Personaggi
Pantelleria, il cantautore Danilo Ruggero in lizza per esibirsi al concerto del Primo Maggio
PANTELLERIA, IL CANTAUTORE DANILO RUGGERO IN LIZZA PER ESIBIRSI AL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO
L’Assessore Marrucci: “Un altro importante traguardo per Danilo, spero che l’isola lo supporti votandolo per questa importante vetrina musicale”
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria, a nome della comunità pantesca, è orgogliosa di apprendere che il cantautore pantesco Danilo Ruggero è in lizza, con altri 99 artisti emergenti, in un contest per potersi esibire sul prestigioso palco del Concertone del Primo Maggio a Roma.
Un’occasione e un altro traguardo importante per Danilo, ma anche per l’isola di Pantelleria, che già è stata rappresentata dal giovane cantautore al Premio Parodi, al Premio De Andrè, al Premio Amnesty, giusto per citarne alcuni in cui ha portato anche le sue canzoni in dialetto pantesco.
Danilo, classe 1991, è uno dei giovani panteschi più promettenti e talentuosi e la sua carriera di cantautore lo vede esprimersi con testi profondi, vissuti, emotivi, che parlano non solo di lui, ma soprattutto della società che lo circonda, filtrata da aspettative, sogni, illusioni.
Le radici pantesche hanno caratterizzato anche la sua produzione iniziale e lo hanno fatto notare proprio per l’autenticità e la vivacità delle immagini espresse in dialetto pantesco: dal curtigghio delle comari, alla paura nelle sue forme più varie, alla voglia di vivere e di cambiare.
Danilo Ruggero è un vanto per l’isola e per questo contest speriamo che i panteschi tutti decidano di supportarlo, dandogli la possibilità di esibirsi su uno dei palchi più importanti della produzione musicale italiana e internazionale.
Per farlo, basta votarlo e farlo votare al link: https://1mnext.primomaggio.net/artisti-2023/16-danilo-ruggero
C’è tempo fino al 31 marzo per portare uno dei più promettenti giovani talenti di Pantelleria su quel palco e farlo conoscere all’Italia intera, portando anche lustro, come ha fatto finora anche alla nostra isola.
Francesca Marrucci
Assessore alla Cultura
Personaggi
E’ morto Oliviero Toscani, il fotografo che ha segnato la storia
E’ morto Oliviero Toscani all’eta’ di 82 anni.
L’artista dello scatto e’ deceduto nell’ospedale di Cecina dove era stato ricoverato dal 10 gennaio per l’aggravarsi delle sue condizioni, a causa di una malattia tanto rara quanto terribile: amioldosi.
Il celebre fotografo, irriverente e geniale, lungo una carriera durata decenni, ha rivoluzionato il mondo della comunicazione con i suoi scatti e le sue compagne pubblicitarie mai banali e campagne sociali ben mirate.
L’annuncio della scomparsa è stato fatto dai famigliari anche sui social Instagram: Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13
gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e
comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell’intimita’ della famiglia“. Firmato “Kirsti Toscani con Rocco, Lola e Ali”
In copertina immagine dal profilo di Oliviero Toscani Studio
Attualità
Pantelleria, Vito Simonte ha lasciato il comando della Polizia Municipale dell’isola
Si vociferava da qualche tempo e oggi abbiamo ricevuto la conferma e la notizia certa: Vito Simonte, stimato reggente della Polizia Municipale di Pantelleria ha lasciato l’isola, per prestare il proprio servizio, nella medesima carica, per i Vigili Urbani di Castellammare del Golfo.
Al momento non sappiamo l’identità di chi prenderà il suo posto.
Simonte ha iniziato il suo servizio sull’isola nel 2018, integrandosi nella comunità al punto da diventare membro del Rotary di Pantelleria e, nel 2020, ricoprendo con orgoglio, energia e impegno, la presidenza del club isolano.
Uomo garbato e pacifico, anche con la sua fisicità ha riempito gli ambienti di benevolenza e umanità.
E se ora professionalmente non lo vedremo più nell’isola, certamente ancora come amico affezionato circolerà ancora a lungo.
Buon lavoro, Comandante
Personaggi
Premio BOOKS for PEACE 2024 a Sophia Loren, consegnato a Edoardo Ponti
Parigi, 16 Dicembre 2024 – Il Premio BOOKS for PEACE 2024 è stato conferito a Sophia Loren, una delle più grandi icone del cinema italiano, che ha rappresentato nel mondo la bellezza, la forza e l’eleganza del nostro Paese. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato a Edoardo Ponti, regista e produttore del film La voce umana, alla Sig.ra Sophia Loren per la memorabile e straordinaria interpretazione a MasiFILM, in una cerimonia speciale che ha avuto luogo a Parigi in un luogo magico dove è impossibile non sognare, l’appartamento, residenza privata di Napoleone Bonaparte allo SHANGRI-LA hotel.
Il premio, nato per essere luce per chi non è visto e voce per chi non è ascoltato, è un simbolo di speranza e di solidarietà, capace di illuminare chi non brilla sotto i riflettori. Ogni anno, il BOOKS for PEACE sceglie di premiare quelle figure che, con il loro talento e il loro impegno, contribuiscono alla costruzione di un mondo più giusto e pacifico. Quest’anno, con la premiazione di Sophia Loren e Edoardo Ponti, il premio ha voluto sottolineare l’importanza di portare l’arte e la cultura là dove ce n’è più bisogno.
“Siamo immensamente grati a Sophia Loren, a Edoardo Ponti e MasiFilm per aver accettato questo riconoscimento e per il continuo impegno nel rappresentare il meglio della cultura italiana nel mondo,” ha dichiarato Antonio Imeneo, ideatore e fondatore del premio. “La grandezza e la disarmante umilità della Sig.ra Loren e del figlio Edoardo si manifestano anche nella loro disponibilità a mettersi al servizio dei ‘piccoli del mondo’, portando un messaggio di pace, speranza, bellezza e immensa umanità.”
Il Premio BOOKS for PEACE è pensato per celebrare i Diritti Umani attraverso l’arte e la cultura come strumenti di cambiamento e di pace. Con il supporto di figure straordinarie come Loren e Ponti, Katia Ricciarelli, il Premio Nobel per la Pace Dr. Denis Mukwege, di luoghi magici come il Parco Archeologico di Pompei e la Reggia di Caserta, il premio si conferma un’importante iniziativa a favore della fratellanza globale, dimostrando che la vera grandezza si trova nelle piccole cose.
Antonio Imeneo, i fondatori e la commissione del premio desiderano inoltre ringraziare tutti coloro che contribuiscono a rendere possibile questa missione, che ogni anno si arricchisce di nuovi significativi gesti di generosità e impegno.
“Un ringraziamento speciale per questo regalo natalizio in anticipo, va alla Nobildonna Sig.ra Sophia Loren, che ha saputo e continua ad incantare generazioni di spettatori, e a Edoardo Ponti, il cui film La voce umana continua a emozionare e a raccontare la profondità della condizione umana, spingendo tutti noi a riflettere sulla bellezza e sull’importanza della comunicazione.”
Concludendo, questo premio ci ricorda che l’arte e la cultura sono essenziali per la costruzione di ponti tra le persone, in un mondo sempre più diviso, e che ogni gesto di solidarietà ha un impatto che va oltre le parole.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo