Connect with us

Cultura

Pantelleria, “Il Carnevale dai miei ricordi, l’Isola è in festa”

Redazione

Published

-

Da i miei ricordi,

L’isola è in festa.

Dopo quasi un anno, nell’aria c’è un fermento collettivo. I circoli delle contrade si svegliano addobbati, con le sedie spolverate.

Tutto è pronto per accogliere il carnevale, che a Pantelleria dura da capodanno alla quaresima, i circoli prendono vita. Per i soci si tratta di un importante evento di divertimento e socializzazione, che spesso determina il futuro di molte coppie.

Le ragazze sono in trepidazione, piene di aspettative, si preparano con cura indossano abiti per lo più cucite dalle mamme o da loro stesse con drappeggi gonne strette con spacco dietro, spille, cipria, rossetto, fermagli pittinisse tra i capelli.

I ragazzi sperano d’incontrare la ragazza corteggiata durante l’anno oppure intravista furtivamente in qualche luogo o magari riprendere quel timido approccio iniziato nel circolo nel passato carnevale. Le donne prendono posto nelle file di sedie ordinatamente sistemate a loro riservate, e con fare discreto sbirciano di fronte a loro nello spazio riservato agli uomini cercando di incrociare complici sguardi. I suonatori provano gli strumenti, nella sala echeggiano i primi accordi .

Le note si diffondono dame e cavalieri fremono i cuori si scaldano, la fisarmonica primeggia nella piccola orchestrina che suona musica invitante. Agli uomini viene fornita una coccarda colorata da mettere sul collo della giacca.

Questo serve a regolamentare il flusso dei partecipanti al ballo nella sala. Inizia la musica sul leggio degli spartiti viene posto un nastro con il colore ti turno i possessori dotati della coccarda del colore che sventola sul leggio, alle prime note, come i corridori che scattano dopo lo sparo, si avviano velocemente verso le donne per accaparrarsi la preferita adocchiata precedentemente te durante l’attesa, e come usanza vuole con un inchino le invitano a ballare.

Emozioni, amore, desiderio, questo suscita essere uno tra le braccia dell’altro in un ballo, che sia un tango un valzer o un lento . Alla fine della serata che dura fino all’alba ognuno tornerà a casa la testa frastornata, dalla musica, dalle emozioni, dalle speranze, stanchi ma soddisfatti. Sera dopo sera si vive tra musica e ballo e gran divertimento.

I circoli luoghi di incontri partecipa tutta la famiglia anche i bambini hanno un ballo riservato a loro nella serata, e iniziano i primi approcci con il ballo.
Quando si addormentano si adagiano su due sedie unite nelle file dietro e coperti con i cappotti e con le giacche la notte e ancora lunga. Questo è il carnevale che ricordo, che ho vissuto, dove ho ballato con il mio papa’ da bambina dove più piccina ho dormito nelle sedie accoppiate sommersa dai cappotti, dove forse qualche ragazzo mi guardava. Sono passati molti anni i circoli nelle contrade esistono e resistono. Ancora oggi si balla nel periodo di carnevale, diventando motivo di attrazione turistica. Certo, le coccarde colorate non ci sono più, ma sono testimonianza di un percorso culturale popolare di aggregazione.

Testimonianze di storie d’amore nate e vissute, gelosamente segretate nelle mura dei circoli. Eh chissà, forse qualcuno, in fondo al cassetto conserva ancora una coccarda colorata.

Caterina D’Aietti

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza