Attualità
Pantelleria, la Jalakam Rete E. presenta "Fermentazioni spontanee" con la biologa Ruello
L’associazione Jalakam -Rete Ecosofica- e Ferment Academy organizza, presso il Castello Barbacane, il giorno 4 ottobre dalle ore 18,30 una conferenza pubblica dal tema: “Le Fermentazioni Spontanee: un contributo concreto al cambiamento del mondo!” tenuto dalla Dottoressa Carmen Ruello, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria. La scienzata è Biologa Sistemica, docente di Chimica Generale ed Inorganica, Chimica Organica e Biologica, Botanica presso la Scuola di Naturopatia del distaccamento messinese del Centro Studi Discipline Bionaturali. Dal 2010 esercita liberamente la professione di Biologa ad approccio Olistico, offrendo la sua consulenza ed occupandosi di promuovere Conferenze, Corsi e Laboratori su diverse tematiche inerenti la salute umana e del pianeta. Una conferenza, che vi aprirà le porte dell’infinitamente piccolo e con la quale potrete scoprire se sottilissime connessioni tra tutto ciò che ci circonda… Ogni scienziato dovrebbe essere animato dal nobile scopo di migliorare la vita della comunità umana nel rispetto del pianeta che ci ospita e di tutte le specie viventi, non viventi ed incorporee. Qualcuno ha certamente tradito questo compito e continua a farlo se oggi ci ritroviamo con gli attuali livelli di inquinamento, l’aumento spropositato delle patologie degenerative, la minaccia continua di estinzione sulla testa di molte specie appartenenti a tutti i Regni dei Viventi. Certamente come esseri umani schierati in favore della Vita abbiamo il dovere morale di opporci alle nocività con cui il sistema tecnoindustriale minaccia la nostra stessa sopravvivenza. Allo stesso tempo oggi siamo in grado di opporci a questa avanzata distruttiva con la potenza rigeneratrice dei microrganismi: un apparato enzimatico complesso che può essere schierato in difesa della salute e dell’ambiente. Attraverso le fermentazioni spontanee possiamo favorire i processi di degradazione delle tossine ambientali, dei farmaci, dei metalli pesanti, dei radionuclidi, sia all’interno del nostro organismo che negli ecosistemi terrestri, acquatici, aerei. Questo non ci autorizza a perpetrare ancora disastri per tutta la Biosfera ma ci permette di tirare un sospiro di sollievo e progettare con serenità il mondo che desideriamo. Oggi abbiamo la possibilità di coltivare senza l’uso di pesticidi e concimi chimici, di nutrirci con alimenti vivi o vivificati, di curare le patologie con farmaci naturali e privi di effetti collaterali, di creare prodotti per l’igiene della persona e delle nostre case, ambienti di lavoro, scuole, ospedali a partire da semplici materie prime elaborate dagli enzimi batterici durante i processi di fermentazione. È già possibile produrre efficientemente biogas con scarti di cucina ed elettricità con i batteri matallireducens e presto quest’ultimo processo sarà ottimizzato. Con la bonifica di tutte le aree finora inquinate, dei laghi e degli oceani nonché dell’alta atmosfera, chiuderemo il cerchio dei disastri dell’epoca più buia della nostra storia e ci avvieremo verso l’emulazione dei cicli biogeochimici naturali che sono chiusi e tali devono rimanere. L’ecologia microbica e le fermentazioni spontanee rappresentano la più grossa chance di sopravvivenza per l’essere umano ed il pianeta così come lo conosciamo. Una nuova epoca di salute, benessere e abbondanza è oggi a portata di mano e ognuno può fare la sua parte, senza aspettare soluzioni improbabili calate dall’alto. Carmen Ruello. INGRESSO LIBERO
Attualità
Pantelleria, esercitazione in mare tra motovedetta ed elicottero – V I D E O
ESERCITAZIONE IN MARE TRA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA
E ELICOTTERO DELLA MARINA MILITARE AL LARGO DI PANTELLERIA
Nella mattinata del 5 novembre scorso si è svolta nelle acque antistanti il porto
di Scauri dell’isola di Pantelleria una complessa attività addestrativa che ha visto
impegnati un assetto aereo ad ala rotante SH-90A della Marina Militare italiana e la
Motovedetta SAR CP 312 della Guardia Costiera.
L’esercitazione si è concentrata in particolare nel mettere in atto le procedure operative
per consentire il trasbordo dei boarding team della Brigata Marina San Marco da elicottero a
unità navale a mezzo di verricello, attività estremamente delicata e che richiede grande
freddezza e prontezza da parte di tutti gli operatori coinvolti.
Nel corso delle operazioni, sono stati calati e successivamente recuperati
complessivamente 7 militari (1 operatore di volo e 6 militari della Brigata San Marco) tramite
tecnica denominata "HI-LINE" che prevede l’impiego di uno speciale cavo di collegamento tra l’operatore che viene calato dal velivolo tramite verricello e il personale presente a bordo dell’unità navale, che, recuperando detto cavo, riesce a meglio governare la discesa del
militare ed orientarne con precisione l’appontaggio nel punto designato, garantendo maggiore
sicurezza all’intera manovra.
L’attività ha messo in risalto la grande professionalità del personale di tutte le componenti
in gioco, ed ha evidenziato l’estrema rilevanza di tali momenti addestrativi al fine di mantenere
sempre elevato il livello di preparazione degli equipaggi e quindi di consentire una risposta
rapida ed efficace in situazioni di reale emergenza.

Attualità
Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto
Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di
- Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
- Componente aeromobili della Guardia costiera
o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.
Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare
Attualità
Passaporto, a Pantelleria cambia la modalità di richiesta
Da oggi il servizio passa all’Ufficio Postale. Il servizio passaporti a Pantelleria non si interrompe: cambia modalità. Finora la richiesta veniva gestita dal Comune in collaborazione con la Questura di Trapani e la Polizia Municipale.
Da oggi la procedura potrà essere svolta direttamente allo sportello dell’Ufficio Postale dell’isola, con la possibilità per i residenti di ricevere il passaporto a domicilio. La nuova modalità rientra nel progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”, promosso dal Governo e sviluppato da Poste Italiane, che prevede l’estensione di servizi pubblici nei Comuni con meno di 15.000 abitanti entro il 2026. Poste Italiane ha inoltre comunicato che il Comune di Pantelleria è stato selezionato per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito dello stesso progetto.
Dichiarazione del Sindaco Fabrizio D’Ancona «Si tratta di un miglioramento concreto per i cittadini: meno passaggi, meno attese, più autonomia. Pantelleria ha diritto agli stessi servizi di qualsiasi città, e continueremo a lavorare perché questo principio diventi normalità.»
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo