Connect with us

Lavori Pubblici

Pantelleria – Lavori pubblici, CUC ha aggiudicato appalto per: scuola di Scauri, baby parking e Vicolo e Piazzetta Messina

Redazione

Published

-

 

L’ASSESSORE PARISI: “ALTRE SEI OPERE, COMPRESA SATARIA, SARANNO AGGIUDICATE ENTRO METÁ GENNAIO”

 

La CUC dei Comuni di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi ha aggiudicato tre gare d’appalto. Nelle scorse settimane il Comune di Pantelleria ha avviato le procedure per l’aggiudicazione dei lavori di 9 opere pubbliche.

 

Si tratta di:

·      lavori di efficientamento energetico di cinque edifici di proprietà comunale;

·      del primo e secondo lotto funzionale degli interventi di riqualificazione dei vicoli del centro storico di Pantelleria;

·      dei lavori di realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale;

·      dei lavori di messa in sicurezza della Grotta di Sataria.

Dopo la pubblicazione dei relativi bandi sul portale della CUC e il ricevimento delle offerte da parte degli operatori per 3 opere, nei giorni scorsi il seggio di gara ha proceduto all’apertura delle buste e all’aggiudicazione delle gare.

 

Ecco l’elenco delle gare aggiudicate e le imprese aggiudicatarie del primo lotto:

·      Lavori di efficientamento energetico della Scuola di Scauri: Impresa Guida Agostino con un ribasso del 26,5070%;

·      Lavori di efficientamento energetico del baby parking: Impresa Consorzio Stabile Santa Chiara a r.l. con un ribasso del 26,7660%;

·      Riqualificazione e valorizzazione di Vicolo Messina e Piazzetta Messina: Impresa Suriano Michelangelo con un ribasso del 26,6890%.

Così come previsto dalla legge, entro 60 giorni dovranno essere sottoscritti i contratti per poter avviare i lavori, che in tali casi possono iniziare anche prima di questa stipula.

Ovviamente, è nell’interesse dell’Amministrazione Comunale far sì che questi cantieri si aprano e terminino i lavori al più presto per rendere queste opere fruibili dalla comunità pantesca.

Per quanto riguarda il secondo lotto, la scadenza per la presentazione delle offerte è il 15 dicembre.

Sarà mia cura informare la cittadinanza sull’avanzare degli iter di assegnazione e sui lavori di tutte le opere elencate.

 

Angelo Parisi

Assessore ai Lavori Pubblici

Lavori Pubblici

Pantelleria, iniziati i lavori per il nuovo waterfront

Direttore

Published

on

Importanti novità dalla Casa Comunale

Oggi è un giorno storico per la nostra comunità: finalmente prendono il via i lavori per la riqualificazione e la riorganizzazione degli spazi pubblici del lungomare di Pantelleria, un progetto atteso da anni e destinato a cambiare il volto del nostro waterfront.

L’intervento, frutto di un lungo percorso di programmazione e confronto con gli enti e i cittadini, mira a restituire alla città un lungomare moderno, accogliente e sostenibile, capace di valorizzare l’identità del centro urbano e potenziare l’attrattività turistica dell’isola.

Spostamento attività commerciali

I lavori iniziano oggi con le attività propedeutiche, che comprendono lo spostamento temporaneo delle attività del bar “Tiffany”, del minimarket sito nel cosiddetto “palazzo verde” (oggetto di demolizione) e delle pescherie, al fine di consentire l’avvio delle opere principali in totale sicurezza e nel rispetto delle attività economiche coinvolte. Seguirà la realizzazione dei moduli abitativi provvisori, che ospiteranno temporaneamente le attività interessate dalla fase di demolizione e ricostruzione.

Il cronogramma dei lavori

Il cronoprogramma dello svolgimento attività

Parallelamente, l’Amministrazione comunale e la Direzione dei lavori definiranno un cronoprogramma dettagliato delle attività, che sarà condiviso pubblicamente e comunicato a tutti i portatori d’interesse nelle prossime settimane, garantendo trasparenza e partecipazione.

Il progetto, redatto e seguito fin dalla sua genesi nel 2007 dall’ingegnere Salvatore Gambino, Responsabile del Settore II – Area Tecnica del Comune di Pantelleria, rappresenta la sintesi di una visione di lungo periodo per la riqualificazione del centro urbano e del suo affaccio a mare.

“Dopo anni di impegno, di iter amministrativi e progettuali complessi, oggi possiamo dire che il sogno del nuovo waterfront diventa realtà. Pantelleria avrà finalmente un lungomare all’altezza della sua bellezza e della sua storia, un luogo di incontro e di identità per cittadini e visitatori”, dichiara il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona.

Con l’avvio dei lavori, prende corpo uno degli interventi più significativi di rigenerazione urbana mai realizzati sull’isola, che restituirà alla comunità spazi pubblici moderni, accessibili e armonicamente integrati con il paesaggio e il mare.

Continue Reading

Lavori Pubblici

Pantelleria, iniziati lavori sostituzione guard-rail in zona Mursia

Redazione

Published

on

Dopo anni di attesa, sono finalmente iniziati i lavori di sostituzione del tratto di guard rail fortemente ammalorato e pericoloso, situato lungo la strada perimetrale nel tratto compreso tra la Cantina Pellegrino e l’ingresso dell’Hotel Mursia.

Si tratta di un intervento atteso da tempo, necessario per garantire maggiore sicurezza stradale e migliorare la qualità e l’immagine del nostro territorio.

C’è grande soddisfazione da parte dell’Amministrazione e della cittadinanza tutta: un altro importante tassello si aggiunge al percorso di cura, decoro e valorizzazione della nostra isola.

Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo intervento ed auspichiamo che molti altri trovino pratica realizzazione nell’immediato futuro.

Il neo segretario di Forza Italia con il gruppo in consiglio comunale

Continue Reading

Lavori Pubblici

Sicurezza Isole minori, 30milioni dalla Regione per i porti di Pantelleria, Egadi, Eolie, Pelagie

Redazione

Published

on

Isole minori, prevenzione rischio sismico nei porti: la Regione presenta 12 progetti
 Presidenza della Regione
Sono dodici i progetti di consolidamento e prevenzione del rischio sismico nelle strutture portuali delle isole minori con cui la Regione Siciliana parteciperà all’avviso pubblico emanato dalla Presidenza del Consiglio, dipartimento Casa Italia. Lo ha deciso la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò. «Abbiamo fatto una selezione delle progettualità da sottoporre all’avviso – sottolinea Aricò – dando risposta alle esigenze di molti scali marittimi dei nostri arcipelaghi con l’obiettivo di metterli in sicurezza, ancora di più dopo i danni subiti dai recenti episodi di maltempo.

Puntiamo su lavori di consolidamento di molti approdi, dalle Eolie alle Egadi, sino a Lampedusa e Pantelleria.

Il nostro dipartimento ha svolto un serrato lavoro che ci consentirà di aderire all’avviso entro l’imminente scadenza».

Il termine per presentare i progetti è fissato entro la mezzanotte del 7 febbraio. Il budget complessivo è di 30 milioni, l’importo massimo di finanziamento concedibile è di 5 milioni per ciascuna isola.

Questi i progetti individuati dall’assessorato, per un valore complessivo di oltre 33 milioni di euro:

  • Eolie: lavori di adeguamento sismico, di consolidamento e di riqualificazione dei porti di Santa Marina, Rinella e Scalo galera a Malfa, nell’isola di Salina; degli approdi di Alicudi, Filicudi e Panarea; del porto Pignataro e del pontile di Acquacalda a Lipari; del molo di protezione civile a Ficogrande a Stromboli.
  • Egadi: opere di manutenzione straordinaria degli approdi e realizzazione dell’impianto di illuminazione al porto di Favignana.
  • Pelagie: interventi di messa in sicurezza delle banchine di Molo Favaloro a Lampedusa, per rafforzare gli ormeggi dei mezzi navali di soccorso.
  • Pantelleria: rafforzamento della diga di sopraflutto del porto di Scauri per la realizzazione di un approdo alternativo.
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza