Connect with us

Cronaca

PANTELLERIA, IL SINDACO RISPONDE A SCONTRINO: “UN PRESIDENTE DELLO IACP NON DEVE CONOSCERE IL SINDACO DI UN COMUNE PER OCCUPARSI DEI SUOI INQUILINI”

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente controreplica del Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo al Presidente IACP Vincenzo Scontrino, sulla faccenda alloggi popolari

 

Dopo due anni dal suo insediamento, apprendo la notizia che esiste un Presidente dello IACP di Trapani… questo ho pensato leggendo l’inappropriata, violenta ed irrituale nota prodotta dal Presidente dello IACP di Trapani a seguito del nostro Comunicato Stampa di ieri in cui annunciavamo il finanziamento di 22,6 milioni di euro al Comune di Pantelleria per riqualificare gli edifici di edilizia popolare.

Da quando un Presidente dello IACP deve conoscere il Sindaco di un Comune per operare a tutela degli inquilini che occupano le palazzine dell’Ente che presiede?

Inquilini che da diversi anni lamentano lo stato pietoso in cui sono costretti a vivere, stato che è dimostrato anche dalle foto pubblicate su alcuni organi di stampa.

Evidentemente il Presidente Scontrino non è mai stato a Pantelleria.

Accusare il sottoscritto di aver diffuso notizie false ai giornali è grave, oltre che falso. Forse le fonti giornalistiche da cui prende le notizie il Presidente lo hanno male informato sulle nostre dichiarazioni e prima di fare certe affermazioni a carico di un Sindaco sarebbe il caso di verificarle in modo adeguato, onde evitare conseguenze legali.

Il Comune di Pantelleria già nel 2018 ha partecipato ad un avviso della Regione presentando 20 progetti per la ristrutturazione di altrettanti edifici di proprietà, gestiti (si fa per dire) dallo IACP, ottenendo i finanziamenti per tutti e 20 i progetti.

In questi 3 anni, purtroppo, abbiamo ricevuto solo 2 decreti di finanziamento e, così, avviato i lavori solo per due edifici.

Per gli altri abbiamo aspettato, fino a quando nel novembre scorso non è stato pubblicato l’avviso al quale abbiamo partecipato con 14 progetti. Anche stavolta i progetti sono stati finanziati e, così, avvieremo la ristrutturazione di 100 alloggi popolari di proprietà del Comune.

Presidente Scontrino, vuole mettere in dubbio questi dati?

 

Per contro, a Pantelleria non si hanno notizie dello IACP di Trapani, a parte i lavori da lei citati che non hanno risolto la maggior parte dei problemi lamentati dagli inquilini degli immobili gestiti dall’Istituto in tutti questi anni e sono stati meno di un palliativo.

Alloggi fatiscenti, infiltrazioni dai tetti, infissi logori, prospetti che cadono a pezzi, topi nelle abitazioni… queste sono solo alcune delle denunce che quotidianamente riceviamo dai vostri inquilini che, ormai disperati dal silenzio assordante dell’Istituto, non sanno più a chi rivolgersi per avere un riscontro e sperano nel Comune.

In molti casi, infatti, è stato proprio il Comune ad intervenire, sostituendosi all’Istituto e anticipando le risorse, ma capirà bene che il Comune non può occuparsi anche del patrimonio dell’Istituto.

È bene spiegare la situazione di Pantelleria, perché spesso non è chiara anche a molti inquilini.

A Pantelleria ci sono due tipi di case popolari: quelle dello IACP e quelle di proprietà del Comune. Entrambe però vengono gestite dallo IACP, che incassa TUTTI i canoni di locazione, anche delle case di proprietà comunale, a fronte dell’onere di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Anche quando un immobile viene venduto ad un privato, comunque il 20% del ricavato va allo IACP, anche se la casa è comunale.

Purtroppo, come si può facilmente evincere dalle determine comunali, il più delle volte lo IACP non rispetta i termini di questa convenzione e quindi il Comune deve fare gli interventi al posto dell’Istituto, anticipando i costi con fondi del Bilancio Comunale, togliendoli perciò da altri servizi per i cittadini.

Era già nostra intenzione ridiscutere la convenzione e alla luce di questi fatti, non credo ci sia alternativa.

Infine, due precisazioni.

Per prima cosa, l’Istituto ha l’obbligo di fare le manutenzioni necessarie sul suo patrimonio per il quale incassa i canoni d’affitto, senza bisogno che il Sindaco di turno venga a “baciare la pantofola” al Presidente.

Non eseguire le manutenzioni, far deperire il patrimonio, facendo perdere il suo valore, è un danno per la collettività, oltre che segnale di cattiva gestione e mancanza di rispetto per gli inquilini, tra i quali disabili, anziani e minori, che vi abitano.

Quindi, caro Presidente, se ha da replicare, lo faccia spiegando il motivo per cui non ha utilizzato le risorse e le misure previste dalle Leggi dello Stato, ad esempio il bonus facciate, per ristrutturare quegli immobili che da diversi anni aspettano un intervento.

Qualora non lo sapesse, la informo che gli IACP possono utilizzare i bonus e la cessione del credito. Per ognuno degli interventi sui prospetti da lei citati, ad esempio, l’Istituto ha speso in media circa 160 mila euro. Ebbene, lo stesso intervento poteva essere realizzato, grazie al bonus facciate, con lo sconto del 90%. Quindi sostenendo un costo di appena 16 mila euro.

Non credo che sia un onere eccessivo per un Istituto che solo dagli inquilini dei 100 alloggi di proprietà del Comune di Pantelleria, oggetto delle ristrutturazioni, incassa circa 60 mila euro l’anno, che si vanno a sommare a quelli che incassa per tutti gli altri alloggi, compresi quelli di sua proprietà.

La informo, inoltre, che i progetti del Comune di Pantelleria hanno già avuto riscontro finanziario; quindi, si risparmi la fatica di “sperare che vengano finanziati”.

Anche in questa Sua affermazione si riscontra poca informazione e pure sbagliata.

Il finanziamento non lo hanno avuto i progetti dello IACP di Trapani, è bene ricordarlo, perché non sono mai stati presentati, come lei stesso ha confermato.

Leggere poi nella sua dichiarazione che “Relativamente poi al fatto lamentato ancora dal sindaco di Pantelleria che l’Iacp non ha attivato progettazioni su propri immobili accedendo ai finanziamenti PNRR si fa presente che al fine di ottenere i fondi, l’ente ha presentato progetti per edifici di intera proprietà dell’Ente, cioè in edifici costituiti da alloggi in locazione. A Pantelleria non vi sono edifici con queste caratteristiche, in quanto si tratta di edifici all’interno dei quali vi sono abitazioni riscattate dagli assegnatari ai quali l’Iacp ha ceduto quindi la proprietà” ha dell’assurdo.

Lo IACP avrebbe potuto partecipare al suddetto bando esclusivamente per la ristrutturazione degli alloggi di sua proprietà e avrebbe dato una risposta ai cittadini panteschi in attesa di riscontro da anni.

Infatti, l’Avviso prevedeva che: “Le proposte progettuali dovranno riguardare interi edifici o almeno porzioni ben definite degli stessi, quali interi piani o interi corpi scala. Sono ammissibili interventi nei condomini misti, sempre che le quote millesimali possedute configurino interventi estesi, secondo i parametri sopra riportati. La proposta progettuale dovrà essere valutata e deliberata dall’assemblea condominiale che approvi la fattibilità degli stessi interventi.”

 

Dalle sue dichiarazioni, prendo atto che per lei gli edifici dello IACP di Pantelleria non presentano criticità e tutto qui è fantastico. È evidente quindi che i panteschi che lamentano di vivere in edifici fatiscenti ed inadeguati, per lei, Presidente Scontrino, si stiano inventando tutto.

Peccato che, come ci sono le foto delle palazzine ristrutturate, ci siano anche le foto degli inquilini delle palazzine che ancora versano in condizioni preoccupanti e che attendono una risposta dal suo Ente, non dal Comune, perché, le ricordo ancora una volta, l’Ente che lei rappresenta incassa anche i canoni delle case popolari di proprietà del Comune e la mancanza di manutenzione ordinaria nel corso degli anni ha danneggiato ancora di più l’intero patrimonio.

Citandola, dopo queste sue “chiacchiere”, con le quali ha inteso lei incautamente “rilasciare la lingua” in modo irriverente e sospettosamente piccato, sarà nostra cura edurre l’Assessore Regionale Falcone sulla corrispondenza tra gli atti e le testimonianze che sono in nostro possesso e le sue affermazioni gratuite e totalmente incuranti del disagio palesato più volte dai panteschi e sulle motivazioni da lei addotte per giustificare il fatto che lo IACP di Trapani non abbia partecipato al bando PNRR per la ristrutturazione degli alloggi e non abbia sfruttato il Bonus Facciata e la cessione del credito per le palazzine di Pantelleria, chiedendo la sua immediata rimozione.

 

Il Sindaco

Vincenzo Campo

Sbarchi

A Pantelleria On. Battilocchio e Segret. Provinciale Forza Italia Toni Scilla per migranti e sport. Finanziamenti e novità

Direttore

Published

on

I numeri dei flussi migratori e le novità per lo sport. Inaugurazione impianti Khamma

Questa mattina, 26 agosto 2025, una importante delegazione di Forza Italia ha tenuto una breve ma significativa conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria.
Dopo la visita all’hotspot e al centro sportivo dell’Arenella, l’on. Alessandro Battilocchio, presidente della commissione parlamentare “sicurezza delle città e delle periferie” e responsabile “immigrazione” di Forza Italia, Toni Scilla, Segretario Provinciale FI, accompagnati dal Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona.  Dell’amministrazione comunale, assessore allo Sport Benedetta Culoma, Vicesindaco Adele Pineda, Assessore Massimo Bonì,  Assessore Adriano Minardi.
Si è tenuto, tra di essi, un confronto costruttivo su alcune tematiche strategiche per lo sviluppo dell’isola.
Presenti Gianni Rizzo, segretario comunale FI Pantelleria, e Franco D’Angelo, segretario comunale FI Alcamo.



Intervento Barrilocchio:

Facendo il sunto della visita e degli investimenti del Governo Nazionale, al pubblico di quest’oggi, dopo un’apertura del Sindaco, l’On. Battilocchio, “E’ sempre un piacere ritornare a Pantelleria, un posto bellissimo che tra l’altro sta vivendo una stagione importante, la stagione turistica, anche quest’anno sta andando bene  e con anche un’attenzione a livello nazionale.

Sbarchi

“Questo è un posto meraviglioso e io come responsabile di Immigrazioni di Forza Italia presto particolare attenzione a tutte quelle realtà in prima linea per i flussi migratori. Per questo sono tornato all’hospital di Pantelleria, qualche giorno fa sono stato a Lampedusa,  ho visitato altri centri e sono qui soprattutto per incontrare, per ringraziare le forze di polizia e gli operatori che operano nel centro   grande dedizione e con grande professionalità. 
“Quella della gestione dei flussi migratori è una tematica strutturale e vedo che si sta dando dal 1 del 2022 una risposta sistemica: i numeri ufficiali del Ministero dell’Interno sono facilmente consultabili sul sito parlano di una rivoluzione importante:  perché siamo passati da circa 109 mila  migranti regolari del 2022 a 40 mila quest’anno  al 25 agosto di quest’anno, quindi lo stesso periodo del 2023 aveva visto la presenza nel nostro paese di un numero molto più consistente.
“Però la strada è ancora lunga.”

L’impianto sportivo

Altro interessamento è stato espresso verso l’impianto sportivo, per cui il Sottosegretario Battilocchio così ha riferito: “Come nel dettaglio dei numeri c’è stata una iniziale partecipazione a un finanziamento legato alle isole: con il progetto complessivo  siamo a due pezzi  del finanziamento totale. Questa è un’opera diciamo basilare  per questa comunità locale, quindi ecco, quello che io ci tengo a sottolineare è il fatto che da parte dell’amministrazione  c’è stata una spinta molto forte  che ha trovato le istituzioni pronte a sfruttare (i fondi) ora manca l’ultimo miglio  per arrivare alla parte finale del contributo.
“Siamo stati  a visitare quest’area  e ovviamente poi la sfida  di riprendere questo impianto per la vita non solo sportiva ma anche di aggregazione.
“Il vostro sindaco è veramente un ottimo ambasciatore di questa terra.”

Intervento Toni Scilla

“Io ringrazio l’onorevole Battilocchi per la sua presenza  qui. In Parlamentaria l’onorevole è il rappresentante di questo partito.
“Un ottimo lavoro e anche come Presidente  della Commissione Parlamentare  delle Periferie e alla insularità diventa assolutamente centrale quindi davvero  ti voglio ringraziare  per questa vicinanza sapendo poi la vicinanza mia del Partito di Forza Italia  dall’amministrazione  a Fabrizio D’Ancona.
“… siamo qui perché oggi  … anche dal punto di vista  sportivo, che diventa  un momento di inclusione sociale, diventa l’oggetto importante per una comunità che è in difficoltà. Devo dire che grazie al lavoro del Sindaco.”

Parlando di fondi nazionali per lo sport, continua Scilla: “E’ un progetto che costa circa 5 milioni di euro, fondi specifici per le isole…”
“Grazie a Fabrizio D’Ancona e auguriamoci, On. Battilocchio, di poter ritornare questa volta però con il decreto di finanziamento… Questo è l’impegno”

Da qui il Sindaco prende la parola e annuncia

“Abbiamo intercettato un importante finanziamento: realizzeremo a Scauri una palestra, faremo  la gara  nel giro di un paio di mesi. Sarà fatta al posto dell’attuale campo da tennis sempre di Scauri. Si farà una palestra al chiuso: una sorta di polivalente.
“Tra penso un mese concluderemo i lavori del polivalente di Khamma e Tracino, che ufficializzeremo con speriamo anche una manifestazione.
“Quindi di nuovo  rispetto a  questo tema la nostra attenzione è stata subito molto  forte e di conseguenza diciamo che si stanno cercando di trovare tutte le soluzioni e si stanno  ottenendo dei risultati.”

.

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria, dal brutto incidente la grande amicizia: lettera di giovani all’amico infortunato

Franca Zona

Published

on

Era un gruppetto di giovani, in quel di Gadir, lo scorso 17 agosto, quando avviati con gli scooter per Pantelleria Centro e giunti a Bue Marino, i giovanissimi centauri hanno trovato il fondo stradale disseminato di ghiaia e terra, trasportata dal vento della mattina. L’apripista della piccola colonna di motorini, Andrea, non è riuscito a mantenere il controllo del mezzo, rovinando in terra e fratturandosi la gamba. 
Questa è la cronaca del sinistro, di cui ci siamo occupati, e per il quale è stato necessario ‘elisoccorso sull’isola, per frattura scomposta.

Il giovane si trova ancora fuori dall’isola e i suoi amici cari gli hanno voluto dedicare un sentito e affettuoso pensiero perchè quando l’amicizia è un legame di autentica condivisione umana, non può che sostenere anche i momenti più difficili, in attesa del ritorno di giorni più luminosi e leggeri.

Giacomo e Luigi, da lontano, hanno scelto di manifestare le proprie emozioni ad un amico
speciale, Andrea, scrivendo una lettera, attraverso la quale porgere le parole giuste per confortarlo e 
dimostrargli tutta la loro vicinanza:

“Caro Andrea,
siamo Giacomo e Luigi. Ti scriviamo per dirti pubblicamente quanto ti siamo vicini e vogliamo far
giungere dalla tua amata isola un forte e sentito abbraccio a te e alla tua mamma Rossella.
In questa settimana, purtroppo, abbiamo dovuto tenere a bada tante chiacchiere cattive e false
sulla dinamica dell’incidente; addirittura ci è giunta voce anche di una gara clandestina con i
motorini…e qui ci fermiamo, e forse è il caso di riderci su. Noi però sappiamo che stai meglio e,
anche se il percorso di guarigione sarà lungo, i tuoi amici più cari e i tuoi compagni di classe
vogliono farti sapere che ti aspettano e ti augurano una pronta guarigione e un ritorno veloce sulla
nostra meravigliosa isola.
Sei un ragazzo forte e ti riprenderai presto. A noi interessa farti arrivare questo messaggio di
amore e amicizia vera e sincera, lasciando nel vuoto le inutili chiacchiere di gente comune.
Caro amico, ti aspettiamo e non vediamo l’ora di riabbracciarti.
A presto.”

Giacomo e Luigi Minore

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza