Segui i nostri social

Trasporti

Pantelleria – Isole Minori, domani i sindaci in Regione Siciliana per riformulazione piano trasporti marittimi

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

πƒπ¨π¦πšπ§π’, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨π₯πžππ’Μ€ πŸπŸ— π¨π­π­π¨π›π«πž, 𝐚π₯π₯𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟐.𝟎𝟎, 𝐒 𝐬𝐒𝐧𝐝𝐚𝐜𝐒 𝐝𝐞π₯π₯𝐞 𝐒𝐬𝐨π₯𝐞 𝐦𝐒𝐧𝐨𝐫𝐒 𝐬𝐒𝐜𝐒π₯𝐒𝐚𝐧𝐞 𝐬𝐒 𝐫𝐒𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐏𝐚π₯𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐚π₯π₯𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐒𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐞π₯π₯𝐚 π‘πžπ π’π¨π§πž π’π’πœπ’π₯𝐒𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐑𝐒𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐑𝐞 𝐯𝐞𝐧𝐠𝐚 𝐫𝐒𝐯𝐒𝐬𝐭𝐨 𝐒π₯ 𝐩𝐒𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐒 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐩𝐨𝐫𝐭𝐒 𝐦𝐚𝐫𝐒𝐭𝐭𝐒𝐦𝐒.
πŸ”· I Sindaci delle Isole Minori Siciliane, Favignana – Isole Egadi, Lampedusa e Linosa, #Leni, Lipari, Malfa, Pantelleria, Santa Maria #Salina e Ustica, domani, mercoledΓ¬ 19 ottobre, alle ore 12.00, si ritroveranno a Palermo, alla Presidenza della Regione Siciliana, per chiedere che venga rivisto il piano dei trasporti marittimi che a causa dei tagli operati dal #Governo nazionale e con l’entrata in vigore dell’assetto degli orari invernali sta creando notevoli disagi a residenti e lavoratori pendolari.
β–· Β«π‘†π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘‘π‘’π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘šπ‘–π‘›π‘Žπ‘‘π‘– π‘Žπ‘‘ π‘Žπ‘‘π‘‘π‘’π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘“π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘– 𝑒 𝑖𝑛𝑐𝑖𝑠𝑖𝑣𝑒 π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘– 𝑑𝑖 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘‘π‘’π‘ π‘‘π‘Ž – dichiarano – fπ‘Žπ‘π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’ 𝑙𝑒 π‘π‘Ÿπ‘’π‘œπ‘π‘π‘’π‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘– 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘–π‘‘π‘ŽΜ€ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’ π‘–π‘ π‘œπ‘™π‘’. πΆβ„Žπ‘–π‘’π‘‘π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘β„Žπ‘’ π‘£π‘’π‘›π‘”π‘Žπ‘›π‘œ π‘Ÿπ‘–π‘π‘Ÿπ‘–π‘ π‘‘π‘–π‘›π‘Žπ‘‘π‘– 𝑖 π‘π‘œπ‘™π‘™π‘’π‘”π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘– π‘šπ‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘–π‘šπ‘– 𝑖𝑛 π‘£π‘–π‘”π‘œπ‘Ÿπ‘’ π‘“π‘–π‘›π‘œ π‘Žπ‘™ 30 π‘ π‘’π‘‘π‘‘π‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘’. πΆπ‘œπ‘› 𝑖 π‘›π‘’π‘œπ‘£π‘– π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘‘π‘‘π‘– 𝑒 𝑖 π‘›π‘’π‘œπ‘£π‘– π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘Ÿπ‘–, π‘–π‘›π‘“π‘Žπ‘‘π‘‘π‘–, π‘Žπ‘π‘π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘£π‘’π‘Ÿπ‘–π‘“π‘–π‘π‘Žπ‘‘π‘œ π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘Ž 𝑖𝑛 π‘‘π‘–π‘ π‘π‘’π‘ π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘–π‘›π‘’π‘–π‘‘π‘ŽΜ€ π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘Žπ‘™π‘’ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’ π‘–π‘ π‘œπ‘™π‘’ 𝑒 𝑖𝑙 π‘‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘œ π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘šπ‘œπ‘π‘–π‘™π‘–π‘‘π‘ŽΜ€ 𝑑𝑒𝑖 π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘– π‘π‘–π‘‘π‘‘π‘Žπ‘‘π‘–π‘›π‘–. π‘‡π‘’π‘‘π‘‘π‘œ π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘œ, 𝑛𝑒𝑖 π‘šπ‘’π‘ π‘– π‘–π‘›π‘£π‘’π‘Ÿπ‘›π‘Žπ‘™π‘–, π‘π‘’π‘Ÿ π‘›π‘œπ‘– π‘ π‘–π‘”π‘›π‘–π‘“π‘–π‘π‘Ž π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘Ž 𝑖𝑛 π‘‘π‘–π‘ π‘π‘’π‘ π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘œ π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘Žπ‘™π‘’π‘‘π‘’, π‘Žπ‘™π‘™β€™π‘Žπ‘ π‘ π‘–π‘ π‘‘π‘’π‘›π‘§π‘Ž, π‘Žπ‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘π‘’π‘œπ‘™π‘Ž 𝑒 π‘Žπ‘™ π‘™π‘Žπ‘£π‘œπ‘Ÿπ‘œ. 𝐸̀ π‘–π‘›π‘Žπ‘π‘π‘’π‘‘π‘‘π‘Žπ‘π‘–π‘™π‘’ π‘β„Žπ‘’ 𝑔𝑙𝑖 π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘Ÿπ‘– 𝑒 𝑙𝑒 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘‘π‘’ π‘£π‘’π‘›π‘”π‘Žπ‘›π‘œ π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘œπ‘‘π‘’π‘™π‘Žπ‘‘π‘– π‘ π‘’π‘›π‘§π‘Ž 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘›π‘“π‘Ÿπ‘œπ‘›π‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘› 𝑖 π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–, 𝑔𝑙𝑖 𝐸𝑛𝑑𝑖 π‘™π‘œπ‘π‘Žπ‘™π‘– 𝑒 𝑔𝑙𝑖 π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– π‘’π‘π‘œπ‘›π‘œπ‘šπ‘–π‘π‘–. π‘ƒπ‘’π‘Ÿ π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘–π‘’π‘‘π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘™π‘Ž π‘‘π‘’π‘‘π‘’π‘™π‘Ž 𝑑𝑒𝑖 π‘›π‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘– π‘‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘– 𝑒 𝑒𝑛 π‘π‘œπ‘›π‘“π‘Ÿπ‘œπ‘›π‘‘π‘œ π‘–π‘šπ‘šπ‘’π‘‘π‘–π‘Žπ‘‘π‘œ π‘π‘œπ‘› 𝑖𝑙 π‘”π‘œπ‘£π‘’π‘Ÿπ‘›π‘œ π‘›π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ 𝑒 π‘Ÿπ‘’π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ π‘β„Žπ‘’, 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘ π‘ π‘–π‘šπ‘’ π‘ π‘’π‘‘π‘‘π‘–π‘šπ‘Žπ‘›π‘’, π‘‘π‘’π‘£π‘œπ‘›π‘œ π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘£π‘’π‘›π‘–π‘Ÿπ‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑑𝑖 π‘žπ‘’π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘Žπ‘£π‘£π‘’π‘›π‘’π‘‘π‘œ 𝑖𝑛 π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘’ π‘ π‘’π‘‘π‘‘π‘–π‘šπ‘Žπ‘›π‘’Β».
PubblicitΓ 
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Storia dei collegamenti marittimi, quando un traghetto attraccΓ² davanti al Tikirriki

Redazione

Pubblicato

il

Doveva essere sul finire degli anni ’70 del trascorso Novecento, quando un bel giorno un basso traghetto dalla livrea bianca attraccΓ² proprio di fronte al bar Tikirriki e cominciΓ², tra l’incredulitΓ  dei presenti, a sbarcare delle auto imbarcate a Trapani. La prodezza era stata possibile per l’assai limitato pescaggio del traghetto in questione, che portava il nome di ”Eoliano” ed era di proprietΓ  della societΓ  armatrice β€œEolia di Navigazione S.r.l.”.

I piΓΉ anziani tra i presenti riandavano con la mente agli anni della seconda guerra mondiale e ricordavano ai piΓΉ giovani che solo allora si era visto qualcosa di simile.

I ricordi della Seconda Guerra Mondiale

Raccontavano dell’arrivo in banchina delle motozattere della Regia Marina, delle motozattere dell’Afrika Korps che si ritiravano dalla Tunisia e infine dei mezzi da sbarco degli Alleati al momento dell’invasione dell’isola.

Ma torniamo all’”Eoliano”, quest’ultimo, malgrado la smagliante livrea bianca, era una assai vetusta nave, essendo stata varata nel lontano ottobre 1924 presso i cantieri navali J. Frerichs & Co A.G. di Einswarden sull’estuario del Weser, distretto appartenente alla cittΓ  di Nordenham in Germania. Sembra che il primo nome, al tempo in cui batteva bandiera tedesca, sia stato β€œMethan”.

Un traghetto dalle tante identitΓ 

Nel 1957 la ritroviamo col nuovo nome di β€œElse Parchmann”, sempre battente bandiera tedesca, successivamente venne ribattezzata β€œSider Prima” e con questo nome acquistata dall’armatore napoletano Pasquale Parascandolo di Monte Procida. Nel 1969 nuovo passaggio di proprietΓ  all’armatore Antonio Colandrea di Formia, che la manda in cantiere per radicali lavori di trasformazione in traghetto, ribattezzandola poi col nuovo nome di β€œCittΓ  di Formia”.

Particolare poco noto: durante i lavori il cantiere fallΓ¬ e la nave fu sequestrata, pertanto l’armatore Colandrea dovette sobbarcarsi ad un’ulteriore gravosa spesa che lo ridusse quasi in bancarotta, ma alla fine riuscΓ¬ a salvare la nave. Caratteristiche: scafo in acciaio, stazza lorda 406,55 tonnellate, netta 204,33, lunghezza 56,30 metri, larghezza 8,04, pescaggio 2,163. Apparato motore a poppa con un diesel a quattro tempi 8 cilindri sovralimentati. VelocitΓ  8 nodi. CapacitΓ  di trasporto: una quindicina di veicoli.
Il traghetto β€œCittΓ  di Formia” venne impiegato, al comando dell’eclettico capitano Giacomino Fontanel, sulla linea tra Gaeta e Ponza fino all’anno 1972, quando veniva ceduto alla β€œEolia di Navigazione S.r.l.” e immesso sulla tratta tra Milazzo e Lipari con l’ennesimo nuovo nome di β€œEoliano”.

L’”Eoliano” andΓ² in disarmo nel porto di Milazzo nell’anno 1984.

Orazio Ferrara

Foto: l’Eoliano nel porto di Pantelleria davanti al Tikirriki

Leggi la notizia

Trasporti

Volo in ritardo Ryanair Trapani Roma, 250€ ai passeggeri

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Giornata da incubo per centinaia di passeggeri.
Dovevano raggiungere Roma, ma il volo ha riportato oltre tre ore di ritardo all’atterraggio. È accaduto, ieri, venerdΓ¬ 9 giugno, con ilΒ volo Trapani Roma, con pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aereaΒ  Ryanair . I passeggeri, quindi, sono stati costretti a trascorrere ore intere all’interno dell’aeroporto di Trapani Birgi, vedendo rinviato il proprio volo in partenza inizialmente alle 13:30 e atterrato solamente alle 18:01. Un disservizio che ha portato non pochi disagi per i passeggeri desiderosi di raggiungere la Capitale, che, perΓ², grazie all’assistenza gratuita diΒ ItaliaRimborso, possono ottenereΒ 250 euroΒ come compensazione pecuniaria. Sembra che il ritardo, infatti, sia dovuto a problematiche della compagnia aerea ed il team sostiene che ci possano essere gli estremi per l’applicazione delΒ Regolamento Comunitario 261/2004. Per contattareΒ ItaliaRimborsoΒ e segnalare ilΒ volo in ritardo Ryanair Trapani RomaΒ Γ¨ possibile farlo segnalando direttamente il disservizio con il form presente nel sito italiarimborso.it .

Leggi la notizia

Trasporti

Pantelleria, orario estivo 2023 per il trasporto pubblico – Scarica

Direttore

Pubblicato

il

Trasporto Pubblico - Autobus Pantelleria

E’ edito il nuovo orario per il trasporto pubblico per la stagione estiva 2023.

Il documento, in fondo agli screen, Γ¨ scaricabile

Ldocumento – orario scaricabile

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza