Connect with us

Attualità

Pantelleria, il 5 dicembre Consiglio Comunale. All’ordine del giorno: bilancio di previsione per 2022-2024

Direttore

Published

-

Il giorno lunedì  5 Dicembre 2022 alle ore 16:30 ed eventualmente in seconda convocazione il giorno 6
Dicembre 2022 alle ore 17.00 è convocato Consiglio Comunale di Pantelleria per trattare il seguente ordine del giorno:

4. Art. 14 del D.L. 282/1983, n.35, convertito in legge 26/04/1983, n.131 – Verifica quantità 
e qualità delle aree e dei fabbricati da destinare alla residenza, alle attività produttive e ter-
ziarie Legge 18/04/1962, n.167 e ss.mm.ii. – Anno 2022;

5. Approvazione del DUP “Documento Unico di Programmazione” relativo al periodo 2022-
2021

6. Bilancio di previsione finanziario relativo agli anni 2022-2024.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Attualità

Leali per Pantelleria – Cimiteri, richiesti chiarimenti al Sindaco su concessioni, servizi e interventi

Redazione

Published

on

Con una nota indirizzata al sindaco D’Ancona i consiglieri di Leali per Pantelleria chiedono spiegazioni riguardo a quanto sta accadendo nei cimiteri panteschi, dopo gli avvisi affissi sui loculi nei cimiteri dell’isola di concessione scaduta.

Nella nota i consiglieri chiedono quali siano le scadenze delle originarie concessioni e se quanto posto in essere rispetti le normative vigenti.

Dopo l’articolo apparso sulla stampa nazionale, anche il movimento Leali per Pantelleria, dopo l’interruzione dei lavori in commissione “servizi cimiteriali”, torna ad accendere i riflettori sui cimiteri locali in particolare sulle estumulazioni e sul periodo di concessione dei loculi.

A seguito della nota del gruppo Leali per Pantelleria in questi giorni è stata nuovamente convocata la commissione per i cimiteri il 29 Maggio alle ore 12.00 con punti all’ordine del giorno :

  • regolamento servizi cimiteriali,
  • stato dell’arte interventi nei cimiteri,
  • chiarimenti su piano regolatore cimiteriali.

Essendo le sedute di commissione pubbliche, non ancora però trasmesse in streaming, invitiamo i nostri concittadini a partecipare.

Leali per Pantelleria

Continue Reading

Attualità

Animali in aereo, tutte le linee guida e le risposte per una pet friendly sempre più concreta

Direttore

Published

on

E’ di qualche giorno la notizia sugli animali di affezione accolti in cabina, come normali “passeggeri”, da far accomodare sui sedili destinati prima esclusivamente agli esseri umani.
Il nostro articolo ha suscitato mille dubbi, acclamazioni e bocciature.

Adesso, in tutta risposta, portiamo tutto quello che c’è da sapere, i limiti delle nuove disposizioni ENAC e le disponibilità, per una pet friendly sempre più concreta che può avere una importante incidenza contro l’abbandono degli animali, proprio in prossimità delle partenze per le ferie.

Cani e gatti oltre i 10 kg in cabina, svolta per un volo sempre più pet friendly: le regole

Intanto, le compagnie aeree sono libere di aderire o meno alle nuove regole: l’importante che gli animali viaggino in trasportini idonei. 

Le nuove linee guida

  1. Trasporto in trasportino idoneo e sicuro. Gli animali sopra gli 8 kg potranno viaggiare in cabina all’interno di un trasportino rigido, sicuro, che consenta loro di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Il trasportino potrà essere collocato sopra i sedili e fissato tramite cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio, senza mai ostacolare le uscite di emergenza o le operazioni dell’equipaggio. 
  2. Posizione dedicata in cabina. I trasportini dovranno essere posizionati preferibilmente vicino al finestrino. È vietato posizionare i pet in aree con accesso diretto alle uscite di emergenza o in posti che possano ostacolare l’evacuazione dell’aeromobile o l’accesso agli equipaggiamenti.
  3.  Limiti di peso e numero. Il peso complessivo di pet e trasportino non dovrà superare quello medio di un passeggero umano (indicativamente tra 70 e 80 kg). Ogni compagnia definirà il numero massimo di animali accettabili in cabina, in base alla configurazione dell’aereo.
  4. Informazione e mitigazioni per gli altri passeggeri. I passeggeri, il comandante e l’equipaggio saranno informati preventivamente della presenza a bordo di animali superiori agli 8 kg. Le compagnie dovranno prevedere misure di mitigazione (come cambio posto o creazione di buffer zone) per tutelare anche le esigenze degli altri passeggeri, in caso di allergie, fobie o particolari sensibilità.
  5. Procedure condivise e formazione. ENAC ha invitato le compagnie a elaborare procedure condivise con i servizi di assistenza a terra e a favorire la familiarizzazione degli animali al viaggio in collaborazione con associazioni specializzate.

Un cambiamento per la tutela animale

Queste nuove linee guida si inseriscono in un contesto normativo italiano ormai chiaro: la tutela degli animali è un principio costituzionale, sancito dall’art. 9 della Costituzione, e le pratiche di trasporto devono rispettare questo diritto.

Così l’ENPA, l’ente nazionale protezione animali, “Come noto, con la riforma costituzionale disposta dalla legge cost. 11 febbraio 2022, n. 1 è stato introdotto, all’art. 9 della Costituzione, il terzo comma: “… La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.”.
Tale riforma ha riconosciuto, pertanto, la tutela degli animali quale valore primario del nostro
ordinamento, stabilendo la centralità e la statualità della protezione degli animali con contestuale
divieto assoluto di maltrattamento degli animali.
Il nostro ordinamento prevede, infatti, agli artt. 544-ter1 e 7272 del codice penale gravi sanzioni
per chi maltratta gli animali.”

Per approfondire: ENPA Linee guida ENAC

Continue Reading

Attualità

A Pantelleria due pomeriggi di gioco al Parco San Leonardo

Direttore

Published

on

Il 24 e 25 maggio due pomeriggi di divertimento per bambini.

Il Comune di Pantelleria con l’associazione APS La Mulattiera, invita tutte le famiglie a due pomeriggi all’insegna del gioco e della convivialità.
Location il Parco Giochi San Leonardo si dà il via a partire dalle ore 15:30 di venerdì 24 e sabato 25 maggio prossimi.

Le attività che verranno organizzate per bambini sono:

  • Gonfiabili
  • Animazione a cura di Dplanet
  • Zucchero filato e pop corn
  • Giochi tradizionali panteschi

E non mancherà un momento conviviale per grandi e piccini!
L’iniziativa è realizzata nell’ambito dei Progetti di Democrazia Partecipata 2024.
Vi aspettiamo numerosi per trascorrere insieme due giornate di festa e allegria!

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza