Connect with us

Ambiente

Pantelleria, in distribuzione la Carta escursionistica, strumento di orientamento per la scoperta dell’isola

Redazione

Published

-

Novità dal Parco

 
 
 
Con l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile attraverso uno strumento di guida ed orientamento sul territorio dell’isola l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha realizzato la Carta escursionistica del Parco nazionale, grazie al finanziamento ricevuto dal Ministero per l’Ambiente e la Sicurezza energetica nell’anno 2021. Il lavoro è stato realizzato dallo staff, interno ed esterno, dell’Ente con il supporto di un raggruppamento di professionisti coordinati dall’Arch. Vita Accardi con esperienza nel campo dell’analisi territoriale e rappresentazione cartografica, affidatario del servizio.

Stampata in scala 1:20.000, nella Carta escursionistica sono rappresentati i 23 sentieri CAI, disegnati sulla traccia dei vecchi percorsi di viabilità con la quale erano connesse le tante contrade dell’isola. La legenda è ricca di simboli escursionistici che individuano la localizzazione del principale patrimonio storico-culturale e geonaturalistico. Numerose sono le informazioni documentate nel retro della carta dal punto di vista naturalistico e culturale, a partire dalla toponomastica e la sua revisione in chiave identitaria per preservare un idioma che ne racconta la storia complessa.

La Carta escursionistica potrà essere acquistata al costo di 10 euro tramite gli operatori turistici che avranno aderito alla rete di distribuzione.

Un lavoro coordinato dal geologo del Parco Carmine Vitale che comprende un altro intervento supportato e condiviso dal commissario Italo Cucci e dalla direttrice Sonia Anelli, ovvero la creazione di un Geoportale, per favorire la conoscenza del territorio nell’ambito delle azioni di tutela, conservazione e valorizzazione dell’area protetta.  Si tratta di un sistema informativo territoriale su piattaforma web, per la condivisione e la diffusione di dati cartografici e territoriali che è visibile al seguente link:

https://geoportalplus.nemea.cloud/parco_pantelleria.php.

L’iniziativa rientra nelle funzioni di promozione e regolamentazione volte a favorire lo sviluppo ecosostenibile delle attività antropiche di chi vive e opera all’interno del Parco. All’interno sono consultabili gli elementi della Carta Escursionistica, in una sorta di mappa interattiva e integrata per migliorare l’accessibilità alle informazioni territoriali ed ambientali da parte di Istituzioni, professionisti e cittadini. Uno strumento dinamico che verrà aggiornato e arricchito di nuovi dati informativi.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza