Sport
Pantelleria, il Circolo Velico organizza La Regata Sociale degli Optimist

Domani 3 luglio, dalle ore 16,00 si terrà la Regata Sociale degli Optimist con partenza e arrivo da Pantelleria Centro.
D seguito il bando di partecipazione alla competizione velica.
LOCALITÀ E PROGRAMMA DELLA REGATA Località: PANTELLERIA CENTRO Data: 03-07-2021 Segnale di Avviso per la prima prova ore 16:00 Tutte le segnalazioni visive verranno, possibilmente, appoggiate da segnalazioni sonore Prima prova di giornata: Alzata bandiera “BIANCA” – 5’ Alzata lettera “U” o “NERA” (preparatorio) – 4’ Ammainata lettera “U” o “NERA” (ultimo minuto) – 1’ Ammainata bandiera BIANCA (partenza) – 0’ 3 REGOLAMENTI 3.1 La regata sarà disciplinata dalle Regole come definite nelle Regole di Regata World Sailing (WS) vigenti 3.2 La Normativa FIV vigente, per l’Attività Sportiva Nazionale organizzata in Italia è da considerarsi Regola comprese le sue Prescrizioni. 3.3 Le operazioni di partenza della prova successiva inizieranno appena possibile dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente entro il tempo limite della prova precedente. 3.4 Verrà data una partenza unica per tutte le classi 3.5 Una barca sarà considerata “non partita” se non attraversa la linea di partenza entro 4 minuti dal segnale di partenza. 3.6 La manifestazione sarà considerata valida anche con una sola prova disputata. 3.7 Il limite di orario per la partenza dell’ultima prova della manifestazione è fissato per le ore 18:00.
4 AMMISSIONE 4.1 Alla regata possono partecipare gli equipaggi regolarmente tesserati alla Federazione Italiana Vela 5 ISCRIZIONI 5.1 Le iscrizioni alla Regata saranno perfezionate presso la segreteria compilando l’apposito modulo in ogni sua parte. 6 COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI E MODIFICHE DELLE IDR 6.1 Le Istruzioni Di Regata ed altri Comunicati per i concorrenti saranno esposti presso la segreteria del C.V.I.P. I concorrenti hanno l’onere di prenderne visione 1 7 PERCORSO 7.1 Le regate si svolgeranno, a giudizio del C.D.R. in base alle condizioni meteo ed alla flotta, su percorsi a bastone/triangolo o costieri con boe variabili in un’area antistante il porto. 7.2 La descrizione dei percorsi e delle procedure di partenza sarà indicato durante il breafing pre-regata che si terrà presso la segreteria del circolo. L’orario del breafing verra’ indicato nel tabellone delle comunicazioni esposto presso la segreteria del circolo 8 BOE 8.1 Le Boe che delimitano il campo di regata saranno di colore arancione 9 PARTENZA 9.1 La linea di partenza è tra la barca del C.D.R e la boa di colore arancione 10 ARRIVO 10.1 L’ arrivo sarà tra una boa di colore arancione e la barca del C.D.R. 10.2 Le barche che sono arrivate dovranno ritornare direttamente nell’area di attesa o a terra, tenendosi ben discoste dalle barche in regata o da quelle per le quali sia stato esposto il segnale di avviso. 11 PUNTEGGIO 11.1 La classifica sarà stilata in base all’Appendice “A” RRS e alla Normativa FIV per l’Attività Sportiva vigente. 11.2 I premi verranno assegnati se sarà stata portata a termine almeno una prova. 11.3 Non sono previsti scarti 12 PRESCRIZIONI RIGUARDANTI LA SICUREZZA [NP] [DP] 12.1 Quando sono in acqua, i concorrenti devono indossare sempre i dispositivi personali di galleggiamento eccetto per breve tempo mentre stanno cambiando o sistemando indumenti o equipaggiamenti personali. Le mute da sommozzatore o le mute stagne non sono dispositivi personali di galleggiamento. 12.2 I concorrenti che richiedono assistenza da parte delle barche di soccorso devono fischiare per richiamare l’attenzione e agitare un braccio con la mano aperta. 12.3 Qualora vengano esposti in acqua i segnali “Intelligenza”, tutte le barche dovranno rientrare a terra ed attendere istruzioni prima di ritornare in acqua. 13 REGOLA ECOLOGICA 13.1 Sottolineando il Principio Base delle RRS “Responsabilità Ambientale” e in base alla Reg.55 del RRS si invita a consegnare i rifiuti ai battelli degli accompagnatori o ai battelli ufficiali. 14 PREMI 14.1 I premi verranno assegnati al primi 3 classificati di ogni classe 15 RESPONSABILITA’ Come da regola fondamentale 4 i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità, i Concorrenti e le Persone di Supporto sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata. Gli Organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di Regata. E’ competenza dei Concorrenti e delle loro Persone di Supporto decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla ovvero di rinunciare.
Ecco il bando scaricabile
Sport
Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.
L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.
L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.
Sport
Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.
La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.
Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.
La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.
Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.
“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.
Sport
Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale
Il suo sorriso, smagliante a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale: il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.
Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”
Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.
Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.
In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo