Connect with us

Cronaca

Pantelleria, Italpol Vigilanza vince la gara per l’aeroporto D’Amico

Redazione

Published

-

A Italpol Vigilanza la gestione dei servizi di sicurezza presso l’Aeroporto D’Amico di Pantelleria

L’azienda consolida la presenza nel settore aeroportuale

Italpol Vigilanza, realtà leader nel settore della vigilanza e della sicurezza pubblica e privata, consolida la propria presenza nel settore aeroportuale avendo aggiudicato la gara per i servizi di vigilanza dell’Aeroporto D’Amico di Pantelleria.

Nel 2020 l’Aeroporto di Pantelleria si è classificato 28° in Italia per numero di passeggeri. Nell’ultimo anno i numeri si sono leggermente abbassati a causa della pandemia Covid-19, ma la posizione occupata è rimasta la stessa: un segnale positivo per ripartire in vista dell’estate, periodo in cui il flusso turistico aumenta esponenzialmente.

Con le proprie Guardie Particolari Giurate, Italpol Vigilanza è chiamata a svolgere attività di assistenza e presidio dei passeggeri in partenza o in transito, dei loro bagagli e del varco carraio; nonché sorveglianza e pattugliamento nelle aree esterne e perimetrali e controllo del titolo di accesso all’area sterile di passeggeri e dello staff aeroportuale. Inoltre, gli operatori Italpol Vigilanza offrono supporto al personale ENAC e qualsiasi ulteriore servizio richiesto ai sensi degli art. 3 e 4 c.5 del D.M. 85/99.

Con questa nuova acquisizione Italpol Vigilanza conferma il proprio ruolo di market leader nei servizi di sicurezza sussidiari. L’azienda presta infatti i propri servizi di sicurezza e assistenza anche presso l’Aeroporto di Roma-Fiumicino, l’Aeroporto di Roma-Ciampino, l’Aeroporto di Milano-Malpensa, l’Aeroporto di Milano Linate, l’Aeroporto di Ancona, l’Aeroporto di Salerno, e il Milan Bergamo Airport, da poco nominato Miglior Aeroporto Europeo dall’Associazione Mondiale degli Aeroporti ACI World. Un esempio di come i servizi Italpol Vigilanza assicurano professionalità e incrementano la qualità delle attività svolte dalle strutture.

 

ITALPOL VIGILANZA

Fondata a Roma dal Commendatore Domenico Gravina, si colloca tra le società di rilievo del proprio ambito grazie alla professionalità e al continuo aggiornamento degli oltre 2.800 membri dello staff e all’impiego di sistemi tecnologici all’avanguardia. Italpol Vigilanza offre soluzioni complete e integrate a oltre 3.500 clienti, nel cui ambito sono rappresentate le realtà più affermate nei principali settori produttivi del Paese, aziende di servizi pubblici e privati. L’Azienda è dislocata in Lombardia, Lazio, Campania, Sardegna, Umbria e Marche (province di Ancona e Pesaro-Urbino), Sicilia (provincia di Trapani).

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Politica

Ponte Stretto. Ferrante (Mit), da Corte dei Conti ingerenza indebita, progetto va avanti 

Direttore

Published

on

“La decisione della sezione centrale della Corte dei Conti sulla delibera Cipess riguardante il Ponte sullo Stretto rappresenta un’ingerenza grave ed indebita, che riflette la volontà di prevaricare scelte politiche spettanti solo al Governo e al Parlamento, espressioni della volontà popolare. Non è bastato aver fornito risposte documentali esaustive e puntuali a tutti i rilievi formulati dalla Corte, che evidentemente – mossa da pregiudizio ideologico – vuole poter decidere arbitrariamente quali opere pubbliche vadano realizzate e quali no. Il Ponte sullo Stretto è un’infrastruttura strategica per il Paese, sostenuta fortemente anche dall’Europa e approfondita meticolosamente in tutti i suoi aspetti procedurali, che consentirà di modernizzare il sistema dei trasporti nazionale, rendere più competitivi i nostri territori e fungere da volano per occupazione, crescita e sviluppo del nostro Sud. In questi tre anni troppo spesso singolari pronunce giurisdizionali hanno tentato di bloccare riforme e provvedimenti del Governo. Un’opposizione giudiziaria inammissibile in uno stato di diritto e che mina l’equilibrio tra poteri dello Stato. Ma è un tentativo destinato a fallire. Il progetto sul Ponte va avanti, come anche la riforma costituzionale della giustizia che oggi approveremo in via definitiva”. Lo afferma il deputato di Forza Italia e Sottosegretario al Mit Tullio Ferrante.

A proposito: Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza