Connect with us

Cronaca

Pantelleria, Italpol Vigilanza vince la gara per l’aeroporto D’Amico

Redazione

Published

-

A Italpol Vigilanza la gestione dei servizi di sicurezza presso l’Aeroporto D’Amico di Pantelleria

L’azienda consolida la presenza nel settore aeroportuale

Italpol Vigilanza, realtà leader nel settore della vigilanza e della sicurezza pubblica e privata, consolida la propria presenza nel settore aeroportuale avendo aggiudicato la gara per i servizi di vigilanza dell’Aeroporto D’Amico di Pantelleria.

Nel 2020 l’Aeroporto di Pantelleria si è classificato 28° in Italia per numero di passeggeri. Nell’ultimo anno i numeri si sono leggermente abbassati a causa della pandemia Covid-19, ma la posizione occupata è rimasta la stessa: un segnale positivo per ripartire in vista dell’estate, periodo in cui il flusso turistico aumenta esponenzialmente.

Con le proprie Guardie Particolari Giurate, Italpol Vigilanza è chiamata a svolgere attività di assistenza e presidio dei passeggeri in partenza o in transito, dei loro bagagli e del varco carraio; nonché sorveglianza e pattugliamento nelle aree esterne e perimetrali e controllo del titolo di accesso all’area sterile di passeggeri e dello staff aeroportuale. Inoltre, gli operatori Italpol Vigilanza offrono supporto al personale ENAC e qualsiasi ulteriore servizio richiesto ai sensi degli art. 3 e 4 c.5 del D.M. 85/99.

Con questa nuova acquisizione Italpol Vigilanza conferma il proprio ruolo di market leader nei servizi di sicurezza sussidiari. L’azienda presta infatti i propri servizi di sicurezza e assistenza anche presso l’Aeroporto di Roma-Fiumicino, l’Aeroporto di Roma-Ciampino, l’Aeroporto di Milano-Malpensa, l’Aeroporto di Milano Linate, l’Aeroporto di Ancona, l’Aeroporto di Salerno, e il Milan Bergamo Airport, da poco nominato Miglior Aeroporto Europeo dall’Associazione Mondiale degli Aeroporti ACI World. Un esempio di come i servizi Italpol Vigilanza assicurano professionalità e incrementano la qualità delle attività svolte dalle strutture.

 

ITALPOL VIGILANZA

Fondata a Roma dal Commendatore Domenico Gravina, si colloca tra le società di rilievo del proprio ambito grazie alla professionalità e al continuo aggiornamento degli oltre 2.800 membri dello staff e all’impiego di sistemi tecnologici all’avanguardia. Italpol Vigilanza offre soluzioni complete e integrate a oltre 3.500 clienti, nel cui ambito sono rappresentate le realtà più affermate nei principali settori produttivi del Paese, aziende di servizi pubblici e privati. L’Azienda è dislocata in Lombardia, Lazio, Campania, Sardegna, Umbria e Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Sicilia (provincia di Trapani).

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza