Connect with us

Cronaca

Pantelleria, la raccolta dell'indifferenziato rimodulata. La protesta del Partito Democratico

Direttore

Published

-

Pantelleria, la raccolta dell’indifferenziato rimodulata. La protesta del Partito Democratico in una nota stampa

“Dal calendario 2019 della raccolta differenziata dei rifiuti nel nostro comune, abbiamo appreso con un po’ di stupore che la raccolta dell’indifferenziato si riduce da quattro a due volte al mese.

Comprendiamo che occorre ridurre al minimo la produzione di rifiuti indifferenziati per avere dei benefici sia in termini economici che ambientali, ma ciò non vuol dire che la popolazione deve per questo subire forti disagi, anche in considerazione che grazie all’impegno in questi anni di noi tutti, cospicui contributi e premialità ha ricevuto il Comune di Pantelleria, che viene considerato appunto Comune virtuoso in tema di raccolta differenziata della spazzatura.

Curioso inoltre il fatto che la raccolta dell’indifferenziato ritorna per quattro volte al mese nel periodo estivo (da giugno a settembre) quindi con un disagio che viene a gravare solo sulla popolazione residente.

Per quanto sopra, il Partito Democratico Pantelleria, raccogliendo le tante istanze e lamentale ricevute dai nostri concittadini, chiede al Sindaco del Comune di Pantelleria e alla ditta AGESP di ripristinare con immediatezza il servizio di raccolta dell’indifferenziato per quattro volte al mese per l’intero arco dell’anno, questo anche al fine di non vedere tornare in crescita il triste fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nel nostro territorio.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Caterina

    22:42 - Gennaio 7, 2019 at 22:42

    Nel comune dove vivo la raccolta differenziata è distribuita così : lunedì ~organico ;martedì ~multimateriale leggero (plastica, alluminio, banda stagnata);mercoledì ~indifferenziato RUR; giovedì ~vetro o verde in modo alternato ogni 15 giorni; venerdì ~ organico; sabato~ carta, cartone e tetrapak. Poi su appuntamento passano a ritirare l’olio di cucina e gli ingombranti .Al centro di raccolta possiamo conferire tutto quello che non possiamo impacchettare o mettere negli appositi contenitori.Questa raccolta è così tutto l’anno e credo che la cosa più importante sia il ritiro dell ‘organico bisettimanale.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Trapani, 4 ottobre sit.in contro militarizzazione della Sicilia. Alemanno (MI) “presenteremo proposta di legge”

Redazione

Published

on

UN SIT-IN DI PROTESTA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA SICILIA.
L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO INDIPENDENZA, FONDATO DA
GIANNI ALEMANNO, SI SVOLGERÁ, SABATO 4 OTTOBRE, DAVANTI ALLA SEDE
DELLA PREFETTURA DI TRAPANI. “CHIEDEREMO L’INTERVENTO DELLE FORZE
POLITICHE REGIONALI E PRESENTEREMO UNA PROPOSTA DI LEGGE”

“La nostra terra non si ‘Usa’. No alla militarizzazione della Sicilia, sì al lavoro e alla
pace”. È con questo slogan che il movimento “Indipendenza”, fondato da Gianni
Alemanno, ha organizzato un sit-in di protesta, sabato 4 ottobre alle 10, davanti alla sede
della Prefettura di Trapani, per dire no al progetto in atto di militarizzazione della Sicilia.
Una mobilitazione di donne e uomini siciliani contro i mercanti di armi e di morte.
L’iniziativa, oltre che da “Indipendenza”, è stata promossa dai movimenti “Fermare la
guerra”, “Identità siciliana” e “FISI” (Federazione italiana sindacati intercategoriali)
e rappresenta il primo atto di una più ampia partecipazione in tutta la Sicilia, per sostenere
la piena e totale smilitarizzazione della Sicilia. I tre movimenti chiederanno, inoltre, alle
forze politiche regionali, un impegno forte e determinato su questo tema e presenteranno
un’apposita proposta di legge.
“La crescente militarizzazione della Sicilia, trasformata sempre più in una piattaforma
militare – spiegano i tre movimenti – mette a rischio il territorio e lo rende vulnerabile. La
Sicilia non può e non deve diventare un avamposto di guerra, ma deve essere, invece, una
terra di pace e di incontro tra culture e religioni differenti, sempre nel rispetto reciproco”.
“Su questa nostra proposta – aggiunge Adriana Cavasino, dirigente nazionale di
Indipendenza – abbiamo riscontrato un idem sentire e una larga convergenza da parte di
diverse associazioni. La nostra sarà una grande manifestazione e vedrà la partecipazione di
quanti sono a favore della pace, sul solco delle parole di Papa Leone XIV”. Un “no alla
guerra e alla militarizzazione della Sicilia e un sì alla nostra piena autodeterminazione”, è
quanto sottolinea, anche, Marco Giammanco, dirigente regionale siciliano di
“Indipendenza”.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo black out in diverse contrade programmato per 6 ottobre

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato per il giorno lunedì 6 ottobre un nuovo distacco di energia elettrica.

I dettagli

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, ordigno bellico all’Arenella: operazioni il 19 ottobre. Area evacuata: I dettagli

Redazione

Published

on

Si informa la cittadinanza tutta che in data 01.10.2025 si è tenuta una riunione
interforze presso il Comune di Pantelleria per coordinare le operazioni di evacuazione
e rimozione di un ordigno bellico ritrovato in Via Arenella.

Questa operazione coinvolgerà tutti gli Enti istituzionali militari e civili presenti sul territorio.

Le attività  avverranno secondo il seguente cronoprogramma:
• Data delle operazioni: Domenica 19 ottobre 2025
• Inizio dell’evacuazione: 07.30
• Fine dell’evacuazione: 09.00
• Ora presunta inizio attività: 09.30
• Raggio di evacuazione: 770 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno
• Chiusura punti di accesso: prevista in 11 punti – uscita consentita entro e non
oltre le ore 09.30 e rientro solo al termine delle attività di despolettamento e
trasferimento dell’ordigno (saranno consentite deroghe solo ed esclusivamente
per situazioni di comprovata emergenza medica)
• Assistenza ai soggetti fragili: ad anziani, disabili, ecc., potrà essere
consentita la permanenza presso la propria abitazione previa verifica e con i
dovuti accorgimenti
• Tutti gli altri cittadini dovranno dirigersi verso aree periferiche o contrade

Punti di raccolta dedicati all’assistenza della cittadinanza:
o Aeroporto civile (aerostazione piano terra)
o Scuola secondaria di secondo grado di Via Santa Chiara
o Ospedale per soggetti fragili o persone allettate
• Punto di riunione per i mezzi di trasporto pubblico (autobus di linea e altri):
Via Borgo Italia (lato capannone ex Bar Policardo)

• Per ogni eventuali informazioni:
Protezione Civile dalle ore 09.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle
19.30: 3204396535 / 0923695062
Vi invito a collaborare, seguendo scrupolosamente le indicazioni per garantire la vostra
sicurezza e il successo delle operazioni in tempi relativamente celeri.

Vi ringrazio anticipatamente per la comprensione.
Pantelleria, lì 02/10/2025

Il Sindaco 
Fabrizio D’Ancona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza