Sport
Pantelleria, il Circolo Velico organizza La Regata Sociale degli Optimist

Domani 3 luglio, dalle ore 16,00 si terrà la Regata Sociale degli Optimist con partenza e arrivo da Pantelleria Centro.
D seguito il bando di partecipazione alla competizione velica.
LOCALITÀ E PROGRAMMA DELLA REGATA Località: PANTELLERIA CENTRO Data: 03-07-2021 Segnale di Avviso per la prima prova ore 16:00 Tutte le segnalazioni visive verranno, possibilmente, appoggiate da segnalazioni sonore Prima prova di giornata: Alzata bandiera “BIANCA” – 5’ Alzata lettera “U” o “NERA” (preparatorio) – 4’ Ammainata lettera “U” o “NERA” (ultimo minuto) – 1’ Ammainata bandiera BIANCA (partenza) – 0’ 3 REGOLAMENTI 3.1 La regata sarà disciplinata dalle Regole come definite nelle Regole di Regata World Sailing (WS) vigenti 3.2 La Normativa FIV vigente, per l’Attività Sportiva Nazionale organizzata in Italia è da considerarsi Regola comprese le sue Prescrizioni. 3.3 Le operazioni di partenza della prova successiva inizieranno appena possibile dopo l’arrivo dell’ultimo concorrente entro il tempo limite della prova precedente. 3.4 Verrà data una partenza unica per tutte le classi 3.5 Una barca sarà considerata “non partita” se non attraversa la linea di partenza entro 4 minuti dal segnale di partenza. 3.6 La manifestazione sarà considerata valida anche con una sola prova disputata. 3.7 Il limite di orario per la partenza dell’ultima prova della manifestazione è fissato per le ore 18:00.
4 AMMISSIONE 4.1 Alla regata possono partecipare gli equipaggi regolarmente tesserati alla Federazione Italiana Vela 5 ISCRIZIONI 5.1 Le iscrizioni alla Regata saranno perfezionate presso la segreteria compilando l’apposito modulo in ogni sua parte. 6 COMUNICAZIONI AI CONCORRENTI E MODIFICHE DELLE IDR 6.1 Le Istruzioni Di Regata ed altri Comunicati per i concorrenti saranno esposti presso la segreteria del C.V.I.P. I concorrenti hanno l’onere di prenderne visione 1 7 PERCORSO 7.1 Le regate si svolgeranno, a giudizio del C.D.R. in base alle condizioni meteo ed alla flotta, su percorsi a bastone/triangolo o costieri con boe variabili in un’area antistante il porto. 7.2 La descrizione dei percorsi e delle procedure di partenza sarà indicato durante il breafing pre-regata che si terrà presso la segreteria del circolo. L’orario del breafing verra’ indicato nel tabellone delle comunicazioni esposto presso la segreteria del circolo 8 BOE 8.1 Le Boe che delimitano il campo di regata saranno di colore arancione 9 PARTENZA 9.1 La linea di partenza è tra la barca del C.D.R e la boa di colore arancione 10 ARRIVO 10.1 L’ arrivo sarà tra una boa di colore arancione e la barca del C.D.R. 10.2 Le barche che sono arrivate dovranno ritornare direttamente nell’area di attesa o a terra, tenendosi ben discoste dalle barche in regata o da quelle per le quali sia stato esposto il segnale di avviso. 11 PUNTEGGIO 11.1 La classifica sarà stilata in base all’Appendice “A” RRS e alla Normativa FIV per l’Attività Sportiva vigente. 11.2 I premi verranno assegnati se sarà stata portata a termine almeno una prova. 11.3 Non sono previsti scarti 12 PRESCRIZIONI RIGUARDANTI LA SICUREZZA [NP] [DP] 12.1 Quando sono in acqua, i concorrenti devono indossare sempre i dispositivi personali di galleggiamento eccetto per breve tempo mentre stanno cambiando o sistemando indumenti o equipaggiamenti personali. Le mute da sommozzatore o le mute stagne non sono dispositivi personali di galleggiamento. 12.2 I concorrenti che richiedono assistenza da parte delle barche di soccorso devono fischiare per richiamare l’attenzione e agitare un braccio con la mano aperta. 12.3 Qualora vengano esposti in acqua i segnali “Intelligenza”, tutte le barche dovranno rientrare a terra ed attendere istruzioni prima di ritornare in acqua. 13 REGOLA ECOLOGICA 13.1 Sottolineando il Principio Base delle RRS “Responsabilità Ambientale” e in base alla Reg.55 del RRS si invita a consegnare i rifiuti ai battelli degli accompagnatori o ai battelli ufficiali. 14 PREMI 14.1 I premi verranno assegnati al primi 3 classificati di ogni classe 15 RESPONSABILITA’ Come da regola fondamentale 4 i partecipanti alla regata di cui al presente Bando prendono parte alla stessa sotto la loro piena ed esclusiva responsabilità, i Concorrenti e le Persone di Supporto sono gli unici responsabili per la decisione di prendere parte o di continuare la regata. Gli Organizzatori declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possono subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando di Regata. E’ competenza dei Concorrenti e delle loro Persone di Supporto decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere previsto da un buon marinaio, se uscire in mare e partecipare alla regata, di continuarla ovvero di rinunciare.
Ecco il bando scaricabile
Sport
Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa
L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.
Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane
Le vele italiane
L’imbarcazione monegasca, di proprietà di Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda) e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.
Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.
Il campo di regata
Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.
Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.
Sport
Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani.
Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.
La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.
Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.
Sport
Al via i lavori per il nuovo campetto polivalente di Pantelleria Centro

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che sono ufficialmente iniziati i lavori di realizzazione del campetto polivalente in via Napoli, nel cuore di Pantelleria Centro.
L’intervento rappresenta un passo concreto nel percorso di riqualificazione e potenziamento degli spazi sportivi e ricreativi dell’isola, con l’obiettivo di offrire a giovani, famiglie e associazioni un luogo moderno, sicuro e accessibile in cui praticare diverse discipline sportive.
L’Amministrazione sottolinea come questa iniziativa risponda a un impegno preciso: investire nello sport e negli spazi pubblici come strumenti di crescita, inclusione e benessere collettivo.
Ulteriori aggiornamenti sullo stato dei lavori e sui tempi di completamento verranno comunicati alla cittadinanza nelle prossime settimane.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo