Trasporti
Pantelleria Isole Minori – Collegamenti marittimi: richiesta dichiarazione stato d’emergenza. I sindaci firmatari

Collegamenti marittimi integrativi con le isole di Sicilia. RICHIESTA
DICHIARAZIONE STATO DI EMERGENZA.
A seguito della precorsa corrispondenza e delle tante interlocuzioni riguardanti, prima, il
passaggio ad armatoria libera dei collegamenti marittimi integrativi gestiti dalla Società Caronte &
Tourist tra la Sicilia e le sue isole, che ha causato notevoli danni all’economia di queste a causa
Comune di Lipari Prot. n. 0038949 17-10-2023 partenza Comune di Pantelleria – Prot. n. 0020750 del 17-10-2023
dell’aumento vertiginoso delle tariffe (in alcuni casi fino al 500%), e, dopo, l’interruzione degli stessi
collegamenti da parte della predetta Società, a causa delle note vicende giudiziarie in corso, si
manifesta, ancora una volta, viva preoccupazione per l’incredibile situazione di disagio a cui sono
sottoposte le popolazioni isolane rappresentate dagli scriventi Sindaci.
Le isole siciliane sembrano essere ostaggio di una vicenda giudiziaria che interessa la Caronte
& Tourist S.p.A., la quale vicenda tra provvedimenti giudiziari, ricorsi e controricorsi ha causato ben
5 mesi di gravissimi disagi a queste popolazioni isolane, rendendo inutili tutte le azioni degli scriventi
a tutela delle rispettive comunità locali le cui condizioni di vita sono state pesantemente condizionate
dall’aumento esponenziali dei prezzi ed in particolare dei carburanti.
Tanti cittadini si chiedono e ci chiedono come possa essere possibile che un’azione di
legalità, quale quella intrapresa dall’autorità giudiziaria, si possa riverberare con la sua drammaticità
sugli interessi economici, la qualità della vita e la possibilità di movimento dei cittadini italiani che
vivono nelle piccole isole, zone disagiatissime, mettendo in soffitta lo stesso diritto alla continuità
territoriale, fortemente limitato da quanto sta accadendo.
Quanto è accaduto, nel pieno svolgimento della stagione turistica, e sta ancora accadendo nel
momento in cui avrebbero dovuto riprendere le attività edilizie, lavori pubblici e, a breve, anche
l’inizio degli interventi previsti del PNRR “Isole Verdi”, che riguarda anche le isole di Sicilia, ecc.
crea uno stato di paralisi e ulteriori danni all’economia e peggiora il fenomeno dello spopolamento
invernale.
Già si sono verificate situazioni di allarme che mettono in grave agitazione l’opinione
pubblica quali mancanza di ossigeno per anziani (Favignana), interruzione dell’erogazione della
benzina (Lipari), blocco del trasporto dei RR.SS.UU. (isola di Salina), blocco trasporto materiali
edili per opere pubbliche in scadenza il 31.12. del c.a. (Malfa), ritardo nei rifornimenti riguardanti
ogni genere di merce in ogni isola e continue proteste dei trasportatori vittime della grave situazione
che si è venuta a determinare.
Per quanto sopra, stante lo stato di agitazione della popolazione che manifesta progressiva
insofferenza per la situazione che si è venuta a determinare e poiché nessuna soddisfacente soluzione
è emersa dalle interlocuzioni avute sino ad ora, se non quella di rinunciare ai collegamenti integrativi
in buona parte sostitutivi di quelli essenziali, si chiede all’On.le Presidente della Regione di voler
attivare la procedura per lo stato di emergenza, al fine di poter gestire l’attuale stato di crisi e
scongiurare ulteriori danni anche in considerazione che a breve le frequenti condizioni meteo marine
avverse aggraveranno la già critica situazione.
Addì 17.10.2023
F.to
Domenico Arabia, Sindaco di Santa Marina Salina
Fabrizio D’Ancona, Sindaco di Pantelleria
Francesco Forgione, Sindaco di Favignana – Isole Egadi
Riccardo Gullo, Sindaco di Lipari
Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa
Salvatore Militello, Sindaco di Ustica
Giacomo Montecristo, Sindaco di Leni
Clara Rametta, Sindaco di Malfa
Cronaca
Disservizi voli Pantelleria – Ministero Trasporti chiede alla DAT “relazione di quanto accaduto”

Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto
L’argomento è ancora molto caldo e difficilmente potrà essere dimenticato sia per i residenti, gli operatori turistici, sia per quanti ancora debbano prenotare e magari pensavano s Pantelleria per le proprie vacanze.
Sebbene la nuvola non si possa prevedere, nè allontanare dalla pista, resta una onta sull’isola, sul turismo.
E’ di questi minuti la nota del MIT, relativa ai gravi disservizi e disagi subiti dalla moltetudine di viaggiatori da e per Pantelleria.
Ecco cosa dice il MIT
“Alla luce dei disagi e dei disservizi
patiti dai passeggeri diretti a Pantelleria nello scorso fine
settimana, la Direzione generale per il trasporto aereo del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione
dello stesso Ministro Matteo Salvini, ha inviato una lettera a
Danish Air Transport (DAT). Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto e sulle
misure atte ad evitare per il futuro il ripetersi di situazioni
analoghe, a maggior ragione perché in avvio della stagione
estiva”. Lo fa sapere il Mit.
Cronaca
Pantelleria, il Sindaco chiede tavolo tecnico per installazione sistema atterraggio strumentale – ILS in Aeroporto

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, sollecita con fermezza e urgenza l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare la possibilità di installare un sistema ILS (Istrument Landing System), cioè l’atterraggio strumentale, in aeroporto.
Nella sua comunicazione “Quanto accaduto nei giorni scorsi – con la cancellazione e il dirottamento di numerosi voli a causa di una fitta nebbia persistente – ha nuovamente evidenziato l’estrema vulnerabilità dell’isola rispetto alla continuità territoriale, compromettendo gravemente il diritto alla mobilità dei residenti, la funzionalità dei servizi essenziali e l’intero assetto produttivo e turistico isolano.
Pantelleria, per la sua posizione geografica strategica nel cuore del Mediterraneo, riveste da sempre un’importanza militare rilevante. La presenza storica e operativa dell’Aeronautica Militare presso l’aeroporto dell’isola è testimonianza concreta di tale ruolo, considerato avamposto avanzato per la sicurezza nazionale e il controllo delle rotte aero-marittime.
Alla luce di ciò, si propone di valutare un’azione sinergica tra le esigenze operative dell’Aeronautica Militare e le legittime necessità della popolazione civile, per dare finalmente concreta attuazione a un progetto che, oltre a garantire maggiore sicurezza e regolarità nei collegamenti aerei, rappresenterebbe un rafforzamento strategico delle infrastrutture al servizio dell’intero sistema-Paese.
L’installazione del sistema ILS non è più una semplice opzione tecnica, ma una necessità strutturale e funzionale per assicurare affidabilità, operatività e tempestività nei collegamenti, soprattutto in presenza di condizioni meteo avverse, che troppo frequentemente paralizzano lo scalo, penalizzando i cittadini e l’economia locale.
Per tali ragioni, si chiede la costituzione urgente di un tavolo operativo che coinvolga tutte le Istituzioni interessate, inclusa l’Aeronautica Militare, con l’obiettivo di approfondire la fattibilità dell’intervento, la sua sostenibilità tecnica ed economica, e di definire un percorso attuativo concreto e condiviso.
Rinnovando la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale a collaborare in ogni fase del processo, resto in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro.
Con osservanza.
Pantelleria, lì 01 luglio 2025
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona”
Trasporti
Pantelleria – Disagi voli, il Sindaco D’Ancona si scusa con turisti e residenti

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria desidera esprimere le proprie più sentite scuse a tutti i passeggeri, turisti e residenti, che nel corso dell’ultimo fine settimana hanno subito notevoli disagi a causa della fitta nebbia che ha reso impossibili le operazioni di atterraggio e decollo presso il nostro aeroporto.
La cancellazione e il dirottamento di buona parte dei voli programmati hanno causato non solo disservizi significativi ai viaggiatori, ma anche un danno concreto all’intero sistema economico isolano, già messo a dura prova da condizioni logistiche complesse.
Ci rivolgiamo quindi, con forza e determinazione, a tutte le autorità competenti e agli enti preposti affinché vengano attivati ogni sforzo e ogni misura necessaria per evitare che simili criticità si ripetano in futuro. È fondamentale che il sistema di trasporti e assistenza a terra del nostro scalo sia potenziato e reso capace di affrontare, con prontezza ed efficacia, situazioni di emergenza come quella appena vissuta.
Contestualmente, il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale desiderano ringraziare sinceramente l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, la compagnia LibertyLines, il gruppo Caronte & Tourist, la società GAP, e quanti altri, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, per la tempestiva e concreta collaborazione fornita. Grazie al loro intervento è stato possibile garantire il rientro sulla terraferma di molti viaggiatori, alleviando almeno in parte i disagi causati.
Auspichiamo che quanto accaduto rappresenti un monito e un’occasione concreta per avviare un miglioramento complessivo del sistema dei trasporti, della struttura aeroportuale e dell’assistenza a terra sull’isola. L’auspicio è che tutti gli organi competenti si attivino, con spirito di responsabilità e visione strategica, per garantire alla nostra comunità e ai nostri ospiti un servizio all’altezza delle aspettative e delle necessità di un territorio che vive anche di accoglienza e mobilità.
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo