Connect with us

Ambiente

Pantelleria, il bilancio della Guardia Costiera: sanzioni per oltre 31mila euro

Redazione

Published

-

Trascorso il periodo di ferragosto, periodo in cui notoriamente si registra la massima affluenza di turisti e durante il quale le donne e gli uomini della Guardia Costiera hanno ulteriormente rafforzato il loro impegno, è tempo di primi bilanci per l’attività di controllo e vigilanza posta in essere dall’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria. Anche e soprattutto negli ultimi mesi, i militari della Capitaneria, impegnati nell’operazione “Mare Sicuro 2023”, hanno garantito la sicurezza degli utenti del mare, l’ordinato svolgimento delle attività ludiche e produttive, la tutela dell’ambiente marino e demaniale e delle risorse ittiche.

Particolare attenzione è stata posta nei confronti delle attività diportistiche in un’ottica di tutela della costa e di prevenzione degli incidenti. Attraverso una serie di controlli mirati sono stati sanzionati una serie di comportamenti che hanno determinato situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone che a vario titolo frequentano il mare. Vigilanza intensificata in particolar modo, dunque, a garanzia della sicurezza della navigazione diportistica e della balneazione, obiettivi prioritari nonché esclusivi del Corpo delle Capitaneria di porto, che ha consentito di accertare diverse infrazioni: nr. 30 infrazioni per un importo complessivo di € 10.240

A queste attività vanno poi aggiunte quelle mirate a contrastare condotte illecite perpetrate sia in ambito portuale quanto più in generale sull’intero demanio marittimo, sia in materia di viabilità ed operatività portuale, sia in ambito di tutela ambientale, riscontrando purtroppo in più siti un abbandono incontrollato di rifiuti su territorio demaniale.

A seguito di tali attività sono state accertate: nr. 53 infrazioni per un importo complessivo di € 12.536.

Sono continuati, inoltre, i controlli sulla filiera ittica, dai quali sono scaturiti nr. 6 illeciti amministrativi per un importo complessivo di € 9.000 per assenza della necessaria tracciabilità del pescato. Controlli quest’ultimi fondamentali sia per tutelare gli interessi del consumatore finale, sia gli stessi operatori del settore che invece lavorano nel rispetto delle regole.

TOTALE COMPLESSIVO DELLE SANZIONI DI € 31.776

Questo il bilancio dell’attività svolta incessantemente dalla Guardia Costiera di Pantelleria in questo primo stralcio di estate caratterizzato sempre e comunque da un continuo flusso di migranti proveniente dalle coste nord africane che ha visto, al contempo, gli uomini dell’Ufficio Circondariale marittimo impegnati in 97 operazioni di soccorso per un totale di 1530 persone tratte in salvo dal mare.

Ma non solo emergenza migratoria, la Guardia costiera, via mare e via terra, chiamata ad assicurare sempre le massime condizioni di sicurezza, nonché garantire 24 ore su 24 attività di soccorso, vigilanza e controllo della costa, è stata chiamata più volte, nel corso di questi ultimi mesi, ad assistere diportisti in difficoltà e bagnanti infortunati sulla costa, per i quali è stato necessario, data la particolare conformazione del territorio, un intervento dal mare con trasbordi sui mezzi dipendenti del Corpo.

Le donne e gli uomini dell’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria continueranno il consueto monitoraggio della costa e del territorio per assicurare il rispetto delle vigenti ordinanze di polizia marittima e delle relative collegate normative di settore, nonché garantire la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo, la tutela dell’ambiente marino e dei suoi ecosistemi e l’attività di vigilanza della pesca marittima volto ad assicurare un fine periodo estivo sempre in sicurezza..

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Una rarità botanica a Pantelleria

Redazione

Published

on

La professoressa Erina Montoleone ci segnala il Myoporum laetum

Da circa due anni la prof.ssa Erina Montoleone, autrice di diverse pubblicazioni sulle piante spontanee di Pantelleria, segue con attenzione l’evoluzione (crescita, fioritura e fruttificazione) di una Scrofulariacea. Si tratta del Myoporum laetum (=Mirioporum lieto), una specie endemica della Nuova Zelanda.

Il Myoporum laetum viene comunemente utilizzato per la formazione di siepi e barriere frangivento, grazie alla sua crescita rapida e alla notevole resistenza alla siccità, caratteristiche che lo rendono adatto a diversi tipi di terreno, anche aridi e poveri.

Nella cultura Maori è considerato un ottimo repellente naturale: le foglie, infatti, vengono strofinate sulla pelle per tenere lontani zanzare e pappataci. In Italia, la presenza di questa specie non era mai stata confermata.

Nel corso degli anni sono emerse alcune presunte segnalazioni in Toscana, Sardegna e Sicilia, ma tutte si sono poi rivelate errate. Due anni fa, durante una delle sue consuete escursioni, la prof.ssa Montoleone ha rinvenuto un esemplare spontaneo sull’isola, lungo la strada Perimetrale, all’incrocio con via Kazen.

L’insediamento spontaneo di questa pianta rende l’esemplare di Pantelleria estremamente significativo, non solo per la flora locale ma anche per l’intero territorio nazionale. Purtroppo, la pianta non è mai riuscita né a fiorire né a fruttificare (eventi che normalmente si verificano da marzo a giugno) poiché cresce accanto a un tombino, in un’area molto ristretta e degradata, simile a una piccola discarica.

La prof.ssa Montoleone si reca spesso a visitarla e, una mattina, ha notato che a pochi centimetri dal tronco erano stati scaricati rifiuti edili. Per evitare che il Myoporum laetum venisse sepolto ha prontamente chiesto l’intervento dell’Ente Parco, affinché fossero adottate misure di salvaguardia per questa specie così rara e preziosa.


L’Ente Parco si è attivato pulendo l’area circostante la pianta e installando una rete di protezione intorno al Myoporum laetum, al quale auguriamo lunga vita. Un sentito ringraziamento alla prof.ssa Erina Montoleone per la sua sensibilità, la dedizione e l’instancabile impegno nella ricerca e nello studio delle piante spontanee della sua amata isola.

Davide Emma

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Ambiente

Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025

L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza