Cari genitori e insegnanti ho deciso di buttare giù queste due righe al fine di dipanare alcuni dei mille dubbi che attanagliano entrambe le categorie riguardo la gestione dei nostri piccoli dentro e fuori l’ambiente scolastico. Con il DPCM del 07/09/2020 e la successiva Circolare Assessoriale della Regione Sicilia del 24/09/2020 si sono posti dei criteri molto stringenti per la riammissione a scuola dei soggetti da 0 a 18 anni. Sono da considerare nei bambini sintomi riconducibili al Covid-19 i seguenti: febbre pari o superiore a 37,5°,tosse,sintomi gastrointestinali (nausea,vomito,diarrea), faringodinia,mialgia,cefalea,rinorrea/congestione nasale. Basta solo uno dei seguenti sintomi per considerare il piccolo un soggetto con sintomatologia riconducibile al Covid19. Prendiamo quindi consapevolezza che basta un semplice raffreddore per far attivare l’obbligo di legge che impone al pediatra di richiedere un tampone al fine di garantire il rientro “in sicurezza” del bambino a scuola. Poste queste premesse la Circolare Assessoriale del 24/09/2020 esplicita che la riammissione a scuola per i bambini 0-6 anni per motivi familiari o non riconducibili a sintomatologia Covid può avvenire previa autocertificazione dei genitori per assenze inferiori a 3 giorni complessivi. Per assenze superiori a 3 giorni nei bambini 0-6 anni è invece obbligatorio il certificato medico. A tal proposito il DPCM del 07/09/2020 è molto chiaro: basta solo uno dei sintomi sopra descritti per considera il piccolo sospetto Covid e rendere obbligatorio per il rientro a scuola la certificazione del pediatra con tampone che attesti la negatività del soggetto. E’ un obbligo di legge al quale siamo vincolati sia noi PLS/MMG che lo staff scolastico e dal quale non possiamo esimerci per alcun motivo. Per i bambini 6-14 anni invece il certificato medico risulta essere obbligatorio per assenza superiori a 10 giorni o inferiori a 10 giorni ma con sintomatologia riconducibile a Covid19. Per motivi familiari o sintomi non riconducibili a Covid invece il genitore può esibire autocertificazione
qualora l’assenza sia inferiore a 10 giorni complessivi secondo quanto previsto dalla Circolare Assessoriale della Regione Sicilia del 25/09/2020. Comprendo bene le preoccupazioni dei genitori e le ansie del corpo docenti nel cercare di gestire una situazione molto complessa come quella che ci accingiamo ad affrontare ma solo attraverso un patto di collaborazione reciproca, rinsaldato da pazienza, umiltà e solidarietà, possiamo cercare di rendere vivibile ai nostri bambini una realtà scolastica che quest’anno normale non è e non lo sarà.