Connect with us

Trasporti

Pantelleria, lavori a Tracino su via Marina. Ecco quando e disposizioni

Direttore

Published

-

Lavori stradali a Tracino, come riporta l’ordinanza del Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Vito Simonte, che così dispone

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Ok anche da parte del Senato. Addio all’addizionale comunale per Trapani e gli altri aeroporti minori siciliani

Redazione

Published

on

L’esenzione in vigore dal 1° gennaio 2026 per aeroporti di Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria

Un percorso che parte da lontano ma che alla fine è diventato legge. L’abolizione dell’addizionale comunale ha ricevuto anche l’ok del Senato. L’esenzione sui diritti d’imbarco negli aeroporti siciliani con un traffico annuo inferiore ai 5 milioni di passeggeri entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e riguardera Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria.

Il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, ha commentato così il risultato:

“Con profonda soddisfazione accolgo la notizia della definitiva autorizzazione, da parte del Senato del provvedimento del Governo regionale che abolisce la Municipal Tax a partire dal 1° gennaio 2026 per gli aeroporti di Trapani, Lampedusa, Pantelleria e Comiso, misura finanziata totalmente dalla Regione Siciliana con proprie risorse.

Un traguardo che attendevamo da anni, per il quale non abbiamo mai smesso di impegnarci, mettendo in campo ogni sforzo e ogni possibile azione utile, con tenacia, passione e convinzione.

L’eliminazione di questa addizionale comunale sui diritti di imbarco rappresenta molto più di un semplice provvedimento fiscale: è una scelta strategica che potrà finalmente liberare nuove energie per il rilancio del traffico aereo su scali che sono veri e propri presìdi territoriali, strumenti di connessione, sviluppo e crescita per le nostre comunità.

Sono certo che questo intervento non sottrarrà risorse agli altri scali siciliani, ma anzi favorirà un’espansione dell’offerta complessiva, rendendo la nostra regione sempre più attrattiva per i vettori e sempre più vicina al potenziale straordinario che la storia, la posizione geografica e la vocazione turistica le assegnano.
Sappiamo bene che il futuro del nostro aeroporto si gioca su tanti fattori, interni ed esterni, ma l’attivazione di misure come questa ci permette di costruire un contesto finalmente competitivo, capace di attirare investimenti e fiducia da parte di operatori che troppo spesso hanno guardato altrove, verso paesi che hanno fatto dell’incentivazione al trasporto aereo una vera leva di politica industriale.

Quella che oggi è legge non nasce per caso: è il frutto di una visione lungimirante, condivisa e costruita passo dopo passo insieme al Governo regionale, che ha creduto in questo strumento sin dall’inizio, investendo risorse e capitale politico senza esitazioni.
Una scelta coraggiosa, inclusiva, che riconosce il valore degli aeroporti cosiddetti minori, ma che per la Sicilia sono tutto fuorché marginali: sono spesso l’unico ponte con il resto del Paese e del mondo, per intere comunità e per tanti settori economici.

All’enorme soddisfazione desidero quindi esprimere la mia più sincera gratitudine al presidente Renato Schifani, che ha voluto con forza e convinzione questa misura, interpretandola come un investimento vero per tutti i cittadini siciliani.

Un grazie sentito all’assessore all’Economia Alessandro Dagnino, che ha saputo coglierne da subito le potenzialità di questo strumento, e all’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti Alessandro Aricò, sempre vicino e presente su ogni azione volta a migliorare la mobilità dei siciliani e lo sviluppo degli scali.

Un ringraziamento doveroso va anche all’onorevole Maurizio Gasparri, che ha proposto l’emendamento recepito dal Governo nazionale e ne ha seguito in prima persona l’iter parlamentare.

E non posso non menzionare il deputato trapanese Stefano Pellegrino, che da sempre segue con attenzione e spirito costruttivo le tante complesse dinamiche che riguardano lo scalo di Trapani.

Da parte mia, se mai ce ne fosse ancora bisogno, confermo il massimo impegno: continueremo a lavorare con determinazione e concretezza per valorizzare appieno questa opportunità, inserendola in una strategia più ampia e ambiziosa di continua crescita dello scalo.

Sono fiducioso che, molto presto, potremo annunciare un nuovo e stimolante capitolo del nostro cammino”.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, proroga chiusura Piazza Cavour e cambio di marcia a Via Conventino

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Di Bartolo Rosario, ha emesso, in data odierna 31 luglio 2025, ordinanza per la circolazione in Piazza Cavour e Via Conventino.

Il documento così recita:

In occasione delle quattro serate del Festival Dal Mediterraneo tenutosi di recente nella Piazza Cavour dal 24 al 27 luglio 2025, sono state emanate delle apposite ordinanze n. 134 del 15 luglio 2025 e n.143 del 22 luglio 2025 con le quali si disponeva la chiusura parziale della Piazza Cavour e una regolamentazione viaria:
Visto che nel calendario degli eventi per la stagione turistico/culturale estiva 2025 sono programmati altri eventi che si svolgeranno nella Piazza Cavour, qui di seguito meglio riportati:
 SABATO 2 AGOSTO 2025 ALLE ORE 22,00;
 LUNEDI’ 4 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,30;
 LUNEDI’ 18 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,30;
 VENERDI’ 22 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,45;
 SABATO 23 AGOSTO 2025 ALLE ORE 21,30;
 SABATO 6 SETTEMBRE 2025 ALLE ORE 21,45;

E che a tal uopo è stata emessa apposita ordinanza n. 142 in data 21 luglio 2025 disponendo tra le altre misure di sicurezza per la circolazione stradale quanto segue:
– dalle ore 7,00 del 01 agosto 2025 alle ore 14 del 5 agosto 2025
– dalle ore 7,00 del 18 agosto 2025 alle ore 14 del 25 agosto 2025
– dalle ore 7,00 del 05 settembre 2025 alle ore 14 dell’08 settembre 2025: la collocazione di un DIVIETO DI SOSTA e Chiusura del tratto di strada Piazza Cavour dall’intersezione con Via Conventino fino all’intersezione con la Via De Amici;
Il transito dei veicoli provenienti da Via Conventino sarà consentito nella Piazza Cavour nel senso contrario a quello di marcia verso la Via Roma;

Così si rende necessaria 

  1. DIREZIONE OBBLIGATORIA PER VIA CONVENTINO – SENSO ASCENDENTE – per i veicoli provenienti da Piazza Cavour ( area di fronte Cartolibreria Maccotta – Farmacia.
  2. DIVIETO DI ACCESSO sulla Via Conventino all’intersezione con Via Manzoni;

O R D I N A

PROROGA CHIUSURA DELLA PIAZZA CAVOUR NEL TRATTO COMPRESO TRA L’INCROCIO CON VIA CONVENTINO E PER TUTTA L’AREA ANTISTANTE L’EDIFICIO COMUNALE FINO ALLA DATA DELL’08 SETTEMBRE 2025. DIREZIONE OBBLIGATORIA PER VIA CONVENTINO – SENSO ASCENDENTE – per i veicoli provenienti da Piazza Cavour ( area di fronte Cartolibreria Maccotta – Farmacia DIVIETO DI ACCESSO sulla Via Conventino all’intersezione con Via Manzoni

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, istituzione area pedonale a Via Borgo Italia

Direttore

Published

on

L’istituzione dell’area pedonale nella Via Borgo Italia nel tratto compreso tra l’incrocio con Via Catania e il civico 43 in corrispondenza dell’ex Bar Aurora dalle ore 21,00 alle ore 4,00 tutti i giorni a decorrere da Venerdì 1 Agosto 2025 a Martedì 30 Settembre 2025 . Provvedere alla collocazione della prescritta segnaletica verticale di:

• DIVIETO DI TRANSITO e SOSTA, dalle ore 21,00 alle ore 4,00 -, fatta eccezione per i veicoli di servizio delle Forze di Polizia e di Soccorso. E’ consentito agli esercenti i pubblici esercizi e commerciali che insistono nel tratto di strada ove è istituita l’area pedonale, di effettuare in casi urgenti le operazioni di carico e scarico delle merci . Dette operazioni devono essere effettuate nel più breve tempo possibile vendo cura di rimuovere e ricollocare le attrezzature utilizzate per la chiusura del tratto di strada interdetto alla circolazione veicolare. E’ fatto obbligo di esporre il pass autorizzativo solo durante le operazioni predette e di usufruire di detta deroga solo per urgenti necessità di approvvigionamento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza