Connect with us

Ambiente

Pantelleria, il bilancio della Guardia Costiera: sanzioni per oltre 31mila euro

Redazione

Published

-

Trascorso il periodo di ferragosto, periodo in cui notoriamente si registra la massima affluenza di turisti e durante il quale le donne e gli uomini della Guardia Costiera hanno ulteriormente rafforzato il loro impegno, è tempo di primi bilanci per l’attività di controllo e vigilanza posta in essere dall’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria. Anche e soprattutto negli ultimi mesi, i militari della Capitaneria, impegnati nell’operazione “Mare Sicuro 2023”, hanno garantito la sicurezza degli utenti del mare, l’ordinato svolgimento delle attività ludiche e produttive, la tutela dell’ambiente marino e demaniale e delle risorse ittiche.

Particolare attenzione è stata posta nei confronti delle attività diportistiche in un’ottica di tutela della costa e di prevenzione degli incidenti. Attraverso una serie di controlli mirati sono stati sanzionati una serie di comportamenti che hanno determinato situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone che a vario titolo frequentano il mare. Vigilanza intensificata in particolar modo, dunque, a garanzia della sicurezza della navigazione diportistica e della balneazione, obiettivi prioritari nonché esclusivi del Corpo delle Capitaneria di porto, che ha consentito di accertare diverse infrazioni: nr. 30 infrazioni per un importo complessivo di € 10.240

A queste attività vanno poi aggiunte quelle mirate a contrastare condotte illecite perpetrate sia in ambito portuale quanto più in generale sull’intero demanio marittimo, sia in materia di viabilità ed operatività portuale, sia in ambito di tutela ambientale, riscontrando purtroppo in più siti un abbandono incontrollato di rifiuti su territorio demaniale.

A seguito di tali attività sono state accertate: nr. 53 infrazioni per un importo complessivo di € 12.536.

Sono continuati, inoltre, i controlli sulla filiera ittica, dai quali sono scaturiti nr. 6 illeciti amministrativi per un importo complessivo di € 9.000 per assenza della necessaria tracciabilità del pescato. Controlli quest’ultimi fondamentali sia per tutelare gli interessi del consumatore finale, sia gli stessi operatori del settore che invece lavorano nel rispetto delle regole.

TOTALE COMPLESSIVO DELLE SANZIONI DI € 31.776

Questo il bilancio dell’attività svolta incessantemente dalla Guardia Costiera di Pantelleria in questo primo stralcio di estate caratterizzato sempre e comunque da un continuo flusso di migranti proveniente dalle coste nord africane che ha visto, al contempo, gli uomini dell’Ufficio Circondariale marittimo impegnati in 97 operazioni di soccorso per un totale di 1530 persone tratte in salvo dal mare.

Ma non solo emergenza migratoria, la Guardia costiera, via mare e via terra, chiamata ad assicurare sempre le massime condizioni di sicurezza, nonché garantire 24 ore su 24 attività di soccorso, vigilanza e controllo della costa, è stata chiamata più volte, nel corso di questi ultimi mesi, ad assistere diportisti in difficoltà e bagnanti infortunati sulla costa, per i quali è stato necessario, data la particolare conformazione del territorio, un intervento dal mare con trasbordi sui mezzi dipendenti del Corpo.

Le donne e gli uomini dell’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria continueranno il consueto monitoraggio della costa e del territorio per assicurare il rispetto delle vigenti ordinanze di polizia marittima e delle relative collegate normative di settore, nonché garantire la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, la tutela dell’ambiente marino e dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza della pesca marittima volto ad assicurare un fine periodo estivo sempre in sicurezza..

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza