Connect with us

Meteo

Pantelleria in preallarme meteo: La Protezione Civile invita a non uscire di casa

Direttore

Published

-

Una nuova intensa perturbazione  potrebbe investire Pantelleria.

Questo è quanto si paventa in queste ultime ore infatti la Protezione Civile della Regione Siciliana, tramite nota riportata anche dal Comune di Pantelleria, ha emesso un preallarme, con il quale invita la cittadinanza di Pantelleria a non uscire di casa, fino alla cessazione.

Il ciclone di cui si parla si sta formando  vicino Malta ed è possibile che non raggiunga la nostra isola, fermandosi nella zona tra Malta e Siracusa/Catania.

Ma sono tanti i fattori che possono deviare la rotta di un evento simile.

 

Intanto il Governatore  Nello Musumeci, da Palazzo D’Orleans, ha annunciato:

Maltempo, per la Regione lo stato di emergenza interessa 86 Comuni

«Abbiamo dichiarato lo stato di emergenza regionale e richiesto a Roma la dichiarazione dello stato di calamità in seguito ai gravi eventi meteorologici che hanno colpito la Sicilia nel mese di ottobre e al permanente rischio per i prossimi giorni nella parte orientale dell’Isola». Lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci, dopo la riunione straordinaria del governo regionale tenutasi ieri al Palaregione di Catania.

Il provvedimento, disposto sulla base della relazione del capo della Protezione civile siciliana Salvo Cocina, in applicazione della legge regionale n. 13 del 2020, interessa i territori di 86 Comuni, 51 colpiti dagli eventi atmosferici del 5, del 13-14 ottobre e ulteriori 35 messi in ginocchio anche dalle forti precipitazioni del 22-26 ottobre.

«La successione e l’eccezionale intensità di vento e piogge – sottolinea Musumeci – ha messo a dura prova la nostra Isola, causando vittime e ingentissimi danni. Apprezziamo l’attenzione dimostrata dal capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio e al governo centrale chiediamo di avviare al più presto tutti i meccanismi per lo stanziamento delle risorse necessarie a ripristinare le infrastrutture pubbliche e ristorare chi ha subito danni. Bruxelles, invece, convochi meno tavoli sul cambiamento climatico e agisca con immediatezza con un’iniziativa strategica che coinvolga tutti gli Stati membri: la Sicilia è minacciata da troppi rischi, naturali e antropici e ha bisogno di interventi concreti. Servirebbe una legge speciale con una risorsa di almeno 3 miliardi di euro per mettere in sicurezza il territorio siciliano, abbandonato e devastato da oltre mezzo secolo. Negli ultimi quattro anni abbiamo già investito oltre 400 milioni di euro di fondi europei per contrastare il dissesto idrogeologico e l’erosione costiera – conclude il governatore – e circa 80 milioni per la pulitura di fiumi e torrenti. Interventi mai fatti prima: ma si tratta di una goccia nel mare delle azioni necessarie a rendere sicuro il nostro territorio di fronte a fenomeni con cui ormai dovremo fare i conti sempre più spesso e per i quali dobbiamo farci trovare preparati. Serve un nuovo approccio nella progettazione urbanistica del territorio e delle città».

Una stima complessiva dei danni potrà essere fatta solo al termine della ricognizione già avviata con i Comuni e a conclusione della fase di emergenza meteo non ancora cessata. Da una prima valutazione, sono già stati quantificati circa 10 milioni di euro per interventi di somma urgenza e indifferibili e circa 100 milioni per interventi strutturali di riduzione del rischio.

L’elenco delle opere più impellenti annovera il ripristino della viabilità, la rifunzionalizzazione delle strutture colpite, la messa in sicurezza dei versanti e la mitigazione del rischio idrogeologico per garantire transito in sicurezza su strade e ponti, la mitigazione del rischio idraulico per prevenire esondazioni e allagamenti nei centri abitati.

Questi i Comuni interessati dal provvedimento, in base alla ricognizione provvisoria eseguita sulle prime segnalazioni pervenute alla sala operativa della Regione Siciliana (Soris).

Per gli eventi del meteo del 5 e del 13-14 ottobre: Alessandria della Rocca, Bivona, Calamonaci, Casteltermini, Cinciana, Lucca Sicula, Sambuca di Sicilia, Santo Stefano Quisquina e Sciacca nell’Agrigentino; Aci Castello, Belpasso, Caltagirone, Camporotondo Etneo, Catania, Grammichele, Militello in Val di Catania, Nicolosi, Pedara, Ragalna e Scordia nel Catanese; Agira e Leonforte nell’Ennese; Librizzi, Piraino, San Piero Patti, Sant’Angelo di Brolo e Sinagra nel Messinese; Campofelice di Fitalia, Cefalù, Palazzo Adriano,Palermo, Polizzi Generosa, Sclafani Bagni, Terrasini, Torretta e Valledolmo nel Palermitano; Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Modica, Monterosso Almo e Vittoria nel Ragusano; Augusta, Carlentini, Francofonte, Melilli, Solarino e Sortino nel Siracusano; Castelvetrano, Erice e Trapani nel Trapanese.

Per gli eventi meteo del 22-26 ottobre: Canicattì e San Biagio Platani nell’Agrigentino; Aci Castello, Belpasso, Catania, Gravina Catania, Maletto, Maniace, Militello in Val di Catania, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Palagonia, Paternò, Randazzo, Riposto, San Giovanni La Punta, San Michele di Ganzaria, Scordia e Viagrande nel Catanese; Agira, Barrafranca e Piazza Armerina nell’Ennese; Alcara li Fusi, Barcellona Pozzo di Gotto, Cesarò, Fiumedinisi, Frazzanò, Galati Mamertino, Lipari, Longi, Messina, Militello Rosmarino, Santa Domenica Vittoria e Savoca nel Messinese; Balestrate nel Palermitano; Augusta, Carlentini, Ferla, Lentini e Siracusa nel Siracusano; Alcamo, Mazara del Vallo e Pantelleria nel Trapanese.

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo

Meteo – Allerta Rossa domani nella provincia di Trapani. I dettagli

Direttore

Published

on

La Protezione Civile del Dipartimento della regione Siciliana, per tutta la provincia di Trapani ha emesso Allerta Meteo Rossa, per la giornata di  domani, 28 agosto 2025.

Le condizioni meteo-climatiche e l’umidità del combustibile vegetale sono tali da generare un incendio con intensità del fuoco molto elevata e
propagazione estremamente veloce. Ondate di calore e rischio incendi elevato

Da 3BMeteo:

Il Meteo a Pantelleria e le temperature
A Pantelleria domani cieli in prevalenza poco nuvolosi per l’intera giornata, salvo la presenza di qualche addensamento pomeridiano, non sono previste piogge. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 30°C, la minima di 25°C, lo zero termico si attesterà a 4597m. I venti saranno al mattino forti e proverranno da Sudest, al pomeriggio forti e proverranno da Sudest. Mare mosso. Allerte meteo previste: vento.

Commento del previsore Sud Ovest
GIOVEDI’: un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su litorale tirrenico, litorale ionico, litorale meridionale e sull’Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata; sulle zone interne cieli in prevalenza poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi, salvo maggiore variabilità  nelle ore centrali della giornata. Venti moderati dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 4550 metri. Basso Tirreno poco mosso; Canale mosso; Mare di Sicilia da poco mosso a mosso.

Sono previsti venti forti  a raffiche, da Sud-Est, e temperature fino

Continue Reading

Meteo

Pantelleria, pioggia in arrivo dopo 3 mesi. E’ allerta arancione

Direttore

Published

on

Sarà stata la metà di maggio, quando l’isola ha avuto l’ultima pioggia e i n queste ore sembrerebbe si stia preparando un bel temporale.
Le previsioni in tempo reale parlano di rovesci di tipo temporalesco, attualmente in corso.
Intanto le raffiche di vento portano l’eco dei tuoni e il cielo è ormai plumbeo sopra la Montagna Grande, vedetta indiscussa dell”isola.

Una buona boccata di ossigeno e di acqua per l’isola in generale, ma se si pensa all’agricoltura, molto probabilmente, si conteranno i danni per l’uva.

Stranamente Windfinder, l’app che consente di controllare il meteo ogni due ore aggiornato, non riporta le condizioni che si stanno materializzando, e magari ha indotto qualcuno anche ad uscire per mare.

Mentre MSN Segnala allerta arancione

Continue Reading

Meteo

Meteo, condizioni avverse: in buona parte della Sicilia e Pantelleria è allerta

Direttore

Published

on

Dal Bollettino della Protezione Civile . Dipartimento della regione Siciliana, si legge

Dalla tarda serata di oggi, venerdì 15 agosto 2025, e per le successive 24-36 ore, si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Ecco lo schema indicativo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza