Connect with us

Personaggi

Pantelleria Journey lo straordinario docu-film con Vito Farina, prodotto da Francesco Corbetta – Video

Direttore

Published

-

Vito Farina, un incredibile personaggio di Pantelleria, è protagonista di: Pantelleria Journey – Storia bella.

Il docu-film è prodotto da Francesco Corbetta con la regia di Tomaso Pirotta.

Abbiamo intervistato l’avvocato Corbetta per conoscere come nasceva l’idea del corto e di rendere Vito Farina  attore  e voce narrante: “L’idea nasce da me: volevo realizzare un cortometraggio sull’isola e parlare del mio vicino di casa, appunto Vito Farina. Ho stretto con lui un rapporto speciale, perchè lui è una persona speciale. Vito vive solo, non si è mai sposato; non ha macchina nè televisione cose che al giorno d’oggi sembrano incredibili. Ma lui ha una grandissima dignità ed è tuttora un lavoratore indefesso.”

Com’è stato realizzato il video? “Ho portato sull’isola il regista, Tomaso Pirotta, e un video-maker e abbiamo cominciato a girare  con Vito come speaker. Però il risultato è stato diverso da come lo avevo immaginato. 

“Farina ha parlato anche della storia di Pantelleria e di quella della sua Scauri, come è nata la chiesa San Gaetano, etc.. Quando gli ho riferito che il video stava piacendo e lui mi ha risposto “Le cose antiche piacciono a tutti!”

 

Ed è Vito che racconta l’isola, con i suoi scorci meravigliosi e le sue peculiarità; lo fa  parlando in dialetto con quella labile voce che pare un melodico sussurro. Sul Lago, per esempio, il nostro attore si esprime così “Quannu nasciu u munno, nasciu iddru” (quando è nato il mondo è nato lui, il lago). In ogni frase di Vito c’è poesia, quella poesia che connota il suo animo e lo rende speciale.

Dove vive il signor Vito? “A Penna, a Scauri Basso come dice lui. E Vito è rimasto così ancorato alla sua contrada, alla sua vita di un tempo.  E’ una persona esemplare, silenziosa e anche con il suo silenzio lui ha da insegnare.”

Avvocato, dedica a qualcuno questo film? “Questo vuole essere un omaggio alla vita eroica di questo uomo, che rappresenta comunque tanti italiani, tante persone, forse. Ma lui ha una umiltà e una forza straordinarie. Ma voglio dedicare il film anche a Pantelleria: come me tanti turisti rimangono ammaliati. La malattia dell’isola da cui non se ne esce mai.”

 

 

Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Personaggi

Pantelleria – Dr. Uccio Greco, difficile lasciarti andare: il toccante saluto di Jean Rizzo

Redazione

Published

on

Con profonda commozione salutiamo il Dott. Uccio greco, medico di famiglia, ma per molti di noi molto più: una guida, un punto di riferimento, un amico.
Per anni ha curato con competenza, dedizione e umanità generazioni di pazienti, senza mai far mancare un sorriso, una parola di conforto, un gesto di vicinanza.

La sua porta era sempre aperta, il suo cuore sempre pronto ad ascoltare.
La sua professionalità è stata grande, ma la sua umanità lo è stata ancora di più.
Ci mancherà immensamente, ma il suo esempio continuerà a vivere in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.
Ai familiari vanno il nostro affetto e la nostra vicinanza.

Grazie, Dottore Uccio

Jean Rizzo

Continue Reading

Personaggi

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime cordoglio per scomparsa del Dott. Salvatore Greco

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria si unisce al dolore del Consigliere Roberto Greco per la perdita del caro fratello, Dott. Salvatore Greco, venuto a mancare la notte scorsa.

Il Dott. Greco è stato per anni medico di famiglia stimato e apprezzato da tutta la comunità pantesca, punto di riferimento per generazioni di cittadini grazie alla sua competenza, alla dedizione al lavoro e alla profonda umanità con cui ha sempre esercitato la professione.
La sua figura rimarrà nel ricordo di tutti come esempio di professionalità, disponibilità e autentico spirito di servizio verso il prossimo.

A nome del Sindaco, della Giunta e del Consiglio Comunale, esprimiamo a Roberto Greco e alla sua famiglia le più sentite condoglianze e la vicinanza dell’intera comunità di Pantelleria in questo momento di grande dolore.

Continue Reading

Personaggi

Pantelleria, Federazione Italiana dei medici di Famiglia si unisce al dolore per la scomparsa di Uccio Greco

Direttore

Published

on

La FIMMG, Federazione Italiana dei medici di Famiglia Sezione di Trapani si unisce con commozione al dolore per la scomparsa del Dott. Uccio Greco, medico di famiglia a Pantelleria per oltre quarant’anni, collega, amico e professionista esemplare.

In un momento storico segnato da una grave carenza di medici di medicina generale, il Dott. Greco ha scelto, pur potendo andare in pensione, di restare accanto ai suoi pazienti fino all’età di 72 anni, incarnando pienamente i valori più alti della nostra professione: dedizione, responsabilità, ascolto.

È stato per la sua comunità molto più di un medico: un punto di riferimento umano e professionale, una presenza costante per intere generazioni di famiglie, un medico di fiducia nel senso più profondo del termine.

Alla sua famiglia rivolgiamo un pensiero di vicinanza e gratitudine.

Che la terra ti sia lieve, caro Uccio.
Il tuo esempio resta con noi

Il segretario provinciale generale Fimmg Trapani
Dott. Angelo Casano

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza