Segui i nostri social

News

Pantelleria – Isole minori, aggiudicati servizi di collegamento. Schifani: «Sospesi tagli delle corse invernali»

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

Saranno garantiti dal primo gennaio 2023 e per i prossimi cinque anni i collegamenti in aliscafo con le isole minori della Sicilia. Il dirigente generale del dipartimento regionale dei Trasporti, Fulvio Bellomo, ha firmato oggi i decreti con cui sono stati aggiudicati i servizi di trasporto marittimo di passeggeri, in regime di servizio pubblico con compensazione finanziaria attraverso unità veloci.
 
Sei i lotti aggiudicati sui sette messi a bando dalla Regione con il decreto dello scorso aprile, per un importo complessivo di oltre 157 milioni di euro: due riguardano le isole Eolie, due le Egadi, uno Pantelleria e l’ultimo Ustica. La società che ha ottenuto il servizio per tutti e sei i lotti è la Liberty Lines di Trapani. Per il settimo lotto, invece, che riguarda le Pelagie e ha un valore di 17 milioni di euro, il termine per la presentazione delle offerte è scaduto oggi ed è pervenuta soltanto un’offerta.
 
Nel dettaglio, il primo lotto  prevede i collegamenti in aliscafo tra le isole Eolie e i porti di Milazzo, in Sicilia, e Vibo Valentia, in Calabria. Il servizio è stato aggiudicato per poco meno di 55 milioni di euro. Il secondo lotto, per i collegamenti delle Eolie con i porti di Milazzo, Messina e Palermo, è stato aggiudicato per 42 milioni, il terzo, per i collegamenti in aliscafo tra Trapani e le isole dell’arcipelago delle Egadi, per circa 26 milioni e il quarto lotto, che prevede il collegamento tra Marsala e Favignana, con prolungamenti per Marettimo e Levanzo, è stato aggiudicato per poco più di 12 milioni di euro. Il tratto Trapani-Pantelleria è stato aggiudicato per più di sette milioni e quello tra Palermo e Ustica per oltre 14 milioni di euro.
 
«L’assegnazione dei servizi di collegamento con aliscafi – commenta il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – è un primo importante risultato, che va incontro alle richieste dei sindaci e alle esigenze dei cittadini delle isole minori, preoccupati per i tagli annunciati con l’entrata in vigore degli orari invernali». 
In un incontro con i primi cittadini avvenuto lo scorso 19 ottobre, il governatore Renato Schifani aveva infatti assicurato l’intervento della Regione presso il governo nazionale per fronteggiare l’emergenza e difendere i diritti degli abitanti degli arcipelaghi.  
«Con il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile e con la società Sns, che detiene la convenzione statale per i collegamenti con le isole minori – aggiunge il dirigente generale Bellomo –  abbiamo concordato il blocco dei tagli del 12% del numero delle corse, sino all’aggiudicazione delle nuove gare della Regione, sia per le navi sia per gli aliscafi. La sospensione è stata possibile anche grazie all’intervento della Regione, che ha stanziato 18 milioni di euro per compensare i precedenti tagli della convenzione statale». 
 
Il prossimo 22 novembre scadrà il termine per la presentazione del bando regionale per l’affidamento in concessione dei servizi di collegamento marittimo in regime di servizio pubblico con le isole minori della Sicilia con navi ro-ro, per i prossimi cinque anni, dal valore complessivo di 129 milioni di euro. «Presto – conclude Bellomo – apriremo un tavolo con il ministero per affrontare nel suo complesso la questione dei trasporti marittimi per meglio integrare i servizi regionali con quelli previsti dalla convenzione nazionale».
Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

I vertici di EFAy a Palermo dopo la visita in Galizia

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Lo scorso fine settimana i vertici di EFAy – European Free Alliance Young, la rete di movimenti giovanili dei partiti che fanno parte dell’EFA, quarta forza al Parlamento Europeo – si sono ritrovati a Palermo per tenere la loro abituale riunione in una delle città sede di uno dei partiti del movimento giovanile. 

Questa volta è toccato a Giuvintù Siciliana Lìbira, movimento giovanile del partito Siciliani Liberi, organizzare l’incontro. I membri del bureau sono stati guidati dai giovani siciliani alla scoperta delle gemme della città capitale dell’Isola e hanno partecipato a un seminario del Prof. Massimo Costa sulle Costituzioni siciliane nella storia. 

Il coordinatore di Giuvintù Siciliana Lìbira, Giorgio Priolo, ed Elena Gumina, coordinatrice dei rapporti con EFAy, lo scorso mese erano stati ospiti in Galizia in occasione della Coruña Winter School di EFAy. I due componenti del movimento giovanile del partito Siciliani Liberi, in quella occasione hanno partecipato in Galizia a una serie di seminari ed eventi organizzati da EFA Youth nelle città di Santiago de Compostela e La Coruña, prendendo parte anche a una tavola rotonda organizzata al Parlamento galiziano. 

Durante la loro permanenza in Galizia i giovani Siciliani Liberi hanno avuto modo di confrontarsi con i giovani del luogo e frequentare seminari universitari sul tema della migrazione giovanile, fenomeno sociale che accomuna i giovani siciliani e quelli galiziani.

“Gli incontri fra i giovani delle realtà autonomiste, federaliste e indipendentiste operanti in Europa rappresentano una esperienza utile e formativa per la crescita di una classe dirigente con una visione moderna delle realtà politiche territoriali”, afferma Priolo, coordinatore di Giuvintù Siciliana Lìbira.

Segreteria Siciliani Liberi

Leggi la notizia

News

Pantelleria, convocato consiglio comunale per il28 marzo. Ecco l’ordine del giorno

Direttore

Pubblicato

il

E’ convocato Consiglio Comunale in sessione ordinaria, in prima convocazione, per il giorno 28 Marzo 2023 alle ore 16.30 ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 29 Marzo
2023 ore 17.00 per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione verbali sedute precedenti;
3. Comunicazioni;
4. Interrogazioni;
5. Mozioni;
6. Convocazione per la gestione in forma associata dell’area interna “Isole minori Siciliane” (ex at.30 D.Lgs. n.267/2000)e la costituzione della relativa autorità territoriale. Approvazione schema di convenzione tra i Comune di Pantelleria, Favignana, Ustica, Santa Marina Salina, Malfa, Leni, Lipari e Lampedusa e Linosa.

Leggi la notizia

News

Gangi, Viabilità – Edilizia scolastica: focus tra Roberto Lagallala sindaci di area interna Madonie

Direttore

Pubblicato

il

Infrastrutture e manutenzione della rete viaria, edilizia scolastica e una burocrazia più snella e veloce questi gli argomenti della tavola rotonda che si è svolta sabato scorso, nell’aula polifunzionale di piazzetta Vitale, a Gangi. L’incontro è stato promosso dal Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary club Palermo-Parco delle Madonie con il patrocinio del Comune di Gangi e della BCC Madonie.
A fare gli onori di casa il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello.

Sono intervenuti: il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla, Nicola Venuccio direttore generale della città metropolitana, Pietro Macaluso presidente dell’Unione dei Comuni Madonie, Alessandro Ficile amministratore unico di Sosvima, Leonardo Gennaro presidente della BCC Madonie e Antonio Di Giovanna presidente del Rotary club Palermo-Parco delle Madonie. L’incontro, tra i sindaci dell’area interna dell’Unione dei Comuni Madonie, il dirigente generale ed i tecnici della città Metropolitana, ha posto l’accento su due argomenti fondamentali, di pertinenza dell’ex provincia, viabilità ed edilizia scolastica.

Una richiesta unanime è arrivata dai primi cittadini, quella di avere tempi certi su progettazione ed esecuzione delle opere in programma ma anche il riconoscimento come ente intermedio dell’area interna Madonie, un ente che a breve da 21 passerà a 26 comuni inglobando alcune municipalità del nisseno.

Il direttore generale della città Metropolitana Nicola Vernuccio, da parte sua, ha dato ampia disponibilità di collaborazione ed ha parlato anche della progettazione per 42 milioni di euro che riguarderanno il territorio madonita, finanziati con il Pon Metro, il programma operativo nazionale unitario di interventi per lo sviluppo urbano sostenibile, ulteriori somme saranno impegnate sulla digitalizzazione, 10 milioni di euro per tutta l’area della città Metropolitana, e una buona parte riguarderà i comuni dell’ex provincia.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza