Connect with us

Ambiente

Pantelleria, il responsabile al Servizio Custodia e Pulizia cimiteri replica alla denuncia del Sindaco

Direttore

Published

-

E’ di ieri la denuncia del sindaco  di Pantelleria, Vincenzo Campo, sullo stato di abbandono in cui versano i cimiteri dell’isola. Leggi anche Pantelleria, i cimiteri in stato di abbandono…. Da qui abbiamo ricevuto comunicato di risposta del Responsabile al Servizio Custodia e Pulizia dei cimiteri, Giuseppe La Francesca Burlas, che andiamo a pubblicare integralmente come pervenutaci su Messenger.

“Quando è il segretario di un partito di opposizione ad essere il Responsabile del Servizio di Custodia e Pulizia dei Cimiteri dell’Isola, un post come quello del Sindaco Vincenzo Campo sulle condizioni in cui versano i nostri cimiteri era prevedibile. E’ opportuno quindi ora che si senta l’altra campana. Dal mese di ottobre 2016 una nuova azienda, per la quale lo scrivente lavora, non solo nei cantieri di Pantelleria, effettua il servizio di custodia e pulizia dei tre cimiteri dell’Isola. In questi due anni abbiamo dato lavoro a dodici operai panteschi (come è giusto che sia) e abbiamo lavorato in stretta sinergia con gli uffici comunali competenti, cercando di svolgere al meglio il nostro lavoro, tanto è vero che ad oggi l’azienda non ha ricevuto nessuna contestazione sullo svolgimento del servizio. Per quanto riguarda le foto pubblicate dal Sindaco avrei tanto da dire, per esempio che il conferimento degli scarti di potatura non compete alla nostra azienda, o che molte di quelle foto riguardano parti di cimitero interdette, o che alcune lavorazioni hanno delle tempistiche precise e delle criticità particolari come per esempio la sicurezza dei tetti di alcuni loculi. Mi piace ricordare invece che rispetto al passato, con la nostra gestione oggi tutte le ditte che lavorano all’interno dei cimiteri devono essere preventivamente autorizzate dai competenti uffici comunali e tutte le operazioni cimiteriali devono svolgersi alla presenza del custode, garantendo anche un decoroso ricevimento delle salme al momento del loro ingresso al cimitero. Personalmente non mischio mai la politica con il lavoro, sono realtà che devono rimanere separate, ecco perché mi sarei aspettato dal Sindaco o dai componenti della sua giunta, una volta insediati, se veramente volevano migliorare il servizio, un incontro per capire meglio la realtà dei tre cimiteri e le criticità che ci sono, anche a fronte delle molteplici segnalazioni che lo scrivente puntualmente presenta; invece niente, in tre mesi neanche una telefonata! E’ stata scelta invece la strada della propaganda sui social, non è la prima volta e sono convinto che non sarà nemmeno l’ultima. Tanto altro avrei ancora da dire, ma certamente non sono i social il luogo adatto.”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza