Connect with us

Trasporti

Pantelleria – Isole minori, Aricò: «No allarmi su costi carburante, siamo già intervenuti». Il 25 luglio incontro con i sindaci

Marilu Giacalone

Published

-

Presidenza della Regione
«Niente allarmismi, la Regione Siciliana ha già adottato, in tempi record, una misura destinata a fronteggiare l’aumento dei costi per il trasporto dei carburanti nelle isole minori, dovuto al passaggio al regime di libero mercato da parte della Caronte&Tourist. Il governo Schifani, con una specifica norma approvata dall’Assemblea regionale, ha infatti stanziato 800 mila euro destinati ai contributi agli autotrasportatori di merci pericolose, proprio per fronteggiare l’aumento delle tariffe adottato dalla compagnia di navigazione». Lo afferma l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, rivolgendosi ai sindaci dei Comuni delle isole minori che hanno manifestato preoccupazione per i rincari che potrebbero ripercuotersi sui prezzi al dettaglio.

«Lo scopo del provvedimento che abbiamo predisposto e che l’Assemblea regionale ha condiviso – aggiunge Aricò – è sterilizzare eventuali impennate dei costi che possono poi ricadere su residenti e turisti. Veniamo così incontro sia agli autotrasportatori sia a chi vive nelle isole, verso le quali il governo regionale nutre sempre grande attenzione». 

Il mantenimento dei vincoli contrattuali tra Regione e Caronte&Tourist sulle tratte per Pantelleria e l’arcipelago delle Pelagie (Lampedusa e Linosa), invece, consente che gli aumenti di prezzo non vengano operati su questi collegamenti.

L’assessore Aricò, inoltre, ha già convocato i primi cittadini delle isole minori per martedì 25  luglio, a Palermo. Obiettivo, verificare lo stato dei pagamenti da parte dei Comuni alla Liberty Lines, destinati a garantire la gratuità del trasporto sulle navi veloci del personale della pubblica amministrazione che lavora sulle isole, assicurata per la prima volta dalla norma voluta dal governo Schifani e contenuta nell’ultima legge Finanziaria regionale. Per l’esecutività di questa misura, infatti, la Regione trasferisce le risorse ai Comuni che a loro volta saldano la compagnia che gestisce i collegamenti con aliscafi e navi veloci.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pantelleria tra 85 comuni con bus gratis per under 20

Direttore

Published

on

In provincia di Trapani: Pantelleria, Partanna, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Marsala, Favignana

L’ultima finanziaria regionale ha fissato in 85 i comuni siciliani che beneficeranno dell’intervento, grazie ad un fondo da due milioni di euro per coprire le spese del trasporto pubblico urbano dei giovani di età inferiore ai vent’anni.

L’intervento è riservato ai residenti nei comuni dotati di servizio di trasporto urbano e appartenenti a famiglie con un Isee non superiore a 25.000 euro. 
Saranno gli enti poi ad avviare i bandi comunali e ad assegnare il bonus in base alla cronologia delle domande presentate.

I contributi più consistenti per il bonus trasporti ai giovani sono andati alle tre Città metropolitane di Palermo (110.757 euro), Catania (67.846) e Messina (60.920). In provincia di Trapani, 33.432, così distribuiti: Pantelleria 13.050 euro; Partanna 13.167; Castellammare del Golfo 20.199; Castelvetrano 34.092; Marsala 45.864; Favignana: 6.099.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, domani 23 ottobre Via San Gaetano chiusa alla circolazione. I dettagli

Direttore

Published

on

Così si legge nell’ordinanza del Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria Rosario Di Bartolo,

Sig. Michele D’Anca che nella qualità di Amministratore Unico dell’Atmosfera 10 Srl, proprietario dell’immobile denominato “U FRISCU” sito a Pantelleria in Via San Gaetano 11, chiede la chiusura al transito veicolare della Via San Gaetano all’altezza del civico predetto, per il giorno di giovedì 23 ottobre 2025 dalle ore 15,00 alle ore 17,00 al fine di poter consentire le operazioni di spostamento del forno in cemento dalla terrazza dell’immobile “U Friscu” a mezzo di autogru;

Considerata la necessità di provvedere ad una adeguata regolamentazione viaria al fine di garantire
la fluidità della circolazione e la sicurezza dei pedoni.

Per tale motivo, al fino di garantire la circolazione nella zona di Scauri, CHIUSURA AL TRANSITO VEICOLARE a mezzo di transenne da incrocio di via Zibibbo ad incrocio con SP 54; 
Consentire il transito sulla Via Sotto Cuddia in direzione SP 54 e la conseguente attivazione di
un doppio senso di circolazione sulla Via Zibibbo;

Continue Reading

Trasporti

Patente b a 17 anni: tutte le novità dall’Unione Europea

Direttore

Published

on

La Camera Europea dà via libera a nuove norme sulle patenti di guida
 
L’obiettivo di questa novità è quello di aumentare la sicurezza stradale e ridurre le vittime della strada.
Sarà possibile ottenere la patente B già a 17 anni, ma fino alla maggiore età sarà consentita la guida  solo accompagnati da un conducente esperto.

Inoltre, nel testo di legge viene introdotta la patente digitale in tutta Europa, utilizzabile dal cellulare e destinata a diventare progressivamente lo standard europeo, pur restando disponibile la versione cartacea.
Le nuove norme stabiliscono infine un sistema unico per il riconoscimento oltre le frontiere per cui  a chi sarà sospesa la patente in uno stato membro non potrà dunque guidare in tutta l’Ue.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza