Cultura
Pantelleria, il presepe come paesaggio dell’anima

Sarà che gli anni passano, sarà che la vita, ormai vissuta frettolosamente, ci induce a riscoprire l’entusiasmo delle antiche emozioni natalizie, riportandoci sulle tracce sentimentali di suoni e colori sbiaditi dal tempo che riemergono, indelebili, dagli angoli più nascosti dell’anima.
Sarà che il Natale, nonostante gli slogan quotidiani di imposizione soggettiva e prevaricazione sui più deboli, riesce a trionfare sui disvalori pressoché diffusi, ci ritroviamo, insieme, accomunati dal sincero insegnamento cristiano, ereditato dal simbolo di chi è venuto al mondo per sopperire ad ogni manchevolezza umana incoraggiando all’amore, alla solidarietà, alla fratellanza e alla responsabilità spirituale.
Insieme agli eccessi alimentari del periodo festivo più intenso della nostra esistenza, si esprime, forte e chiaro, il desiderio bulimico dello ‘stare uniti in famiglia’, afferrando, nello stesso tempo, la semplicità primitiva dei nostri appetiti interiori, secondo uno stile notevolmente ricco di manifestazioni sensibili e delicate.
In uno scenario festivo a tal punto commovente, passato e presente fatalmente s’ intrecciano, soprattutto nel dolce e mesto ricordo di chi oggi non c’è più. Nella tenera nostalgia di quando, da bambina, insieme ai miei genitori e ai miei fratelli, si snodavano rituali rimasti impressi nella mente e nel cuore, quando la vita ci regalava poco o niente ed ogni sua espressione aveva il passo del sacrificio e della sopportazione.
Ma a Natale ogni ostacolo poteva trasformarsi in una barriera superabile.
Ogni alberello, seppur povero e quasi spoglio, poteva rappresentare un anelito alla grandezza morale; ogni presepe, estemporaneo ed arrangiato, faceva risaltare la dedizione entusiasmante di una fecondità creativa oggi mancante; ogni piatto, esclusivamente festivo, ci regalava il gusto del confine e della sobrietà; ogni ‘vestito della festa’ ci allenava al rispetto per la parsimonia ed ogni sperpero veniva perdonato per onorare il culto della devozione: abilità e virtù interiori che si sono trasformate, col tempo, in accezioni antipode, disadatte alle teorie delle condotte dei giorni attuali. Una stella più luminosa sull’albero raccolto nel bosco della montagna. Un filo di luci a intermittenza per illuminare gli angoli più appartati del nido familiare.
Uno zampognaro in più sulla collina del presepe spontaneamente meditato con materiali senza scialo. Il blu del laghetto nel quale far abbeverare le pecorelle partecipanti all’idillio della Natività.
Il bordo del Presepe realizzato in un susseguirsi di pietre e sassi panteschi, ricoperti di muschio reperito fra le risorse naturali del nostro ambiente.
L’angioletto collocato sul ritrovo della grotta recuperata da due pietre ad incrocio, riscaldata dal sospiro del bue e dell’asinello, laboriosi testimoni della grandezza del Bambinello nel mondo. Infine, in lontananza, sul cammino verso il Messia, il Salvatore dei nostri peccati, ecco i Re Magi, a commemorare la visita in Betlemme e a ricordarci che Oro , Incenso e Mirra sono testimonianze assai più profonde della manifestazione di Cristo Signore nel mondo.
Siamo tutti immersi in questo recinto di salvezza.
Ognuno con la propria storia e con le più intime emozioni. Ognuno da solo ad affrontare le asperità di un’angoscia esistenziale inimitabile.
Però tutti insieme a confortarci, a sostenerci nelle ingiustizie, nelle sventure e nei mali del mondo.
Franca Zona
L’immagine di copertina è opera di Leonardo Puleo
Cultura
Pantelleria, all’Ogigia riprendono tutte le attività. Novità: imperdibile corso di scrittura autobiografica con la Prof. Giglio

Pantelleria, all’Ogigia riprendono tutte le attività. Con Democrazia Partecipata, il presidente Florinda Valenza propone corso di scrittura autobiografica e creativa con la Prof. Giglio
Dopo i festeggiamenti del carnevale che hanno visto le nostre Comunità territoriali ritrovarsi nei Circoli e assaporare la gioia della condivisione, ancora una volta il circolo Ogigia per i mesi primaverili, continua ad essere luogo di incontro e di cultura, oltre le serate di ballo, le maschere, il carnevale in piazza, per consentire a quanti lo desiderano, momenti di aggregazione e di scambio culturale.
Il Circolo Ogigia con la sua Presidente Florinda Valenza, dopo la partecipazione al bando di democrazia partecipata del Comune di Pantelleria per il terzo anno, propone stavolta un laboratorio di scrittura autobiografica e creativa che sarà condotto dalla
esperta in metodologie di scrittura auto e biografica.
Il laboratorio
Il Laboratorio aperto a circa 20 persone, consentirà ai partecipanti di affinare la conoscenza del sé, affidando ad un foglio bianco, i propri ricordi legati ad eventi particolari della propria vita e del luogo nel quale essi sono avvenuti.
Sono previsti sei incontri a partire dal 23 marzo, la domenica dalle ore 16,30/19,30.
E’ previsto anche l’intervento del Professor Guido Bosticco, docente di scrittura creativa presso l’Università di Torino, nelle giornate di sabato 12 e Domenica 13 Aprile che, in una programmazione congiunta con la Prof.ssa Antonietta Valenza, ribadiranno l’importanza della scrittura come cura di sé stessi, avvalorando il proprio senso identitario e di appartenenza e approfondendo il meraviglioso mondo della scrittura creativa e della condivisione di momenti culturali e sociali importanti per la nostra comunità.
Cultura
Pantelleria, Open Day dell’Unipant: il 19 marzo prova gratuita di corsi e conoscenza attività

Il 29 marzo a Pantelleria c’è l’Open Day dell’Unipant. Un’occasione per provare alcuni corsi gratuitamente e conoscere meglio le attività culturali e didattiche
Si terrà sabato 29 marzo presso la sede dell’Università Popolare di Pantelleria in Via san Nicola, 42°, il primo Open Day dell’Unipant.
Un appuntamento per far conoscere a tutti, grandi e piccoli, isolani e non, le attività didattiche, culturali e formative offerte, con la possibilità di provare gratuitamente alcuni corsi e di chiedere informazioni sulle attività in corso e in programma.
Si potranno provare gratuitamente in slot orari definiti alcuni dei corsi proposti, potendo parlare direttamente con i docenti:
Dalle 10.00 alle 11.00 DANZA CONTEMPORANEA di Antonella Amato
Dalle 11.00 alle 12.00 LABORATORIO DI CANTO di Sabina Esposito e ASTROLOGIA: INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEI TAROCCHI con Urania De Vittori
Dalle 12.00 alle 13.00 MEDITAZIONE IN MOVIMENTO di Florence Giuffrè e INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DELLA MUSICA di Fabrizio Dell’Asta
Dopo una pausa, si riprenderà alle 15.00 con due corsi di Fiorenzo De Francesco, il Corso di MASSAGGI che può essere effettuato in uno o due moduli, alla fine dei quali si otterrà un certificato professionale e il Corso di YOGA E MEDITAZIONE.
Infine, dalle 16.00 alle 17.00 si potranno chiedere info, così come nel resto della giornata, su tutti gli altri corsi, sulle attività culturali e sui progetti di Democrazia Partecipata e Erasmus+ e sui CORSI E ESAMI CERTIFICATI DI LINGUE E INFORMATICA.
Con l’occasione l’UNIPANT ha anche attivato un nuovo numero dedicato all’Università Popolare: 331 490 5245, che potrà essere utilizzato per contattarci oltre all’indirizzo email info@unipant.it e al sito www.unipant.it.
Cultura
Mazara, Don Leo Di SImone nominato interlocutore referente pontificia dell’Accademia di Teologia di Roma

Don Leo Di Simone, presbitero della Diocesi di Mazara del Vallo, è stato nominato interlocutore referente presso la Pontificia Accademia di Teologia di Roma. La nomina è stata firmata dal Presidente dell’Accademia, il Vescovo monsignor Antonio Staglianò. Don Di Simone è attuale direttore del centro diocesano “Operatori di pace”, della Scuola diocesana di Teologia, dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, della biblioteca del Seminario vescovile e referente diocesano per il Sinodo. La nomina di don Leo – così come si legge nella lettera a firma del Vescovo Staglianò – si inserisce nell’ambito del «dialogo transdisciplinare con gli altri saperi scientifici, filosofici, umanistici e artistici» stimolato da quanto Papa Francesco ha scritto nell’Enciclica “Laudato sì”, ossia che «la Teologia deve vivere una svolta decisiva, un cambio di paradigma, una coraggiosa rivoluzione culturale, affinché si rafforzi la consapevolezza d’essere una teologia fondamentalmente contestuale, capace di leggere e interpretare il Vangelo nelle condizioni in cui gli uomini e le donne quotidianamente vivono: il teologo non può che vivere in prima persona la fraternità e la comunione, a servizio dell’evangelizzazione e per arrivare al cuore di tutti». L’incarico a don Leo Di Simone ha una durata quinquennale.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo