Cultura
Pantelleria, lavori al Castello dopo trasferimento reperti archeologici

CASTELLO DI PANTELLERIA: IL COMUNE IN ATTESA DEL TRASFERIMENTO DEI REPERTI PER PROCEDERE AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE
Dopo le interminabili interlocuzioni e le promesse da parte della Regione, il Comune ha trovato i fondi per riaprire l’edificio, ma non si possono iniziare i lavori senza mettere in sicurezza i reperti archeologici
Il 4 febbraio scorso, il Sindaco Vincenzo Campo ha inviato al Parco Archeologico, alle Soprintendenze dei Beni Culturali e Ambientali e del Mare una lettera ufficiale in cui si sollecita ancora una volta il trasferimento dei reperti esistenti per poter avviare i lavori urgentissimi di ristrutturazione interna dell’edificio.
L’Amministrazione Comunale ha atteso invano per più di un anno i promessi 200.000€ dalla Regione per ristrutturare il monumento pantesco, finanziamenti che che non sono mai arrivati.
Nonostante diversi invii del progetto all’Ente regionale, diverse interlocuzioni e l’impegno dell’on. Eleonora Lo Curto, sempre attenta alle esigenze di Pantelleria, dal governo regionale abbiamo ricevuto solo promesse, sfociate in un’ennesima nota del 18-10-2021 con la quale si prometteva la ‘riprogrammazione dell’intervento’.
Inutile dire che dopo altri 4 mesi, non se n’è saputo più nulla e vista l’importanza del Castello per l’immagine dell’isola, l’Amministrazione è comunque riuscita a reperire i fondi per procedere autonomamente e li ha impegnati, il problema ora è che non si può procedere ad iniziare i lavori per la presenza dei reperti archeologici all’interno del sito.
I reperti devono essere presi in carico dal Parco Archeologico che, usando le dovute precauzioni e cautele, dovrà spostarli altrove. Senza questo passaggio, il Castello rischia di rimanere chiuso ancora a lungo, con un danno di immagine e fruizione per l’isola.
“Il Castello necessita di interventi urgenti,” si legge nella missiva del Sindaco, “per renderlo fruibile alla cittadinanza ed ai tanti visitatori che giungono sull’isola di Pantelleria e continuare ad aspettare potrebbe comportare un aggravio dei costi necessari per la fruibilità.”
“Speriamo davvero che i vari enti competenti sui reperti si attivino immediatamente per spostare in maniera sicura i reperti,” aggiunge l’Assessore al Patrimonio, Francesca Marrucci. “Non è più accettabile la chiusura di un edificio simbolo per l’isola a causa di iter amministrativi kafkiani e ora che l’Amministrazione ha fatto uno sforzo notevole per trovare i fondi per provvedere autonomamente alla ristrutturazione dopo le belle parole, ma vane, della Regione Siciliana, perdere questa ulteriore opportunità sarebbe un’offesa per l’isola e per l’intera popolazione pantesca.”
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Cultura
Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu
Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour) organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.
In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.
La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.
Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.
La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton
Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.
Cultura
Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza
Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto.
Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi, tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.
Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo