Connect with us

Ambiente

Pantelleria isola modello: parte il Seminario dell’Unipant su energie rinnovabili e agricoltura sostenibile

Matteo Ferrandes

Published

-

Partirà venerdì 12 aprile alle ore 18.00 presso il Circolo Produttori di Bukkuram, Contrada a vocazione agricola di Pantelleria, il terzo seminario di quelli presentati nel Progetto Panteschità per la Democrazia Partecipata 2023 del Comune di Pantelleria.

 

Il titolo è PANTELLERIA, ISOLA MODELLO PER UN FUTURO SOSTENIBILE e si svolgerà in 5 appuntamenti che riguarderanno due macroargomenti:

 

· l’energia rinnovabile, in 3 appuntamenti tenuti dall’Ing. Angelo Parisi;

· l’agricoltura sostenibile e la sovranità alimentare in 2 appuntamenti tenuti da Stefano Scaltriti. A seguire, per quanto riguarda l’agricoltura sostenibile, ci potranno essere ulteriori appuntamenti opzionali di laboratorio per la coltivazione dell’orto sostenibile.

Il Seminario, oltre al Patrocinio del Comune di Pantelleria ha ottenuto il Patrocinio dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e al primo appuntamento sono stati invitati a portare un saluto il Sindaco Fabrizio D’Ancona e il Commissario Italo Cucci.

 

Questi i 5 appuntamenti e le tematiche che saranno trattate in dettaglio:

 

ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 12 aprile – L’energia nell’evoluzione umana: introduzione al tema

Lunedì 15 aprile – Il sistema energetico di Pantelleria

Venerdì 19 aprile – Pantelleria Zero: 100% energia rinnovabile

 

AGRICOLTURA SOSTENIBILE E SOVRANITÀ ALIMENTARE

Lunedì 22 aprile – La produzione agricola pantesca

Lunedì 6 maggio – Nuovi metodi di produzione per l’autosufficienza isolana

 

Tutti i Seminari saranno disponibili online sul Canale YouTube dell’Unipant a partire da giugno.

 

Ricordiamo che i seminari sono aperti a tutti, senza prenotazione, e completamente gratuiti. Quanti vorranno portare le proprie opinioni e riflessioni sulle tematiche in oggetto, saranno benvenuti e a quanti registreranno tutte le presenze, sarà rilasciato un Certificato di Frequenza.

 

Info: www.unipant.it

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza