoonosi, è un rischio anche per l’uomo: proteggere i nostri animali per proteggere noi stessi è fondamentale con l’obiettivo di raggiungere il One Health – il benessere a 360° dell’uomo, dell’animale e dell’ambiente – e questa campagna ne è un esempio concreto.
“La nostra Associazione Amoglianimali, con la campagna Leishmania FREE, ha lo scopo di eradicare la malattia dal territorio italiano. Questo progetto è un fiore all’occhiello per la nostra associazione. Pantelleria è una piccola isola e ha una popolazione canina (circa 400 cani) limitata, quindi più facilmente controllabile. L’obiettivo è ambizioso e, per raggiungerlo, saranno necessari tempo e tanti importanti passi concreti. Nel 2021 abbiamo effettuato uno screening con prelievo e test ematico sulla popolazione canina dell’isola. I cani già infetti sono stati trattati con antiparassitari in modo da non essere più fonte di contagio. Quelli non affetti sono stati anche vaccinati. Lo scopo di quest’anno è di dare continuità alla campagna vaccinale riducendo, se non addirittura azzerando, il numero di contagiati per poi, col tempo, eliminare la malattia dall’isola.” Ha dichiarato Mauro Cervia, Presidente dell’associazione Amoglianimali Onlus e Medico Veterinario, in prima linea sul territorio di Pantelleria per la realizzazione del progetto “Tutto questo è stato possibile grazie al generoso aiuto dell’azienda MSD Animal Health, della famiglia Armani e, non per ultimo, del lavoro di tutti i volontari. Quest’anno saremo di nuovo in prima linea per dare continuità alla lotta contro la leishmaniosi.”
“Dopo la prima operazione Pantelleria Leishmania FREE avvenuta lo scorso anno, noi di MSD Animal Health non ci siamo fermati e abbiamo deciso di dare concretezza all’impegno già preso e portare avanti questo progetto anche per il 2022. Siamo da sempre impegnati nella lotta alla Leishmaniosi, abbiamo partecipato anche allo studio realizzato nelle isole di Favignana e Marettimo il mese scorso, e ci rende orgogliosi poter contribuire concretamente alla creazione di quest’area Leishmania FREE nel territorio siciliano, particolarmente endemico, e diffondere l’importanza della prevenzione, che è alla base per il raggiungimento di un benessere collettivo – ha commentato Simona Viola, Business Unit Director, Companion Animals di MSD Animal Health Italia – Noi di MSD Animal Health agiamo sempre secondo l’approccio One Health: la salute è di tutti e può essere raggiunta con l’armonia tra benessere animale, umano e ambientale, che sono strettamente interconnessi”.
LEISHMANIOSI: UNA ZOONOSI IN COSTANTE AUMENTO
La Leishmaniosi è una tra le malattie infettive più gravi e diffuse in Italia e in numerose parti del mondo. A causa delle alterazioni stagionali e del generale aumento delle temperature, il tasso di crescita è in aumento e la patologia si sta espandendo anche in aree precedentemente non endemiche. La trasmissione della malattia avviene attraverso la puntura di un insetto vettore, il flebotomo, più comunemente conosciuto come pappatacio. Una volta infettato da Leishmania, il cane può sviluppare la malattia che porta con sé gravi sofferenze: lesioni oculari, lesioni alla cute che possono sfociare in piaghe sanguinanti, gravi disturbi motori, deperimento e insufficienza renale fino ad arrivare alla morte. La terapia per la Leishmaniosi è una terapia sintomatica, ossia che tiene a bada i sintomi, ma che purtroppo non porta alla completa guarigione: il cane una volta infettato, lo rimane per tutta la vita. Per questo motivo è necessario sottoporlo a continui monitoraggi che permettano il controllo dello stato di salute dell’animale: le recidive sono sempre dietro l’angolo. Per fortuna, la trasmissione e diffusione della Leishmaniosi possono essere prevenute attraverso l’applicazione di repellenti specifici per i flebotomi e attraverso campagne di prevenzione.
Per tutti gli aggiornamenti sull’operazione Pantelleria Leishmania FREE seguite le pagina social dell’associazione Amoglianimali e di MSD Animal Health.
Sanità
Trapani, i militari della Capitaneria di Porto abilitati al 1° soccorso e manovre con defibrillatore

30 militari del Compartimento marittimo di Trapani il 29 marzo u.s. hanno conseguito il brevetto di 1° soccorso aziendale per rischio alto, frequentando un corso della durata di 16 ore, che si è svolto in due giornate d’incontri dedicati in Capitaneria.
La collaborazione tra capitaneria di Porto e Ente di Formazione
L’obiettivo è stato raggiunto grazie al rapporto di collaborazione instaurato fra la Capitaneria di Porto di Trapani e l’Ente di formazione Primo Soccorso Trapani del Direttore Sebastiano MONTICCIOLO ed il Dott. Andrea LORIA nonché mediante l’interessamento del Presidente Gianfranco Barbagallo dell’associazione SPCS Protezione Civile di Palermo ed ANAS Italia rete associativa, che hanno svolto, a titolo gratuito, il percorso formativo per i militari della Guardia Costiera.
Aumento delle competenze professionali della Guardia Costiera


Il corso ha consentito di acquisire ulteriori conoscenze per migliorare la professionalità di tutti i militari della Guardia Costiera, il cui compito istituzionale principale riguarda la salvaguardia della vita umana in mare, per affrontare tutte le varie emergenze quotidiane con massima competenza 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
L’attività svolta, coordinata e seguita da medici e personale qualificato dell’Ente di formazione Primo Soccorso Trapani, è servita a mostrare, sia dal punto di vista pratico sia da quello teorico, i necessari aggiornamenti relativi alle tecniche di sostegno di base alle funzioni vitali e di utilizzo del defibrillatore semi – automatico.
Al termine delle intense giornate di lavoro, il Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di Vascello (CP) Guglielmo CASSONE, ha voluto portare il suo saluto ai responsabili del Centro di formazione, sottolineando l’utilità di tali iniziative e rimarcando come la collaborazione, oramai da tempo istaurata, è divenuta sempre più proficua e preziosa, per consentire ai militari della Guardia Costiera di aggiornare e migliorare la propria professionalità nello svolgimento dell’attività di soccorso e salvaguardia della vita umana in mare.
Sanità
Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo

Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo. “Profondo senso di responsabilità nei confronti dei lavoratori, accolte le nostre osservazioni”
“Abbiamo voluto fortemente sottoscrivere il protocollo d’intesa con l’Assessorato regionale della Salute, perchè riteniamo di fondamentale importanza la valorizzazione del personale precario che ha prestato servizio durante l’emergenza pandemica e non è stato ancora valorizzato. Il profondo senso di responsabilità che nutriamo nei confronti di migliaia di lavoratori ci ha portato a condividere un percorso ben definito con tanto di cronoprogramma ed indicazioni precise che saranno fornite alle Aziende sanitarie ed ospedaliere della Regione siciliana. Abbiamo avuto la possibilità, finalmente, di mettere nero su bianco l’impegno che il sistema sanitario regionale dovrà assumere sin da ora, che è quello di garantire le stabilizzazioni per gli aventi i requisiti, nonchè al personale non stabilizzabile la previsione di una “premialità” di punteggio nei bandi di concorso. Inoltre abbiamo anche stabilito di dare priorità nelle immissioni in servizio a questi validi professionisti, che tanto si sono spesi quando il sistema stesso lottava contro il Covid-19. Vogliamo ringraziare, infine, l’Assessorato regionale che ha accolto le nostre osservazioni, utili a migliorare il testo del protocollo che ci consentirà di continuare a monitorare costantemente l’evolversi della situazione, oltre a rimanere sempre a fianco dei precari che meritano di avere la giusta dignità occupazionale”.
Lo dichiarano il segretario regionale della Ugl Salute Carmelo Urzì e l’aggiunto Raffaele Lanteri.
Cronaca
Mazara del Vallo, controlli dei NAS: sanzioni salate e sequestro di pesce e olive non tracciati

I Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazione e Sanitaria di Palermo), del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani) e della Compagnia di Mazara del Vallo hanno eseguito dei controlli igienico – sanitari, per la tutela della salute dei lavoratori e al fine di contrastare il lavoro nero in alcune aziende site a Mazara del Vallo. Le ispezioni, eseguite con il supporto di personale ASP Trapani e del dipartimento di prevenzione – servizio igiene degli alimenti e nutrizione di Marsala, hanno consentito di verificare la posizione lavorativa di 9 lavoratori di nazionalità italiana e di denunciare i legali rappresentanti delle tre attività ispezionate. Nella circostanza sono stati denunciate tre mazaresi di 62, 53 e 40 anni che avrebbero istallato degli impianti di videosorveglianza all’interno dei locali senza l’autorizzazione dell’I.T.L (Ispettorato Territoriale del Lavoro), dai quali potrebbe derivare un controllo a distanza dell’attività lavorativa svolta dai lavoratori dipendenti. Sono state altresì elevate sanzioni per 11.500 euro per aver sorpreso tre lavoratori in nero tra cui uno percettore di reddito di cittadinanza nonchè adottato un provvedimento di chiusura di attività con ulteriore sanzione di 5000 euro nei confronti di una società che commercia generi alimentari. Nel medesimo contesto operativo sono stati sequestrati quasi 110 kg. di prodotti ittici e oltre 500 kg di olive destinati alla commercializzazione, privi della corretta tracciabilità del prodotto che garantisce la sicurezza della filiera alimentare, comminate due sanzioni amministrative per un totale di 2500 euro e la sospensione dell’attività fino al ripristino dei requisiti di legge e sanitari.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Raffaele
16:29 - Giugno 24, 2022 at 16:29
Siamo in coda da mezz’ora e allo stand per la vaccinazione dei cani non è arrivato ancora nessun veterinario.
È una presa in giro o è una cosa seria?