Connect with us

Ambiente

Pantelleria -Isole Minori, passa al senato emendamento per favorire transizione energetica: fonti rinnovabili anche in aeroporti

Redazione

Published

-

L’EMENDAMENTO, CHIESTO DAGLI ASSESSORI PARISI E FERRERI, PERMETTE L’INSTALLAZIONE DI FONTI RINNOVABILI ANCHE NEGLI AEROPORTI DELLE ISOLE MINORI

 

Giovedì 28 luglio scorso, l’Aula del Senato ha approvato il DL infrastrutture con alcune modifiche. Adesso il DL passa alla Camera dove deve essere convertito in Legge entro il 15 agosto.

Tra le modifiche apportate dal Senato, una riguarda i siti e gli impianti nella disponibilità dei gestori degli aeroporti delle isole minori italiane che sono considerati siti idonei per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Tale emendamento, firmato dai Senatori Giulia Lupo Gabriella Di Girolamo, è stato richiesto dagli Assessori Angelo Parisi e Leonardo Ferreri al fine di favorire il processo di transizione energetica delle isole minori.

In queste, infatti, non sempre è possibile trovare aree sufficienti per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili e, soprattutto, non è etico andare ad impegnare aree utilizzate per l’agricoltura.

Per tale ragione si deve cercare di utilizzare al massimo le aree e gli spazi già impegnati da altre infrastrutture, tra cui gli aeroporti, come avvenuto in altre parti del mondo.

Si pensi che nelle aree non occupate dalle piste o dai parcheggi dell’aeroporto di Pantelleria, si potrebbero installare fino ad una decina di megawatt di pannelli fotovoltaici con una doppia finalità: accelerare il processo di transizione energetica dell’isola e consentire al gestore aeroportuale di tagliare i costi con le entrate provenienti dalla vendita dell’energia prodotta, con riflessi positivi anche sui costi di handling.

Un ringraziamento va ai Senatori Lupo e Di Girolamo che hanno accolto la richiesta, nonché al Senatore Agostino Santillo, relatore della proposta di legge di conversione.

 

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza